25 tratti che identificano una persona mentalmente forte – 2
LEGGI ANCHE > la parte 1.
9. Sa gestire un fallimento
Chi non sa gestire un fallimento crede che abilità e talenti siano “stabiliti” al momento della nascita.
Nel destino.
Nelle stelle.
Li hai o non li hai.
La persona mentalmente forte non crede che le sue abilità siano “fissate” e che può imparare e cambiare. Vede il fallimento come un trampolino di lancio per diventare migliore e più forte.
La resilienza è un’abilità fondamentale per diventare mentalmente forti.
La resilienza può essere appresa e praticata.
È un’eccellenza che “costruiamo”.
10. Non giudica
“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla.
Sii gentile.
Sempre.”
Platone
11. Non si esalta, non si deprime
Almeno non così facilmente.
Ci sono momenti nella vita in cui siamo chiamati ad affrontare un ostacolo, prendere una decisione o una nuova direzione. Lo sforzo maggiore non è quello iniziale, ma quello che affrontiamo in seguito, per resistere a dubbi e perplessità.
Siamo labili.
Un successo ci esalta, un imprevisto ci deprime.
Una persona mentalmente forte non si esalta (troppo) dopo un successo e non si deprime (troppo) dopo un fallimento.
Sa che la vita è (anche) questa.
12. Non è geloso del successo degli altri
Una persona mentalmente forte sa che non c’è niente di male nel confrontarsi con gli altri, anzi, spesso è un atteggiamento utile che ci incita a migliorare, ma a volte può diventare controproducente quando il paragone spinge a sminuirci e scoraggiarci.
Sa celebra il successo di altre persone e non è geloso quando qualcuno si rileva migliore di lui/lei in quella particolare area. Il successo arriva con il duro lavoro e la persona forte è disposta a lavorare sodo.
13. Sa impostare i limiti
Siamo noi stessi a istruire gli altri “sul come trattarci” mandando messaggi più o meno espliciti sul nostro spazio personale e la nostra privacy.
Una persona mentalmente forte non lascia che gli altri attraversino i limiti che ha impostato.
Educatamente ma con fermezza.
14. Non si sente sminuita nel chiedere aiuto
Una persona mentalmente forte non è intrappolata nel suo ego.
Anzi.
Conosce le sue aree deboli, è fiducioso e ammette di non sapere ogni cosa.
Non si sente svalutato nel chiedere aiuto agli altri.
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua autostima sul lavoro
15. Conosce i propri limiti
Conosce se stesso.
Una persona mentalmente forte lavora sulle sue debolezze, non cerca di coprirle, non le nasconde o non cerca scuse per i suoi errori.
Gli altri cercano l’approvazione delle persone, la persona forte non si preoccupa di ottenere riconoscimento.
Gli altri mascherano, la persona forte evolve.
16. Una persona mentalmente forte sa gestire la paura
La persona mentalmente forte non ha bisogno di combattere con le sue paure per dimostrare che è forte.
Non lotta con la paura.
La guarda in faccia.
L’ascolta.
L’accetta.
17. È consapevole che non sempre uno scontro porta alla risoluzione
La domanda è … davvero si vuol risolvere il problema o la questione?
Se l’obiettivo finale è quello di trovare una soluzione (poco importa chi ha torto o ragione), la persona mentalmente forte mette da parte rancori, risentimenti e orgoglio, sopporta il disagio e cerca la soluzione al problema.
Non sempre un conflitto porta alla soluzione.
CONTINUA A LEGGERE > la parte 3.