Da collega a capo. Mica facile? Benvenuto nel management – 2
Dovrai gestire invidie e gelosie
“Il cane chiuso nel recinto abbaia a quello che scorrazza liberamente.”
Marty Rubin
Hai ottenuto questa posizione perché hai le competenze giuste o hai colpito positivamente chi ti ha scelto.
Ma i tuoi colleghi la pensano allo stesso modo?
Magari qualcuno di loro è deluso, arrabbiato, frustrato.
Ambiva anche lui/lei a quella posizione … e invece hanno scelto te!
Non per tutti sarà facile mettere da parte l’ego, nascondere invidie e gelosie e venire a congratularsi con te.
Il passaggio da collega a collaboratore può essere difficile anche per lui/lei,
prova ad avere più comprensione ed empatia.
Il rapporto potrebbe restare cordiale ma un certo distacco professionale è consigliabile per entrambi.
Non manifestare simpatie e preferenze
L’amicizia sul lavoro è uno dei temi più delicati d’affrontare.
Avere amici sul posto di lavoro ci dà più carica,
motivazione e una spalla cui poggiarsi in caso di difficoltà.
Molto probabilmente avrai fatto più amicizia con alcuni colleghi rispetto ad altri.
È naturale e normale, sentire maggiore feeling e simpatia verso alcune persone ma, nella tua nuova veste di responsabile,
ogni componente del team dovrà essere trattato in modo imparziale e con rispetto.
Anche se pensi di essere equo ed equilibrato al 100% (e forse non ti rendi conto) gli altri collaboratori o dipendenti potrebbero fraintendere o mal interpretare alcune tue decisioni, pensando che stai proteggendo o favorendo una o più persone,
a te vicine.
Favoritismi, preferenze e simpatie, potrebbero emergere tuo malgrado, e all’interno del team creare sfiducia e demotivazione. Leggi questo post ad-hoc
Non cercare l’approvazione dei tuoi ex colleghi
Se hai bisogno del giudizio positivo dei tuoi ex colleghi, è un chiaro segno che devi ancora lavorare sulla tua autostima.
Alla base hai paura di essere rifiutato o emarginato dal resto del gruppo.
È uno schema mentale che ti porterà a fare di tutto per compiacere i tuoi ex colleghi,
pur di ottenere la loro approvazione.
Se devi soddisfare le aspettative dei tuoi precedenti compagni di lavoro, diventerai un burattino sotto il loro comando.
Chi asseconda sempre gli altri, come un cagnolino, non diventerà mai un leader.
Nella tua nuova posizione non devi cercare di essere popolare (non puoi conquistare tutti),
devi accompagnare gli altri per centrare i risultati prefissati.
Mantieni l’attenzione sul lavoro da fare, dai il massimo ogni giorno,
tratta tutti con rispetto e educazione e vedrai che riuscirai a conquistare il tuo team!
Non farti influenzare
Non permettere alle precedenti amicizie di influenzare le tue nuove responsabilità gestionali.
È naturale e normale,
sentire maggiore feeling e simpatia verso alcune persone ma queste sensazioni rischiano di influenzare ( consciamente o inconsciamente) le tue decisioni riguardo licenziamenti, assegnazioni o promozioni.
Sfrutta la conoscenza delle persone
Il fatto di conoscere “dall’interno” il team può essere un vantaggio che devi sfruttare al massimo.
Conosci tutte le “pecche” e i punti di forza, i membri meno produttivi e quelli “che tirano il carretto“.
La tua comprensione dei processi di lavoro del team ti può aiutare a costruire la credibilità con il tuo nuovo staff e creare relazioni utili con le persone che ora devi supervisionare.
More: scopri il coaching per potenziare la tua team leadership
Dai fiducia a tutti i membri del team
Non fingere di avere tutte le risposte.
Fai sapere ai tuoi collaboratori che sei aperto a nuove idee e input.
Sollecita suggerimenti e dai il giusto credito a tutti.
Questo li renderà molto più disposti a risolvere i problemi.
Ti ricordi quando il tuo capo non ti ha dato lo spazio di lavoro che volevi?
Ecco l’occasione per cambiare!
Dai ai membri del tuo team la giusta autonomia di lavoro e falli sapere che ci sei, quando hanno bisogno di te.
Aiutare la crescita è un ottimo modo per fidelizzare le persone.
Da collega a capo? Rimani te stesso!
Adesso, il tuo ruolo è diverso ma tu sei lo stesso.
Molti lo ignorano o se ne dimenticano.
La simpatia può aiutarti a mantenere buoni rapporti con le persone,
attenuare la tensione e migliorare la produttività.
Passare da collega a capo dei tuoi ex colleghi è allo stesso tempo una sfida e un’opportunità di crescita.
Se la prendi alla leggera o al contrario con troppa animosità, ti aspettano delusione e frustrazione;
considerala piuttosto un’occasione per lavorare su te stesso.
Da collega a capo? Mica facile.
Se desideri un supporto personalizzato scopri il mio servizio di coaching per giovani leader.
Il coaching può fare la differenza nel tuo sviluppo di giovane imprenditore, manager o quadro … ecco il personal coaching per la leadership.