Un percorso mirato si concentra su un tema specifico (es. gestione collaboratori difficili, assertività, delega). Questo ti permette di ottenere strumenti pratici e risultati visibili in poche sessioni, senza disperdere tempo ed energie.

Il coaching tradizionale parte da una domanda aperta: “Su cosa vuoi lavorare oggi?” e costruisce il tuo percorso passo dopo passo, lasciando a te la scelta dei temi.

Nella sessione conoscitiva hai l’opportunità di pormi liberamente tutte le domande che desideri sul mio percorso, il mio approccio, i costi e qualsiasi altro dubbio tu possa avere.

È un momento gratuito, informale e senza vincolo di acquisto.

Parleremo delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi, così da valutare insieme come/se posso aiutarti e quale percorso potrebbe essere più adatto. L’obiettivo è creare chiarezza e mettere le basi per un rapporto di fiducia.

Dipende dai tuoi obiettivi e dal dal pacchetto: la maggior parte va da 2 a 5 sessioni. Già dopo il primo incontro inizierai ad avere più chiarezza e strumenti da mettere in pratica nella tua realtà lavorativa.

Non devi firmare nessun vincolo contrattuale d’acquisto. Acquisti semplicemente un pacchetto di sessioni di coaching (da 2, 4, 6 …).

Quando le hai esaurite decidi se-e-quando acquistare un altro pacchetto.

Assolutamente sì. Se dopo la prima sessione ti rendi conto che il coaching non è l’approccio giusto per te, interrompiamo il percorso.

In questo caso, ti rimborso l’intero importo del pacchetto.

Non ha senso per entrambi continuare se non senti che il coaching può davvero aiutarti. Per completezza di informazione: nell’arco di più di 10 anni mi è successo una volta.

No. Sono convinto che il coaching non sia qualcosa da “provare”.

Per ottenere risultati, è importante “entrare pienamente” nel percorso con impegno. Fiducia.

Tuttavia, se dopo la prima sessione ti rendi conto che il coaching non fa per te, interrompiamo il percorso e ti rimborso l’intero importo. Preferisco garantire la tua soddisfazione in questo modo, piuttosto che trattare il coaching come un’esperienza superficiale.

Capisco questa preoccupazione.

Il numero delle sessioni dipende dalla complessità del tuo obiettivo.

Per alcuni obiettivi specifici possono bastare poche sessioni, mentre per un percorso di crescita più ampio potrebbe essere utile pianificare un ciclo di incontri.

In ogni caso, il percorso sarà flessibile e adattabile alle tue esigenze man mano che procediamo.

Non è necessario utilizzare tutte le sessioni immediatamente. Ogni pacchetto ha una durata flessibile, generalmente 5-6 mesi, per permetterti di gestire le sessioni in base ai tuoi tempi e impegni.

Se non utilizzi tutte le sessioni puoi “mettere in pausa” il percorso, riprenderlo quando preferisci, senza perdere le sessioni rimanenti.

L’importante è che il percorso sia utile e risponda alle tue esigenze. La flessibilità è una priorità!

Se vuoi scoprire se il coaching (o il coach) è giusto per te, potresti partire con un pacchetto di poche sessioni (per esempio da 2), e poi decidere di proseguire.

Due sessioni sono un buon punto di partenza. Ti permettono di testare l’approccio, ottenere qualche risultato concreto e specifico, il tutto senza impegnarti in un investimento fin da subito.

L’obiettivo è offrirti un’esperienza personalizzata e utile. Senza pressioni.

Esempi di obiettivi specifici:

  • Gestire al meglio un rapporto complicato con un collaboratore, un collega o capo.
  • Migliorare la gestione di una particolare riunione o una situazione specifica.
  • Apprendere come porgere feedback costruttivi.
  • Potenziare il colloquio di lavoro.

Esempi di obiettivi di ampia portata:

  • Potenziare l’autorevolezza e la leadership.
  • Migliorare la comunicazione.
  • Aumentare la capacità di guidare, motivare e coinvolgere il team.
  • Migliorare l’autostima sul posto di lavoro.

Certo. Sara così! La riservatezza è la base della relazione di coaching.

Assolutamente sì. Sono molto trasparente riguardo al mio percorso di studi, alle certificazioni che ho ottenuto e alla mia esperienza come coach.

Sarò felice di condividere con te le mie competenze e il mio approccio, per aiutarti a capire se sono il professionista giusto per accompagnarti nel tuo percorso.

No, non è necessario avere un obiettivo chiarissimo prima di iniziare. Parte del lavoro del coaching è aiutarti a fare chiarezza su ciò che vuoi veramente e sulle priorità nella tua vita.

Anche se hai solo un’idea vaga o senti che qualcosa deve cambiare, possiamo iniziare da lì.

Il percorso di coaching è progettato proprio per accompagnarti nel definire obiettivi concreti e raggiungibili.

In linea di massima le mie disponibilità sono:

  • Lunedì e venerdì: dalle 10:00 alle 19:00
  • Martedì, mercoledì e giovedì: dalle 18:00 alle 20:00

Tuttavia, sono flessibile e, se hai esigenze particolari, cercheremo di trovare insieme un orario che funzioni meglio per entrambi.

Sentiti libero di proporre, discuteremo poi la soluzione più adatta a te!