Il libro di Michele Ferrarelli
AUTOREVOLEZZA -nuova edizione 2025 aggiornata-
Strategie e tecniche per diventare il riferimento
carismatico dei tuoi collaboratori e colleghi
La maschera della sicurezza: fingere sicurezza può danneggiare relazioni e produttività. Essere autentici è la chiave per costruire fiducia.
Essere autorevole, non autoritario: cosa significa davvero autorevolezza e come differisce dal semplice esercizio del potere.
Capo vs. leader: 6 differenze fondamentali tra autoritarismo e leadership autentica.
Falsi miti sull’autorevolezza: 5 convinzioni errate da superare per diventare un leader rispettato e seguito.
Comunicazione efficace da leader: scegli le parole e il tono giusto della voce per aumentare il tuo impatto e trasmettere autorevolezza.
Parole da evitare: espressioni che possono compromettere la tua credibilità e minare la fiducia del team.
Quando non scusarsi: imparare a distinguere tra situazioni che richiedono scuse e momenti in cui è meglio evitarle.
Linguaggio del corpo vincente: tecniche per trasmettere fiducia e sicurezza con gesti e posture, evitando atteggiamenti che ti penalizzano.
L’arte dell’ascolto attivo: prestare attenzione autentica per costruire connessioni e capire meglio il tuo team.
Il carisma in azione: scopri cosa rende le persone carismatiche. Trasmettere calma e autorevolezza, anche quando sei agitato. Quando tacere è più efficace di parlare.
Coerenza e affidabilità: come allineare parole e azioni per guadagnare la fiducia degli altri.
Umiltà autentica: differenze tra vera umiltà, insicurezza e falsa modestia, per relazioni più genuine e rispettose.
Gestire riunioni con autorevolezza: tecniche per condurre meeting produttivi, guadagnando il rispetto di colleghi e collaboratori.
Remote leadership: come mantenere presenza e autorevolezza anche durante le videoconferenze.
Affrontare i sabotatori: strategie per gestire comportamenti che minano l’efficacia delle riunioni.
Scelta tra remoto e in presenza: quando preferire un incontro faccia a faccia o online per massimizzare l’impatto.
Superare la soggezione: impara a mantenere spontaneità e sicurezza, anche in presenza di figure autorevoli o autoritarie.
Fare una buona prima impressione: strategie per presentarti al meglio fin dal primo incontro, trasmettendo professionalità e competenza.
Comunicare con efficacia: come esprimere disaccordi, idee e competenze senza timore, evitando errori che possono penalizzarti.
Farti notare: approcci discreti ma efficaci per guadagnare attenzione e rispetto da chi conta davvero.
Dare feedback senza fare danni: offri commenti costruttivi con tatto e consapevolezza, evitando di creare pressione e disagio.
Modello per feedback efficace: una guida pratica per strutturare feedback chiari, equilibrati e orientati al miglioramento.
Riconoscimenti potenzianti: come celebrare i successi in modo che motivino e rafforzino la fiducia del team.
Gestire un feedback negativo: strategie per ricevere critiche con apertura, trasformandole in opportunità di crescita.
Sai gestire i tuoi modi di fare? I tuoi atteggiamenti?
Le frustrazioni e le attese?
La tua reazione e quella degli altri?
Non sai cosa rispondere?
Trova subito le risposte.
È qui che devi concentrare i tuoi sforzi.
Ti serve consapevolezza.
Ti occorre strategia.
Autostima.
Autorevolezza.
