
PRIMA VOLTA LEADER
Se non nasci leader, lo puoi diventare.
Come dire NO: con tatto e assertività, senza compromettere i rapporti.
Gestire il disaccordo: strategie per affrontare (in modo costruttivo) divergenze di opinione con un collaboratore.
Risolvere conflitti interni: approcci pratici per mediare tensioni e favorire la collaborazione tra colleghi.
Affrontare giustificazioni e lamentele: come ascoltare, analizzare e rispondere mantenendo equilibrio e autorevolezza.
Leadership amichevole o direttiva?: differenze, vantaggi e quando scegliere uno stile di gestione rispetto all’altro.
Disaccordo costruttivo: come esprimere opinioni diverse con i superiori, mantenendo professionalità e rafforzando la fiducia.
L’arte del dialogo: l’importanza di cercare il confronto per costruire soluzioni condivise.
Dire sempre la verità conviene?: quando e come esprimere il tuo punto di vista senza compromettere le relazioni.
Da collaboratore a leader: adattare il tuo stile comunicativo per essere autorevole nel nuovo ruolo.
Essere accettato come leader dai tuoi ex colleghi: come superare il timore di non essere riconosciuto nel nuovo ruolo.
La sindrome dell’impostore: gestire la paura di sembrare impreparato o inadeguato.
Inadeguatezza verso collaboratori esperti: costruire fiducia e autorevolezza anche con colleghi più anziani o competenti.
Osserva prima di agire: inizia con calma, dedica tempo a comprendere dinamiche e persone prima di intervenire.
Fiducia equilibrata: coltiva sicurezza in te stesso senza scivolare nell’arroganza.
Rischi dell’eccesso di fiducia: essere troppo sicuri può portare a scelte avventate che possono danneggiare la tua carriera.
Ambizione consapevole: punta in alto senza sacrificare relazioni e valori.
La motivazione inizia dal leader: come il tuo atteggiamento e le tue azioni influenzano l’energia del team.
Demotivazione – uno specchio del leader: riconoscere il tuo ruolo nelle dinamiche di calo di entusiasmo del gruppo.
Parole che ispirano: frasi per motivare i collaboratori e alimentare motivazione e senso di appartenenza.
Queste 10 domande possono aiutarti a considerare quanto la leadership sia parte di te. Le risposte che darai ti aiuteranno a capire se sei realmente tagliato per comandare.
Le lotte di oggi ti porteranno da qualche altra parte… domani.
Se c’è qualcosa che deve cambiare nel tuo “essere leader”, prendi provvedimenti.
Investi su te stesso.Passa all’azione.
Buona lettura
Michele
