Basta scuse. È il momento di lanciarsi! (parte 2)

scuse per non fare qualcosa

Leggi anche la parte 1.

Basta ripetere che non hai tempo

“E’ troppo presto.”
“E’ troppo tardi.”
“Non ho tempo.”
“Ah! … Se avessi tempo.”

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Veramente non abbiamo tempo? Perché le nostre giornate sembrano più corte rispetto a quelle di altre persone? Eppure per tutti una giornata è di 24 ore!

Molto probabilmente usiamo il tempo per fare altro e non ce ne accorgiamo.

Magari passiamo un sacco di tempo davanti alla televisione, dal parrucchiere o in palestra … abbiamo sempre tempo per gli aperitivi e per discutere su Facebook … oppure a leggere mail non importanti o a navigare (ma spesso a cazzeggiare) su Internet perdendosi negli “ultimi aggiornamenti” di gossip.

In pratica, quante ore passiamo su cose poco importanti e quanto tempo dedichiamo al nostro miglioramento e al nostro progresso?

Se diamo priorità alle cose veramente importanti, scopriamo di avere tantissimo tempo (anche perché le cose realmente importanti sono poche!).

Tante volte il non avere tempo diventa una scusa per non fare qualcosa e riempire, in qualche modo, la nostra giornata o semplicemente perché abbiamo paura di affrontare una certa situazione o di lanciarci in una nuova impresa.

Basta aspettare il momento giusto

“Lo farò quando …
… finisco l’università,
… troverò lavoro,
… mi sposo,
… avrò figli,
… i figli saranno sistemati,”

Non aspettare il momento giusto per iniziare perché il momento perfetto non arriverà mai.

Se aspetti, troverai sempre qualche scusa per rimandare.
Il “nuovo” fa paura e ti costringe a “forzare” la situazione e uscire dalla tua zona di comfort. Avrai sempre timore di fallire e di non aver fatto la scelta giusta.
Dobbiamo accettare che non ci sono certezze e non esistono garanzie di successo.

 


 

Non essere avventato o incosciente ma cerca di vincere la paura e la pigrizia.
Vuoi una garanzia di successo prima di lanciarti? Mi spiace, non esiste ma se non provi,
è garantito che fallirai.

Basta dare la colpa a elementi esterni

“Fa un caldo da morire.”
“Che freddo insopportabile”
“Le uggiose giornate invernali mi deprimono”
“Ho mal di testa.”
“Sono stanco.”
“Non sopporto il vento.”
“Ho dormito poco/male.”

Se la stanchezza prende il sopravvento, riposati!
Una breve pausa, ogni tanto, è fondamentale per stare meglio e non sentirsi sopraffatti. Tutto quello che devi fare, anziché rimandare e accumulare gli impegni, è prendere una pausa e poi tornare a organizzarti.

Il caldo, il freddo o il vento non possono essere scuse per non fare qualcosa, per non agire e non portare a termine i tuoi impegni.
Impara a sopportare e diventerai più forte (ogni piccola sopportazione aumenta la tua forza e la tua volontà) e il clima non condizionerà più le tue giornate.

Se abbandoni solo per il brutto tempo o ti lasci fermare da una goccia d’acqua devi lavorare sulla tua forza di volontà. Ogni anno diventi sempre più intollerante, farà sempre più caldo/freddo e sarà sempre più difficile resistere … peccato che ad ammalarsi siano proprio (e sempre) quelli che si difendono ed evitano ogni intemperie.

L’importante è fare il primo passo, evitando di accampare scuse per non fare qualcosa: solo allora l’azione sostituirà la procrastinazione.

 
More: scopri il coaching per potenziare la tua autostima sul lavoro
 

Basta usare un linguaggio depotenziante

“Figurati. Se succede a me”
“Tanto … so già come va a finire”
“Non cambia mai niente”
“Le cose non cambiano mai”
“Tanto sono sfortunato”
“Non agisco sennò poi sbaglio”

Non boicottarti per la paura di sbagliare.

Se sei convinto di sbagliare o credi di fallire, per il solo fatto di crederlo ti comporti in un modo tale che … la tua aspettativa si avvera.

È solo una questione di tempo e poi … spash! Il tuffo nell’acqua gelata arriva di sicuro.

Se ti aspetti di sbagliare vuol dire che non hai fiducia nelle tue capacità, l’errore fatto diventa una conferma delle tue incapacità e una ragione in più per desistere e mollare tutto.

Se invece, accetti l’errore come un insegnamento,
il passo falso appena compiuto ti indicherà quale mossa dovrai evitare nella tua scalata al successo.

Basta scuse per non fare qualcosa

Prova a fermarti e a riflettere su ciò che davvero vuoi, se è in linea con i tuoi valori più profondi e comincia ad agire.
Passa all’azione con la giusta umiltà e determinazione e vedrai che troverai solo soluzioni e … nessuna scusa ti potrà più fermare!

Ultimamente hai “usato” qualcuna di queste scuse per non fare qualcosa?
Riesci a vedere il modo in cui stanno sabotando la tua vita?
Hai calcolato il prezzo che stai pagando?