6 motivi perché ti senti intrappolato nel tuo attuale lavoro – 2
4. Non sai dove andare
“Come fai a sapere come andare dove vuoi andare, se non sai dove andare?” direbbe più o meno Totò nella famosa scena della “Totò, Peppino e la … Malafemmina”.
Ovviamente è davvero difficile ottenere quello che uno desidera quando non si sa che cosa si vuole.
Ma come fai a sapere cosa effettivamente vuoi?
Semplice! Rimani dove sei finché arriva la risposta.
E se la risposta non arriva?
Ah! Così non ti va bene? Certo, così vuol dire sentirsi in trappola!
Ma c’è un’altra possibilità. Cominciare a porsi alcune domande. Domande serie, potenti e dare risposte altrettanto serie, potenti e (spietatamente) sincere.
Che cosa cerchi, veramente?
Un lavoro con più autonomia?
Lavorare per conto tuo? Cambiare città?
Un lavoro più creativo?
Assumere maggiori responsabilità? Ma poi … la sai reggere la pressione?
Ciò che conta è essere pronti a porsi domande difficili per avere un’idea mirata del tuo prossimo lavoro/ruolo.
Spesso ci convinciamo di “non sapere dove andare”, ma è solo una giustificazione per non muoverci … rimandiamo con la scusa di aspettare di essere pronti.
5. Stai aspettando di essere pronto
Aspettare è una buona tattica se è parte di una strategia a più ampio respiro.
Per esempio … aspetto per risparmiare i soldi necessari per avviare la mia attività in proprio.
In caso contrario, è solo una perdita di tempo, un dubitare se stessi, scavare una buca, infilarci dentro e sentirsi in trappola.
“Oggi non me la sento”
“Sono stressato”.
“Quando sarà passato questo periodo, lo faccio”
“Non sono preparato.”
“Non sono ancora pronto”
“Questo non è il momento giusto.”
“E’ un periodo pesante.”
Quando lo farai?
D’istinto o solo dopo una lunga e meditata riflessione?
Dopo averci dormito sopra? Dopo aver chiesto il parere agli altri?
Aspettando il segnale dal cielo o da un sogno? Chiedendo il parere di una maga o seguendo l’oroscopo?
Oppure semplicemente aspettando “domani”?
La verità è che non saremo mai pronti!
Muoviamoci ora o potremmo non partire mai più.
Per iniziare, non aspettiamo di essere preparati, di essere perfetti o di “sapere tutto”.
Abbiamo scelto il nostro obiettivo, abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie, abbiamo valutato i rischi e individuato le azioni da fare.
Adesso dobbiamo fare il primo passo.
Parti adesso e migliora strada facendo, un piccolo passo dopo l’altro.
Se qualcosa non va, cambia un dettaglio e poi riprova.
All’inizio non ti sentirai mai completamente pronto perché stai andando oltre la tua abituale zona di comfort, stai prendendo una strada stimolante ma anche ignota e (forse) piena d’insidie.
Puoi conoscere tutta la teoria, ma non “scendi” nella pratica sei sempre al punto di partenza.
Potresti leggere e informarti per giorni o per anni, ma non saprai mai tutto quello che c’è da sapere.
A un certo punto dovrai fermarti, respirare e … buttarti!
6. Hai paura di sbagliare
Ci hai già provato, hai fallito e hai paura che accada un’altra volta?
Ti servono garanzie di successo?
Mi spiace ma non ci sono certezze o garanzie di successo quando siamo di fronte ad una scelta.
Nella vita, se decidiamo di-scendere-in-campo, dobbiamo accettare che potremo essere feriti (spesso è una certezza).
Se hai paura di farti male, per proteggerti sviluppi meccanismi (soprattutto inconsci) di auto-protezione e di evitamento che “stroncano” sul nascere qualsiasi tua volontà di cambiamento.
“Non si sta poi così male qui …”
“Stronzate … Sono troppo giovane/vecchio per queste cose …”.
“È inutile … non ho conoscenze in alto”
“Tanto arrivano sempre i raccomandati”
“Tanto lo so prima o poi cado a testa in giù”.
Oppure ti rinchiudi dietro la disillusione o il realismo.
“Non è così semplice come credi … io ho problemi”. La verità è che … i problemi (intesi come difficoltà non come tragedie) li abbiamo tutti ma solo alcuni hanno la forza di volontà per superarli.
Guarda le persone di più successo o che hanno fatto strada nella vita. Pensi che non abbiano anche loro problemi o paura di sbagliare, di fallire?
Eppure non mollano mai, anche se inciampano nei loro errori, si rialzano e proseguono.
Il fallimento, per loro, non è la fine della strada, è solo un passo sulla via verso i loro obiettivi.
Come uscire dalla sensazione di sentirsi in trappola?
Senza cadere nel vittimismo o nell’accampare scuse, accettiamo i nostri limiti,
impariamo a riconoscere i nostri errori e usarli per migliorare e passiamo senza indugio all’azione.
Ogni fallimento può insegnare qualcosa.
La sfortuna conta meno di quello che crediamo … il risultato che otteniamo è una conseguenza diretta delle nostre azioni.
Non pensi di meritare la possibilità di avere un’altra chance?
Hai provato con il personal coaching?
Forse hai bisogno di maggiori informazioni?
Non hai ancora deciso se iniziare un percorso di coaching?
Lascia che ti spieghi cos’è (per me) il coaching e come lavoro ogni giorno,
scopri la mia guida di benvenuto facendo click qui.