25 tratti che identificano una persona mentalmente forte – 1

persona mentalmente forte

La persona mentalmente forte si distingue dalla folla.
Non sai perché … ma “senti” che ha qualcosa in più.
E’ affascinante.
Intrigante.
Dove gli altri vedono barriere impenetrabili e limiti invalicabili, la persona forte vede opportunità o sfide da superare.

La forza mentale (ma anche quella emozionale e spirituale) è essenziale per affrontare una situazione difficoltosa, un collega o un capo ostico, un lavoro che non ci piace o una relazione che ci ruba solo energia.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Raggiungere gli obiettivi, rompere gli schemi, prendere una nuova direzione non è facile.
Ci vuole tempo.
Fatica.
Dedizione, coraggio, costanza.
Anche al tuo livello (grande o piccolo che sia, poco importa).

Qualunque sia la sfida, dobbiamo tirare fuori quella grinta, carattere e determinazione che solo le persone mentalmente forti hanno.

Ecco 25 tratti che identificano una persona mentalmente forte:

1. Non perde il controllo

Una persona mentalmente forte sa che i migliori risultati si ottengono grazie allo stato mentale sereno.
Anche nei momenti più duri, di stress, sceglie di mantenere la calma e di gestire le situazioni senza perdere il controllo.

Sa che se alza la voce, abbassa se stesso.
Se perde il controllo, trova la sconfitta.

2. Sa bilanciare emozioni e logica

Una persona mentalmente forte ha appreso che le emozioni possono influenzare il suo pensiero.
Quando cerca di prendere le migliori decisioni possibili, riesce a bilanciare le emozioni con la logica.

Emotività e razionalità.
Impulsività e ponderazione.
Passione e riflessione.

 


 

3. La persona mentalmente forte accetta i feedback

Soprattutto quelli negativi.
Non ha paura di esprimere la sua opinione.
Non ha paura di ricevere opinioni o commenti, siano essi negativi o positivi.

È aperto all’apprendimento.

4. Pensa positivo e … negativo

Sei sicuro che devi sempre pensare positivo?
Sei sicuro che pensare negativo è sempre sconveniente?

La persona mentalmente forte sa che il pensiero positivo è importante ma lo è altrettanto quello negativo.

Essere ottimista, fiducioso, speranzoso ma anche previdente, accorto, prudente.

Essere flessibile.
Positivo e negativo.

5. Sa scusarsi in caso di necessità

La persona mentalmente forte non si preoccupa di perdere la faccia per scusarsi quando ha detto o fatto qualcosa di sbagliato.

Non ha paura di ammettere i propri errori ed è pronto a pagarne le eventuali conseguenze.
Non perde l’occasione di dimostrare la sua forza e la sua dignità.

Sul capo che chiede scusa puoi trovare spunti interessanti dal mio libro “Prima volta Leader”

 


 

6. Rinuncia alle aspettative sugli altri

Una persona mentalmente forte ha consapevolizzato che il mondo non li deve niente.
Non si sente in diritto di pretendere.

È disposto a lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi.
Non dà nulla per scontato e non si aspetta nulla in cambio.

Anzi, è grato per quello che ha.


LA TUA AUTOREVOLEZZA SUL LAVORO > puoi prendere spunti interessanti dal mio libro “Autorevolezza”.

7. Sa gestire l’incertezza

“L’incertezza è la condizione perfetta per incitare l’uomo a scoprire le proprie possibilità.”
Erich Fromm

Stare in sospeso.
Lì nel mezzo.
A metà fra le situazioni definite e quelle in divenire.
In attesa.

Ha sperimentato che più resta sospeso tanto più aumenterà la sua resistenza allo stress e alla pressione.

Sa che, in questi tempi incerti e complessi, si deve agire anche se le informazioni sono insufficienti.
È importante sviluppare l’intuito, imparare a trovare decisioni o soluzioni nel modo più efficace e rapido.

8. Conosce il potere della non-azione

La persona mentalmente forte ammira l’azione ma conosce anche la potenza della non-azione.

Azione disinteressata.
Azione per amore dell’azione o per amore e basta.
Non si strugge per i risultati.
Non si aspetta solo risultati.

Gli altri quando fanno qualcosa di disinteressato o vogliono aiutare qualcuno, desiderano vedere il frutto del loro aiuto, altrimenti sembra di avere agito invano, di non aver aiutato.

CONTINUA A LEGGERE > la parte 2.