9 modi per aumentare la tua forza mentale – parte 2

forza mentale

LEGGI ANCHE > la parte 1.

5. Tirare fuori la grinta

Imprenditori, dirigenti e manager sono tutti d’accordo, mentre l’intelligenza e la creatività sono importanti, è necessaria la grinta per compiere qualcosa di grande.

Il talento da solo non basta.
Occorre la grinta.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Tra una persona talentuosa senza tenacia e un’altra tenace, ma senza talento, sarà probabilmente quest’ultima a ottenere i risultati migliori.

Ricercatori come Angela Duckworth ha scoperto che la grinta è, spesso, persino inversamente proporzionale al talento.

Se anche tu, come me, il talento lo ammiri negli altri (o in TV) e ti sei reso conto che genio, talento, bellezza, fortuna non sono frecce al tuo arco, spero possa essere da stimolo sapere che il talento è utile ma la grinta è il fattore più importante per il successo.

Perseveranza.
Determinazione.
Grinta.

6. Uscire spesso dalla zona di comfort

Che bello essere comodi!
Però “infilarsi” regolarmente in situazioni nuove aiuta a “costruire” la durezza mentale.

Non devi per forza fare grandi imprese ad alto rischio.
Puoi provare a cambiare destinazioni di viaggio, fare un corso di lingue orientali, uscire con persone nuove, iscriverti a un concorso fotografico, fare una richiesta al tuo capo, ecc.

Uscire dalla zona di comfort significa entrare in “una zona d’ombra“.
È come camminare al buio con luce della luna.
Viaggiare a fari spenti.

 


 

Provi disagio, fastidio, malessere perché non sai cosa accadrà.
Andare avanti può farti sentire “strano”, pauroso, incerto.

Più disagio sentirai, più forte e resistente diventerai.
Stai “allenando” la tua forza mentale.

7. Non temere il fallimento

Tutti gli esperti sono d’accordo: non è il successo ma la mancanza-di-successo che costruisce la forza mentale.

Se se le cose ti sono sempre arrivate grazie alla fortuna o con poco sforzo, potresti non aver allenato i “muscoli” del carattere.

Potresti prendere un ostacolo o fallimento come un segnale che non sei “capace”, che non sei “tagliato” e … mollare di schianto. E pensare che non avrai mai successo.

Continua a provare e non ti fermare fino a quando non hai raggiunto l’obiettivo.
Continua a persistere fino a quando non trovi un modo per aggirare l’ostacolo.

Anche se fallisci, non vedere il fallimento come un motivo per rinunciare.
Al contrario “utilizza” il fallimento come un’opportunità per diventare più forte.
Gli errori ci insegnano cosa non ha funzionato, cosa dovremo fare di diverso la prossima volta.

Gli errori sono i gradini che ci portano al successo. Le persone che più ammiri hanno sperimentato che non importa quante volte si cade, ma quante volte ci si rialza.

 
PIÙ AUTOSTIMA SUL LAVORO > scopri il percorso di coaching più efficace per te
 

8. Vivere nella realtà

Le illusioni e le fantasie rappresentano un meccanismo di sopravvivenza per permetterci di sopportare eventi dolorosi.
Le illusioni sono i veli che ci impediscono di vedere la realtà, le fantasie sono i filtri che colorano la realtà.

Ci rifugiamo in grandi sogni o in fantasie di successo.
Non realizziamo nemmeno che viviamo un’illusione.

La persona mentalmente forte sa accettare la realtà, non cerca di evitare il disagio o di compensare il dolore.
Anzi.

Decidere (volontariamente) di “restare” con il disagio richiede un gran coraggio.

Più sfuggi, più vivi nelle illusioni, nelle paure, nelle ansie, nei dolori, nelle irritazioni più continuerai a fuggire e a … rafforzarle.

E può durare tutta la vita.


La NUOVA edizione aggiornata 2025 del mio libro “Autorevolezza” ti aiuta a rafforzare impatto, carisma e comunicazione.
“Prima volta Leader” è il libro pratico perfetto se muovi i primi passi nella gestione di un team.

Due libri complementari per sviluppare la tua assertività, leadership e relazioni efficaci sul lavoro.

9. Accettare la paura aumenta la tua forza

Quando hai paura più del necessario, crei un atteggiamento perenne di sfiducia e d’impotenza esagerata. Scompaiono del tutto il coraggio e la gioia di vivere.

Cedere al morso della paura significa anche impantanarsi nella palude dell’insicurezza e della scarsa autostima.
E non riusciamo più a fare neanche un passo!

Avere paura è una cosa normale.
Ma la paura non va combattuta.
Va accettata.

Spesso va ringraziata.
Rende saggi e prudenti.
Ci protegge da situazioni a rischio.
Ci salva la vita.

 
CARRIERA DI SUCCESSO > scopri il percorso di coaching ideale per te
 

Guai a non avere paura

Prova a pensare … cosa faresti se non avessi un minimo barlume di paura?
Bello? Non direi. Pensaci un po’ …
Diventeresti (terribilmente) temerario e imprudente.
Ti butteresti in modo sconsiderato e incosciente in iniziative rischiose (per la tua vita personale o finanziaria),
imprese azzardate (un investimento spericolato, un business pericoloso) e progetti imprudenti (per te e la tua famiglia).

Quando affronti una situazione che ti spaventa, pensa a ciò che di positivo può rappresentare quell’azione per te.
Sfrutta le paure per darti coraggio e affrontare gli eventi della vita con una marcia in più.