Come gestire la strisciante sensazione di incertezza che ci scende lungo la schiena – 2
Foto di Aleksandar Pasaric da Pexels
6. Riduci il livello di stress
Lo strumento migliore per convivere con l’incertezza è assicurarsi di avere una vita sociale attiva e significativa.
La solitudine (non ricercata) mina fondamentalmente il senso di sicurezza di una persona. Rende molto difficile affrontare la natura imprevedibile della vita.
Mantenersi in forma con attività fisica è uno dei modi più utili per scaricare le tensioni e lo stress quotidiano.
L’attività fisica stimola la produzione delle endorfine, migliora i movimenti, ci mantiene elastici, ci rimette in forma. …
insomma, è proprio un balsamo.
Anche la corretta dieta può giocare un fattore importante per aiutare a diminuire lo stress.
Evita cibi grassi, mangia tanta frutta e verdura, combinata con la giusta attività fisica,
ridurranno notevolmente il livello di stress.
7. Rimani positivo se vuoi convivere con l’incertezza
I pensieri positivi placano la paura.
Aiutano a focalizzare la tua attenzione.
Dovresti “selezionare” consapevolmente qualcosa di positivo a cui pensare.
Quando le cose vanno bene e il tuo umore è buono, questo è relativamente facile. Quando sei stressato e la tua mente è invasa da pensieri negativi,
potrebbe risultare più difficile.
In questi momenti, pensa alla tua giornata e identifica una cosa positiva che ti è accaduta,
non importa quanto piccola.
Il punto è trovare qualcosa di positivo per spostare la tua attenzione quando i tuoi pensieri diventano negativi a causa dello stress da incertezza.
8. Non soffermarti solo sui problemi
“Oddio …. cosa succede se?”
E così alimenti il fuoco dello stress e della preoccupazione.
La tua attenzione determina il tuo stato emotivo.
Le cose possono andare in direzioni diverse. Più tempo passi a preoccuparti,
meno tempo spendi concentrandoti sull’azione che ti calmerà e manterrà lo stress sotto controllo.
Quando ti concentri sull’azione, crei un senso di efficacia personale che produce emozioni positive e migliora le prestazioni. Le persone emotivamente intelligenti non si lasciano travolgere.
Focalizza tutta la tua attenzione e sforzo su ciò che puoi fare, nonostante l’incertezza,
per migliorare la tua situazione.
Quando sei ossessionato da un domani che non puoi controllare, sei troppo impegnato a cosa accadrà nel futuro e non riuscirai a sperimentare appieno ciò che sta accadendo in questo momento.
9. Ascolta il tuo intuito
Dovresti essere cosciente che non prenderai sempre la decisione giusta.
Convivere con l’incertezza riguarda la “pianificazione” sia del successo quanto del fallimento. È importante comprendere gli errori in modo da poter prendere decisioni migliori in futuro.
Non avere paura di ammettere che potresti sbagliarti.
Dai più spazio alle tue intuizioni.
Prenditi del tempo e dai ascolto all’intuito.
L’istinto non può essere forzato.
L’intuizione funziona meglio quando non stai premendo per trovare una soluzione.
È quella sottile capacità che ti permette, in un breve istante, di capire (per esempio) se una persona è affidabile o meno.
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua leadership
Nessuno può garantirti che seguendo l’intuito prenderai la giusta decisione.
Ciò nonostante, farai un passo verso il tuo equilibrio interiore.
Agirai in accordo alla tua natura, i tuoi valori, le tue emozioni.
10. Convivere con l’incertezza? Poniti domande potenzianti
La domanda giusta non è come eliminare l’incertezza,
ma piuttosto come massimizzare le opportunità.
Per le decisioni quotidiane, considera i risultati desiderati, le persone interessate, le risorse necessarie e quindi ricerca il massimo della chiarezza.
Chiediti:
- Cosa mi manca?
- Quali sono le opzioni?
- Cosa voglio veramente?
- Cosa sto cercando di realizzare?
- Chi potrebbe aiutarmi?
Sul lavoro invece puoi chiedere al tuo team/colleghi:
- Quali risorse potrebbero essere disponibili?
- Come possiamo chiarire le priorità?
- Quale procedura potrebbe essere eliminata?
- Quale suggerimento è più rilevante per noi?
- Quando possiamo prendere questa decisione?
- Abbiamo più opzioni?
- Cosa possiamo provare a breve termine (senza causare danni)?
11. Aspettati maggiore chiarezza man mano che vai avanti, non prima
Convivere con l’incertezza è come guardare in una stanza buia.
La luce si accende solo dopo essere entrati.
La strada emerge mentre avanzi, non prima.
È come camminare di notte in un vialetto illuminato da faretti che si accendono automaticamente al tuo passaggio. Non riesci a vedere in fondo ma solo a pochi metri da te.
L’azione definisce le tenebre, chiarisce la complessità.
Rispondere all’incertezza stabilisce la traiettoria,
incide sul potenziale e determina la qualità della vita.
Il futuro è incerto … i comportamenti che scegli oggi non dovrebbero esserlo.
Prendi decisioni che riflettono i tuoi valori. I valori sono punti di stabilità in tempi incerti:
- Cosa è importante?
- Chi scegli di essere?
- Qual è l’esito ideale?
La capacità di gestire strategicamente l’incertezza è una delle competenze più importanti da coltivare in un mondo sempre più incerto.
Prova queste strategie e la tua capacità di gestire l’incertezza farà un enorme passo nella giusta direzione.
Le cose potrebbero non funzionare domani,
ma puoi essere orgoglioso di come hai affrontato l’incertezza,
in questo momento.