Cosa rispondono i leader quando non conoscono la risposta

cosa rispondere

“È facile fare domande difficili.
Difficile è dare risposte facili.”

Alessandro Morandotti

Tutto stava andando bene.
Ma proprio nel momento in cui tutti stanno chiudendo il portatile, qualcuno ti chiede “Quindi … cosa pensa di fare adesso?

Tutti si fermano,
tutti gli occhi nella stanza sono tornati su di te.

Tutto quello che è uscito dalla tua bocca,
tutto quello che sei riuscito a dire è … un farfugliante e tremolante “Non lo so!

Dire (spesso) “Non lo so” ti costa credibilità e influenza

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Anche se affermare di non conoscere la risposta non è una tragedia,
un passo falso e neppure un segno di incompetenza,
(anzi spesso è una dimostrazione di forza)
usarla spesso ti costa credibilità e influenza.

Se vuoi essere preso sul serio come leader,
dovresti abbandonare questa frase e sperimentare cosa dicono i leader di successo quando non conoscono la risposta.

Non sono pochi i professionisti (di ogni età e settore) che,
nonostante indubbie competenze e capacità, davanti ad una domanda di cui non conoscono la risposta,
(come prima reazione)
non riescono ad andare oltre un melanconico allargare le braccia, scuotere la testa, rispondendo un arrendevole “Non lo so”
che starebbe meglio in bocca al 16enne neo-apprendista di turno
e che li taglia-di-netto dalla lista dei cosiddetti esperti del settore.

La trappola di rispondere senza conoscere la risposta

Detto ciò, spesso accade l’esatto contrario …
quando un collaboratore,
il gran-capo, un cliente,
ti chiede un parere, un’opinione, una stima fuori dal settore in cui sei esperto,
è facile cadere nella trappola di parlare senza conoscere la risposta per desiderio di piacere,
dimostrare competenza,
voler sembrare “veloci” e intuitivi.

A chi non piace essere considerato SMART?
 


 
Ma se la risposta non è esatta o dai informazioni errate o incomplete,
potresti danneggiare la tua reputazione, pagando in competenza e autorevolezza.

Tornando alla questione di saper cosa rispondere …

“Non lo so” non è una risposta adeguata quando si tratta di leadership

Molte volte, quando non sappiamo come affrontare qualcosa,
abbiamo la tendenza a rinunciare del tutto.

Se è vero che “siamo noi a insegnare agli altri come trattarci”, questo è particolarmente vero quando si tratta di credibilità sul posto di lavoro.
Una persona che sa cosa rispondere e parla con fiducia è percepita come più competente.

Ogni volta che te-ne-esci con un arrendevole “Non lo so“, spingi le persone ad andare da altri … a non venire da te la prossima volta!
Se questo è il tuo obiettivo, va bene, altrimenti …
meglio prepararsi una risposta più potente!

 
POTENZIA LA TUA LEADERSHIP> scopri il percorso di coaching ideale per te
 

Piuttosto di “Non lo so” predefinito, preparati risposte più potenti

Ecco cosa rispondere. Alcune opzioni che potrebbero sostituire in modo più potente un generico “Non lo so”.

Prendi queste frasi come semplici suggerimenti o spunti di riflessione per gestire le tue risposte e non come espressioni da imparare a memoria.

Contestualizzale e personalizzale in base alla situazione,
alla tua personalità e a quelle delle persone che ti circondano:

“Al momento non ho informazioni sufficienti per rispondere alla tua domanda.”

“Buona domanda. Lo scoprirò.”

“Sulla base di quello che conosco oggi, penso che …”

“Non ho ancora a portata di mano tutti i dati, li sto recuperando …”

“Al momento la mia migliore stima/previsione è la seguente …”

“Non posso rispondere che, in parte, ma vorrei considerare ulteriormente …”

“Permettetemi di essere sicuro di capire quali informazioni state cercando … ”

“Ci sono diverse possibilità, ho bisogno di altri/maggiori informazioni/dati … ”

“Non ho abbastanza famigliarità con XYZ e non mi piace tentare di indovinare. Lasciatemi approfondire …

Con alcune di queste risposte,
in primo luogo, riesci a prendere un po’ di tempo per pensare a come gestire l’osservazione o la richiesta.
Impostare una linea temporale per contattare le persone giuste o scoprire le informazioni migliori.

Dimostra la tua iniziativa per scoprire le specifiche prima di fornire congetture o speculazione delle circostanze.
Posticipando i tempi per una risposta completa (fino a quando non avrai tutti i dati) puoi acquistare credibilità.

Inoltre, formulando ciò che sai, stai mettendo l’accento su quello che hai, piuttosto che mettere in evidenza quello che ti manca.
Consente, per di più, di ascoltare i dettagli della questione a chi ha una comprensione limitata del tema.

 
PIÙ AUTOREVOLEZZA SUL LAVORO > scopri il percorso di coaching più efficace per te
 

Piuttosto cosa rispondere è importante come rispondere

Quando rispondi,
guarda negli occhi il tuo interlocutore e rispondi in un modo da “costruire” la tua presenza leadership e autorità.

Comunicare con fiducia è parte del tuo lavoro di leader.
Per aderire al rango di leader veramente eccezionale,
aggiorna la tua comunicazione ed elimina dal tuo vocabolario “Non lo so” generico a favore di risposte più pertinenti e influenti.

Scopri il mio percorso di coaching sulla leadership oppure puoi prendere qualche spunto interessante dal mio libro sull’autorevolezza.