Lasciare l’attuale posto di lavoro? I dubbi di Manuel – parte 1

lasciare l'attuale posto di lavoro

La notte non riesci a dormire al pensiero di lavorare il giorno dopo?
Non fai altro che guardare l’orologio e aspettare il venerdì?
Il tuo lavoro attuale non c’entra niente con le tue abilità acquisite (studi e specializzazione)?

Richiedi l'estratto del mio libro "Autorevolezza" e risveglia il Leader che c'è in te.

Compilando il modulo riceverai l'estratto “La comunicazione autorevole” e sarai iscritto alla mia Newsletter.

Stai pensando di lasciare l’attuale posto di lavoro?

L’ambiente è sempre pesante, le aspettative di performance sempre più irragionevoli,
non ti senti sufficientemente apprezzato economicamente (e non solo),
il capo ti mette il fiato sul collo (anche per cose futili),
le possibilità di crescita sono zero e soprattutto …

non vuoi passare tutta la vita al palo!

Come nel caso di Manuel (un mio cliente 34enne che lavora nel settore IT di un’azienda lombarda da oltre 6 anni) che mi spiegava quanto si sentisse sempre meno riconosciuto all’interno del suo contesto di lavoro.

Manuel sta vivendo una sorta di abbattimento generale,
gli diventa difficile sforzarsi di agire o anche (solo) pensare di dover reagire.

Tende a non riconoscersi più nel suo ambito aziendale,
anche il senso di appartenenza sta venendo a mancare.

Sta scivolando in un atteggiamento apatico che gli impedisce di cogliere le opportunità e utilizzare le risorse che ha a disposizione.

 
POTENZIA LA TUA LEADERSHIP > scopri il percorso di coaching ideale per te
 

Manuel sente un senso di fallimento e di sconforto diffuso

Manuel inizia a vagliare alcune ipotesi, un lavoro diverso, lo stesso lavoro ma in un altro dipartimento o in un ambiente diverso, oppure quel sogno finito nel cassetto….

Il tempo passa senza che nulla cambi, Manuel si sente come una pentola a pressione che sta per esplodere, sente rabbia e se la prende con sé stesso.

La rabbia d’altro canto (se ben indirizzata) può dare l’energia necessaria per “aprire quella porta” e uscire allo scoperto!

Forse è il tempo di lasciare l’attuale posto di lavoro

Cosa ne dici Manuel?

E poi non sei l’unico, le ultime statistiche dicono che milioni di persone stanno pensando di lasciare il loro attuale posto di lavoro e centinaia di migliaia lo hanno già fatto negli ultimi mesi.

Tuttavia, lasciare un lavoro – anche se è stressante e con poche soddisfazioni – significa di questi tempi prendersi un rischio.

Significa affrontare un cambiamento.

 
LA TUA CARRIERA DI SUCCESSO > scopri il percorso di coaching ideale per te
 

Il cambiamento può spaventare

Allora Manuel … che fare?
Non fare nulla e mantenersi (il mal di stomaco) e l’attuale lavoro?

O anche … mantenere il lavoro, cambiare approccio per renderlo più “digeribile”. Ricercando (e consapevolizzando) alcuni aspetti positivi che possono aiutarti a “mandare giù la pillola”.

Oppure …
creare un CV accattivante e lasciare il lavoro non appena ne trovi uno (non è detto che sia migliore).

Infine,
(in modo più radicale) creare un CV accattivante e lasciare il lavoro, anche senza un nuovo lavoro.
Quel che accade… accade!

Se in ogni possibilità non riesci a ridurre l’incertezza che senti, capisci perché tante persone si “perdono” professionalmente.

Restano bloccate in vortici di dubbi e pantani d’indecisione.

 
LA TUA AUTOREVOLEZZA SUL LAVORO > puoi prendere spunti interessanti dal mio libro “Autorevolezza”.
 

Quando lasciare l’attuale posto di lavoro?

Difficilmente sarà in un fremito improvviso,
un istante magico.

Un sussulto inatteso di estrema chiarezza, dove tutto “s’incastra”.
Miracolosamente.
E avrai pianificato di colpo tutta la tua vita.

Non dico che non esiste un momento topico, ma sarà molto più facile che ti ritroverai a prendere (in modo naturale) nuove decisioni. Decidere nuove azioni.

In effetti, la vita cambia costantemente e dovrai riconsiderare più volte la direzione del tuo “nuovo” viaggio.

 


 

Il dubbio la fa da padrona

Manuel, hai paura di prendere la decisione sbagliata?
Capisco! Chi non avrebbe paura di farlo!

Tuttavia, evita ogni volta che pensi alla tua carriera ti farti assalire da dubbi tipo: “Bello! … Ma … Però …Forse… E se … Non posso…”?

Sei troppo concentrato su risultati incerti e catastrofici!

Come un mantra ribadisci complessità e difficoltà, ripeti senza fine quanto “È difficile”.
Diventi negativo e pessimista.
Sfiduciato.

Per rivoltare questa negatività ti dico che … hai ragione!

In effetti è difficile …

Ma scusa, cosa ti aspettavi? Il tappeto rosso?
La coda che si “apre” quando arrivi davanti ad un locale (stile invitato VIP)?

Se c’è un momento sbagliato per essere nuovamente sul mercato del lavoro … è questo, non c’è dubbio!
Qualcuno ti direbbe che sei già fortunato solo ad avere un lavoro (bello o brutto che sia).

Detto questo … per favore, non discutiamo più di quanto potrebbe essere dura e difficile cambiare lavoro.
Perché lo è!
Parlarne di continuo ci porta solo ansia e perdiamo energie preziose.

Evita di impantanarti nei dettagli

Sai come Manuel disperdeva energia preziosa?

Studiava … ricercava … indagava… investigava … e proprio quando aveva la sensazione di avere la soluzione, decideva che non era abbastanza.

Voleva essere ancora più sicuro … e riprendeva la ricerca!

Perdersi in un vortice di ricerca di lavoro infinita è un segnale evidente che stai pensando troppo.
È ora di agire!

Nulla cambia senza azione e il viaggio più lungo inizia con il primo passo.
Fai quel primo piccolo passo.

Se i sentimenti di incertezza ti spingono a pensare troppo,
impantanarsi nei dettagli è solo un altro modo per rimandare le grandi decisioni.

 
LA TUA AUTOREVOLEZZA SUL LAVORO > puoi prendere spunti interessanti dal mio libro “Autorevolezza”.
 

È una forma di procrastinazione

Raccogliere più dati, focalizzarsi su ogni potenziale risultato,
potrebbe illuderti di avanzare verso un obiettivo.

In realtà, stai solo girando attorno al problema.
Semplicemente. Inutilmente.

Quando ti ritrovi a pensare troppo, prova a riportarti al momento presente attraverso respiri profondi e pensando a qualcosa di rilassante.

Non continuare a usare il condizionale

“Farei” o “Vorrei” non ti faranno partire mai.
Non parlare di ciò che farai. Un giorno.

Devi fare il primo passo adesso.
Non esiste il giorno o l’ora giusta per iniziare a fare qualcosa.

Non lasciarti immobilizzare dalla sindrome del “domani”.
Il tempo giusto per l’azione è oggi.

Iniziare “da domani”, “da lunedì”, “dal mese prossimo”, ecc. non ti farà cominciare mai.

Quando un’opportunità si presenta,
nessuno si sente mai pronto al 100%.

Lasciare l’attuale posto di lavoro: nessuna scelta potrebbe essere quella ideale

La mente di Manuel giocava costantemente a “ricercare tutti gli scenari possibili” diventando chiassosa.
Così è difficile decidere in modo sensato.

Le alternative possono diventare contorte e confuse, causando la scelta sbagliata.

Se hai già accumulato tante informazioni, probabilmente è il momento di prendere una decisione.

Impegnati a ricercare 2-3 opzioni, una volta trovate è il momento di agire, invece di tornare indietro per ulteriori informazioni. Se ti mancano ancora informazioni, continua la ricerca!

Una volta che le hai acquisite, fermati.
E decidi!

CONTINUA A LEGGERE > la parte 2.