15 frasi da non dire al colloquio di lavoro

frasi da non dire al colloquio

Foto di Skyler Ewing da Pexels

Durante il colloquio di lavoro è sicuramente importante focalizzarsi su-cosa-dire.
Altrettanto fondamentale è sapere cosa-non-dire.

Ecco 15 frasi da non dire al colloquio di lavoro.

“Scusate il ritardo”

Eccessive giustificazioni ti mettono immediatamente in cattiva luce.

Non va bene neanche “Scusate l’anticipo.”

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


L’intervistatore dovrà lasciare quello che sta facendo e occuparsi di te. Diventi un’ospite da “piazzare” da qualche parte prima del colloquio.

“Sono alla ricerca di un’occupazione meno stressante”

Dichiarare di essere interessato ad un’occupazione meno gravosa non ti farà apparire come una persona attiva.

Meglio focalizzarsi sulle opportunità di crescita professionale che la posizione offre.

“Vorrei avviare una mia attività il prima possibile”

Anche “Sto cercando un’occupazione temporanea” non funziona.

Un cliente mi spiegava che durante il colloquio di lavoro condivideva le sue ambizioni imprenditoriali per dare un’immagine di sé proattiva.

Uhm! Nessuna azienda vuole sentirsi la seconda scelta.

Se c’è il sospetto che tu sia interessato solo allo stipendio, fino a quando non sarai in grado di fare le tue scelte, probabilmente non otterrai il lavoro.

“Farei qualsiasi cosa pur di lavorare per la vostra azienda”

Anche se può sembrare accattivante proporsi per più ruoli, nessuna azienda vuole assumere un dipendente che tende a svalutare sé stesso e il proprio lavoro.

Il selezionatore è alla ricerca di persone appassionate del ruolo che stanno ricercando.
Indirizza la tua ricerca a un ruolo specifico.

 
POTENZIA LA TUA LEADERSHIP > scopri il percorso di coaching ideale per te
 

“Non ho mai avuto insuccessi nella mia carriera”

Questa affermazione denota arroganza e poco senso della realtà.

Nessuno è perfetto e, sicuramente, anche tu avrai commesso degli errori.

Subito insuccessi e battute d’arresto professionali.

Se ti viene chiesto, senza oscillare dall’esaltazione all’eccessiva umiltà, racconta le tue esperienze con capacità analitica e concretezza.

 
PIÙ AUTOSTIMA SUL LAVORO > scopri il percorso di coaching più efficace per te
 

Qualcosa di negativo sul precedente datore di lavoro

Tipo “Ho lasciato il lavoro precedente perché non andavo d’accordo con il mio capo”.

Non importa quanto sia stato mostruoso il tuo ultimo lavoro, non parlare male di un tuo ex datore di lavoro.

Anche se fosse vero, questa informazione non ti agevolerà e non ti aiuterà a fare una bella impressione.

Mantieni il tuo tono tra il neutro e il positivo, concentrandoti su ciò che hai imparato da questa esperienza e su ciò che speri di fare in futuro.

Così facendo puoi mostrare la tua capacità di rimanere professionale e positivo indipendentemente dalla situazione.

Con questo approccio, l’intervistatore avrà la certezza che non dirai nulla di negativo sull’azienda in futuro.

 
COLLOQUIO DI SUCCESSO > scopri il tuo percorso di coaching ideale
 

“Non lo so”

Per quanto tu sia preparato potresti ricevere una domanda a cui non ti eri preparato, o che ti lascia perplesso.

Dire “Non lo so” raramente è l’approccio giusto.

Questa può essere una grande opportunità per dimostrare il tuo pensiero critico. Le tue capacità di problem solving.

Potresti chiedere ulteriori informazioni per mettere insieme una risposta accurata.
Oppure dire “Vorrei prendermi un minuto per pensarci.”

Discutere di benefit, ferie, pause, straordinari e stipendio

Evita di chiedere immediatamente informazioni su ferie e retribuzione, a meno che questi argomenti non vengano prima sollevati dall’intervistatore.

Sembri arrogante, poco attraente.

L’azienda vuole sapere (in primis) cosa puoi fare per loro.
Cosa puoi fare per migliorare i processi aziendali e far crescere le performance e l’organizzazione.

Se proprio vuoi, puoi menzionare questa conversazione verso la fine del colloquio in modo indiretto.

Tipo: “Non vedo l’ora di saperne di più sui benefit e sulla retribuzione durante la nostra prossima conversazione”.

 


 

“È sul mio curriculum”

Se il selezionatore ti domanda una cosa che potrebbe benissimo essere scritta sul tuo curriculum, dovresti sempre rispondere con parole tue e fornire maggiori dettagli.

È probabile che l’intervistatore ti stia chiedendo di un particolare lavoro o esperienza, vuole che tu dica di più (al di là di cosa hai scritto sul CV).

Sta semplicemente ricercando ulteriori informazioni e sta valutando le tue abilità comunicative.

Rispondi utilizzando esempi specifici che dimostrino come la tua qualifica, esperienza e abilità siano rilevanti per la posizione.

“Sto attraversando un momento difficile in questo momento.”

La maggioranza delle persone, probabilmente anche il tuo intervistatore, sarà comprensivo nei confronti di qualcuno che sta affrontando un momento difficile (salute, divorzio ecc.) della sua vita.

Ciò non toglie che, potrebbe anche chiedersi se la tua vita personale influenzerà sulle tue prestazioni sul lavoro.

Quindi, tieni i tuoi problemi nascosti.
Mantieni la conversazione del colloquio focalizzata sulla tua vita professionale.

“Non ho domande”

La maggior parte degli intervistatori, verso la fine del colloquio, chiederà se hai domande.

Una parte importante della preparazione di un colloquio è pensare a domande significative che mostreranno il tuo interesse per l’azienda o la posizione.

Non avere domande vuol dire non essere abbastanza interessato per saperne di più.

Poni domande.
Il tuo colloquio diventerà una conversazione piuttosto che un botta-e-risposta.

Chiedere informazioni scontate sull’azienda

Fai ricerche online sull’azienda.

Prendi contatto con un dipendente che lavora o ha lavorato in questa azienda.

Cerca di avere una chiara comprensione della mission e la vision dell’azienda, ciò ti consentirà di porre domande più dettagliate.

Non puoi presentarti a un colloquio senza sapere quasi nulla della posizione o dell’azienda.

“So di non avere molta esperienza”

Le tue (poche) esperienze le hai già raccontate nel curriculum vitae.

Quando ti scusi per l’esperienza che non hai, dimostri che non sei la persona giusta per quel ruolo, o addirittura che partiresti da zero.

Invece di attirare l’attenzione sulle tue debolezze, rimani positivo.

Cerca di concentrarti sui tuoi punti di forza e su come le tue competenze aggiungeranno valore all’azienda.

Parla delle tue abilità (di comunicazione, organizzazione, risoluzione dei problemi e gestione del tempo) e mostra entusiasmo per la posizione offerta.

“Prima di decidere devo consultare il mio partner”

Se realmente hai questa necessità, puoi chiedere al selezionatore di darti qualche giorno per decidere, senza menzionare che la scelta dipenderà anche da un’altra persona.

Far vedere che la scelta dipenda dal partner denota insicurezza e poca professionalità.

“Sa dirmi per che ora avremo finito?”

Ecco una delle frasi da non dire al colloquio,
non dovresti mai dare l’impressione di avere fretta.

Il selezionatore potrebbe percepire la tua domanda come una mancanza di interesse nei confronti dell’azienda e della posizione lavorativa; ma anche come una mancanza di rispetto e di disponibilità.

“Il perfezionismo è la mia più grande debolezza”

Il giochetto-risposta alla domanda “Qual è la sua più grande area di miglioramento?” dove celebri il tuo perfezionismo che portato all’eccesso diventa un difetto … non è molto originale!

È un cliché oramai abusato.

Inoltre, non offre una vera visione del tuo stile di lavoro e della tua personalità.