Perdere il lavoro: la domanda giusta che devi farti
Foto di Engin_Akyurt da Pixabay
“Le notti insonni generano grandi idee o grandi mostri.”
Filippo Alosi
Perdere il lavoro. Paura del futuro. Non sapere cosa fare.
A certe incognite non si può rispondere con slogan e frasi fatte.
Soprattutto quando accade qualcosa (magari di inaspettato) che ha un impatto sulla tua carriera. La tua vita.
La perdita del lavoro è un evento molto stressante. Potrebbe essere l’esperienza con un maggior impatto emotivo della tua vita. È molto di più del sostentamento economico.
Influenza il modo in cui ti vedi e anche la percezione di chi ti circonda.
Perdere il lavoro: che cosa succede adesso? Come sarà il futuro?
La perdita di lavoro, improvvisa o no, genera in ogni persona un mix (ansiogeno) di emozioni.
Smarrimento, incertezza, tristezza e rimpianto. Frustrazione.
Rabbia.
Emozioni che se non ben gestite, sul lungo termine, possono portare a blocchi e problematiche psicologiche anche importanti.
- Non so cosa fare!
- Perché è successo?
- Ce la farò? Sono davvero bravo?
- Sono tenace? Persistente? Costante?
- Arriverò mai da qualche parte?
- Avrò mai un’altra chance?
È il momento di un faccia-a-faccia con l’unica persona che può rispondere a questa domanda… tu!
Preparati a lasciare la tua zona di comfort se vuoi superare la perdita del lavoro
Allarga i tuoi orizzonti.
Decidi nuove azioni.
Ti ritroverai a prendere nuove decisioni.
La vita cambia costantemente.
Dovrai riconsiderare più volte la “direzione” del tuo viaggio.
Rimanere dove sei, è una garanzia per rimanere marginale.
Se non ti spingi al di là della tua “zona di comfort”, se non chiedi di più a te stesso,
hai scarse probabilità di successo.
LA TUA CARRIERA DI SUCCESSO > scopri il percorso di coaching ideale per te
Non rotolarti nel dilemma “Che cosa succede adesso?” non è la domanda giusta
L’unica cosa che conta è … il tuo atteggiamento!
Se decidi di ricercare nel tuo settore di provenienza, oppure decidi di cambiare e … lavorare nel sociale,
aprire un agriturismo nella cascina che hai ereditato oppure se rimani senza lavoro (speriamo di no!) …
quello che più conta è il tuo approccio e le tue convinzioni.
Come vedi te stesso e cosa vuoi ottenere.
Una volta che sai come affronterai la situazione … “Che cosa succede adesso?” avrà la sua risposta!
La domanda è piuttosto “COME affronto quello che succede adesso?”
- Quale sarà la tua prossima mossa?
- Come affronti gli ostacoli?
- Come gestire le attese? Le frustrazioni?
- Ridiscutere le tue credenze e le tue certezze?
- Come puoi trovare la forza per andare avanti?
Devi trovare dentro di te la forza.
E andare avanti.
La perseveranza è la dote che ti permette di andare oltre la fatica e le circostanze.
Ti sei già chiesto quanto riesci a perseverare di fronte gli ostacoli?
Non ti arrendere davanti agli ostacoli e alle difficoltà.
Se le cose ti sono sempre arrivate con poco sforzo o solo per fortuna, potresti non aver mai allenato i “muscoli interiori”, necessari quando la strada si fa in salita.
Non ritenere l’ostacolo insormontabile.
Metti energia e tempo per superare difficoltà e impedimenti.
Quando ti capita di perdere il lavoro, vorresti nasconderti per vergogna o imbarazzo. Piuttosto, entra in contatto con le persone con cui hai avuto buoni rapporti di lavoro e utilizza community online come LinkedIn.
Ti aiuta a esprimere le tue paure e i tuoi sentimenti. Avere una prospettiva migliore e magari nuove opportunità.
Perdere il lavoro: la perseveranza fa la differenza
Dovremo imparare da quelle persone che hanno sempre lavorare sodo.
Hanno sviluppato determinazione, costanza e forza di volontà per padroneggiare una nuova abilità o superare un ostacolo.
Non se ne esce fuori, senza un impegno straordinario (nel senso di non-ordinario).
Quando la salita si fa dura, quando (sembra) che non c’è alcuna ragione di continuare,
quando tutto intorno a te invita a mollare, arrendersi, rinunciare, a non continuare …
proprio a quel punto, se vuoi ottenere qualcosa dalla vita, …
… devi perseverare
Nonostante gli ostacoli che incontri sulla tua strada.
Davanti alla paura del futuro non paralizzarti … pazienza e perseveranza.
Prova e riprova. Credimi.
Ce la farai!