11 modi per farsi notare nel lavoro senza promuoversi e sgomitare – parte 1
Foto di Engin_Akyurt da Pixabay
Alcune persone si promuovono in modo aggressivo.
Sono impazienti. Irruenti.
Altre invece sono impreparate quando l’occasione si presenta.
Sono titubanti e arrendevoli.
Non devi essere un fanatico, un arrogante o un calpesta-colleghi ma non puoi restare nell’ombra.
I tuoi colleghi e i tuoi capi devono sapere in cosa eccelli e che sei disponibile per un avanzamento di carriera.
Ricorda che oggigiorno …
le probabilità di avanzamento di carriera sono molto più basse rispetto al passato.
Se poi non alzi nemmeno la mano…
1. Cambia la tua idea di auto-promozione
Difficile farsi notare nel lavoro?
La parola promozione ti fa sudare freddo?
Non riesci a non pensare che a gomitate, santificazioni delle tue competenze e biasimi su quelle dei colleghi?
Mors tua, vita mea!
In realtà, dovresti accettare l’idea di auto-promozione come parte della tua carriera.
Che ti piaccia o no, promuoversi sul lavoro è una parte necessaria.
Se pensi che sia compito del tuo capo proporti una promozione,
potresti aspettare per …anni!
Il tuo capo è già preso di suo.
Non può/vuole vedere tutto ciò che li accade intorno.
Non sono poche le persone che mi contattano per “fare” coaching lamentando problemi con il loro capo/a o con l’azienda.
Colpevoli (a loro avviso) di non aver riconosciuto e dato seguito alle loro ambizioni di crescita professionale.
2. Diventa un “influencer” discreto
L’influencer discreto è sempre coinvolto, spesso senza auto-promozione.
È veloce a cogliere l’opportunità.
Non rincorre il riconoscimento. Non sfoggia il suo successo. Parla poco. Porta i fatti.
È competente, organizzato, mostra “presenza” e sfoggia una pacata fiducia.
Essere un influencer discreto vuol dire non permettere che “l’affannoso chiacchiericcio carrieristico” interferisca con la tua professionalità e il tuo lavoro.
È un ottimo modo per farsi notare nel lavoro senza auto-promuoversi.
3. Fai più del dovuto – sempre con professionalità
Fai l’extra.
Quel qualcosa in più.
Svolgi il tuo lavoro in maniera competente ed efficiente.
Anche dal punto di vista etico e personale.
Fai tuoi i concetti di eccellenza, correttezza, integrità, riservatezza, trasparenza, credibilità, affidabilità e senso di responsabilità.
4. Comprendi le tue capacità – illustra i risultati
Anche se sembra scontato, è fondamentale comprendere i tuoi punti di forza.
Sapere illustrare i progetti di successo su cui hai lavorato.
Prima di poter promuovere attivamente te stesso, devi consapevolizzare ciò che fai meglio.
Chiediti:
in che modo le mie abilità hanno contribuito a creare successo?
Non salti mai una scadenza?
Hai sviluppato nuovi sistemi? Procedure innovative?
Sei un “mostro” delle pianificazioni?
Hai un talento nella formazione dei giovani?
More: scopri il percorso di coaching ideale per la tua carriera di successo
5. Concentrarsi sui progetti è un modo efficace per farsi notare nel lavoro
Per rendere la tua auto-promozione meno “ego-centrata” puoi spostare l’attenzione sui progetti di successo cui hai partecipato o che hai lanciato.
Assicurati di concentrarti sul progetto e sul team, non su te stesso.
È un modo efficace di dimostrare i tuoi successi senza dover tirare fuori frasi tipo “Ho fatto questo e quest’altro” e “Bello eh? Si, in effetti, l’ho realizzato io“.
Mostra il tuo entusiasmo per il progetto e le persone coinvolte.
Invece di sembrare orgoglioso o -potenzialmente- arrogante,
dimostrerai di essere un professionista che si preoccupa esclusivamente del successo dell’azienda…
un bel modo per farsi notare nel lavoro.
6. Condividi i complimenti con il team/colleghi
Contrariamente a quanto pensi,
non devi necessariamente calpestare i tuoi colleghi per farti notare e ottenere una promozione.
Una forte e leale collaborazione con le persone può essere una forma di auto-promozione.
Se sei un team leader…
collabora e riconosci gli sforzi delle persone.
Dai credito dove è dovuto.
Aiuta i tuoi collaboratori a raggiungere i loro obiettivi (che poi in definitiva sono anche i tuoi).
Se sei apprezzato da chi ti circonda, probabilmente ti ripagheranno quando sarà il momento.
Se miri alla posizione di team leader …
collabora con i colleghi, fai i complimenti a coloro che ti hanno aiutato.
Il tuo team leader noterà il tuo interesse e la tua capacità di notare gli sforzi degli altri.
CONTINUA A LEGGERE > la parte 2.