16 lezioni che i grandi leader ci invitano a imparare il prima possibile – 2
Foto di Sofía López Olalde da Pixabay
9. I grandi leader ti invitano ad accettare i fallimenti
I leader eccellenti desiderano che tu comprenda che …
per evitare i fallimenti, rischi di trascinare i progetti – che non funzionano – troppo a lungo.
Ti invitano a mantenere un atteggiamento determinato e positivo ma non cocciuto e -pericolosamente- ostinato.
Focalizzarsi troppo sul fallimento rischia un pericoloso stillicidio di energie e vitalità. Quanto ti costa “Non posso assolutamente fallire”?
I grandi manager “staccano la spina” esattamente al momento giusto per liberare energie e risorse per progetti migliori … e di successo!
10. Ricompensare anche la creatività, non solo il compito
I grandi leader ci spiegano che hanno premiato i dipendenti (con soldi o riconoscimento) quando hanno terminato un progetto o un compito.
Tornando indietro,
dichiarano che avrebbero voluto premiarli anche per aver trovato soluzioni alternative.
Per aver pensato in modo creativo.
Per aver “lavorato fuori dagli schemi“.
11. Uscire dall’ufficio
I grandi leader ti avvertono che è un grande errore trascorrere molte – troppe – ore in ufficio.
Le mura del tuo ufficio rischiano di diventare un muro di gomma che – con il tempo – rischia di tagliarti fuori dalla quotidianità.
Uscendo,
vedrai cosa fanno realmente le persone.
Vedrai il loro impegno, i loro sforzi e i loro risultati in prima persona.
Sarai ancora più orgoglioso del tuo team.
12. Coltivare gli alleati al lavoro
La leadership è spesso vista come uno sforzo da solista.
Non lo è.
I migliori leader dichiarano di aver pagato la mentalità da lupo-solitario.
Ci avvertono di ricercare amici e alleati leali che forniscano consigli e feedback.
Sinceri e produttivi.
13. Non essere la persona “più intelligente” nella stanza
Essere un leader non significa conoscere più di chiunque altro.
È fondamentale riconoscere, incoraggiare e promuovere gli altri a “essere esperti”.
Dare loro la fiducia e l’autonomia per essere creativi e fare un lavoro eccellente.
14. Concentrarsi solo su alcune cose
I grandi leader ci invitano a concentrarci solo sulle “cose” che contano.
Davvero!
Su quelle dove puoi fare la differenza.
Ci sono centinaia di azioni, migliaia distrazioni e dispersioni del tuo tempo.
Solo poche decine di azioni – accuratamente scelte – forniscono i risultati di successo.
Focalizzati su queste.
LA TUA LEADERSHIP AUTOREVOLE > trovi spunti interessanti nei miei libri Autorevolezza e Prima volta Leader.
15. Accettare il non-equilibrio lavoro/vita
Il work life bilance può diventare un obiettivo ossessivo.
Che può creare un forte impatto sulla tua vita e sul tuo lavoro.
Alcuni grandi leader ci invitano a uscire dall’ossessione.
Meglio fare ciò che ami o stare con chi ami?
Non entrare in questa dicotomia.
Ricerca l’equilibrio più sottile.
Accettala.
Smetti di combattere. La lotta ti logorerà!
Non è possibile scalare –contemporaneamente– entrambe le montagne.
Come ci può essere equilibrio lavoro/privato quando sei ambizioso, motivato e … affamato?
16. Prendere la decisione giusta
Leadership non è piacevole.
Leadership è il coraggio di prendere decisioni impopolari.
Perché sono le decisioni giuste.
È anche compito del leader ascoltare le preoccupazioni delle persone in modo da poter prendere una decisione più giusta.
I leader forti non evitano decisioni difficili.
Potrebbero non gradirle,
ma sanno che evitare o procrastinare, non fa che aggravare il problema.