11 volte che non dovresti chiedere scusa al lavoro – parte 2
Foto di Khusen Rustamov da Pixabay
6. Quando non sei davvero dispiaciuto
Tutti conosciamo le “scuse delle non-scuse”.
Hai detto di essere dispiaciuto ma in realtà non lo sei. Per niente.
Si “vede”.
Si “sente”.
Quando la tua scusa sul lavoro lascia un retrogusto di sarcasmo, non trapela sincerità,
e la stai semplicemente dicendo perché pensi risolveranno il problema …
stai sprecando questa opportunità.
“Conservala” per quando sarai veramente dispiaciuto.
Non sprecare questo bonus.
7. Quando non hai assolutamente nulla di cui scusarti
Non usare “Mi dispiace” come frase di riempimento o per essere educato.
Pensa attentamente se quello che stai per dire, è qualcosa di cui dovresti – veramente – scusarti.
Quando non hai nulla a che fare con la causa di un problema.
Perché scusarsi?
Salva le tue scuse per quando assumerai la responsabilità di qualcosa che hai/non hai fatto.
Saranno molto più efficaci e potenti.
8. Se ti stai prendendo una pausa o sei in malattia non chiedere scusa sul lavoro
La vacanza fa parte del pacchetto-lavoro.
Una pausa rigenerante è indispensabile per la produttività.
La malattia “giunge inaspettatamente”.
Senza preavviso.
Non devi scusarti per non essere disponibile, perché hai l’influenza, oppure sei in vacanza.
In ogni modo,
informa in anticipo le persone della tua assenza per vacanze, in modo che non ti cerchino – disperatamente – mentre sei via.
9. Non scusarti per “Dire “No”
Trascorriamo gran parte della nostra vita adattandoci agli altri.
Non sei obbligato a fare tutto ciò che qualcuno ti chiede di fare.
Non scusarti per aver detto di no.
Soprattutto, quando non hai fatto niente di male.
Certo,
ci sono momenti in cui dire di no, potrebbe non essere nel tuo interesse.
È permesso dire di no.
parlare, esprimerti e trovare una soluzione alternativa.
10. Quando prendi una decisione che comporta il rispetto dei tuoi principi o valori fondamentali
“Scusa ma non posso mentire al cliente” non dovrebbe iniziare con delle scuse.
Non essere mai dispiaciuto di essere fedele alle tue convinzioni.
Ai tuoi valori.
Non dovresti scusarti quando mostri integrità.
Non scusarti mai per aver fatto/detto la cosa giusta.
11. Quando lasci il tuo lavoro
“Mi dispiace, ma ho ricevuto un’offerta di lavoro migliore.”
Sembra educato, da parte tua.
Sembra.
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua comunicazione sul lavoro
Molto più probabilmente non ti dispiace per nulla.
Sei felicissimo di aver ha ricevuto un’offerta di lavoro migliore.
Vero?
Chiedendo scusa, potresti dare l’opportunità agli attuali datori di lavoro di rifarsi con un malizioso: “Beh, se ti dispiace davvero, potresti …'”
Smettila di scusarti così spesso
Come puoi vedere, ci sono così tante circostanze in cui le scuse non sono necessarie.
Detto questo, a volte dovrai scusarti.
Ci mancherebbe!
Nella vita, prenderai decisioni ogni giorno.
Ci sono momenti in cui altre persone non approveranno queste decisioni e le tue azioni.
Ciò non significa che dovresti essere – tutte le volte – dispiaciuto.
La prossima volta che pensi di chiedere scusa sul lavoro, rileggi questo post.