9 modi per sviluppare la fiducia di un collaboratore insicuro – 2
4. Usa “La prossima volta …”
Quando vedi un collaboratore sfiduciato bloccato (un’altra volta) davanti all’ostacolo … chiedi: “Che cosa farai diversamente la prossima volta?”
Che domanda magica!
Errori ripetuti insegnano che ci sono altri modi possibili per fare bene le cose.
Superare un ostacolo rognoso aiuta a sviluppare fiducia.
5. “Trasformalo” in coach
Prendi nota delle sue migliori capacità e condividi le sue competenze con gli altri componenti del team.
Se è bravo in qualcosa di specifico, sarà più incline a parlarne e a mettersi in gioco. Attribuiscili il ruolo di coach e il compito di supportare (in quel campo o settore specifico) un collega di team.
Uno-a-uno.
Poi aumenta gradualmente la difficoltà.
LA TUA COMUNICAZIONE AUTOREVOLE CON IL TUO TEAM > trovi spunti interessanti nei miei libri Autorevolezza e Prima volta Leader.
6. Aiuta il collaboratore insicuro a non mollare
Rivedi le strategie, l’approccio, gli strumenti, competenze e … fallo andare avanti. Non accontentarti di alcuni tentativi, insisti con lui/lei fino alla fine.
Anche dopo ripetuti fallimenti, non perdere la fiducia in lui/lei.
Mai.
Ricorda che il talento è utile ma la tenacia è il fattore fondamentale del successo a lungo termine.
Se non c’è l’ha (la tenacia), aiuta il collaboratore a trovarla. Se ne ha, sostienilo a non sprecarla e a indirizzarla su qualcosa di valido!
7. Cancella la percezione di fallimento
Non associare l’errore alla persona.
Anche inconsciamente, come se fossimo ancora a scuola, diamo sempre un voto, una valutazione, un giudizio, una sentenza inappellabile e spietata: se “ha fallito”, vorrà dire che “è un fallito”.
Aiuta il collaboratore dubbioso a ristrutturare le sue convinzioni e smussare gli angoli della sua autocritica più tagliente e imparare a pensare: “Io non sono un errore” ma “Ho commesso un errore”.
La differenza è lampante!
8. Trasforma il fallimento in un momento di crescita
Quando una persona è in debito di fiducia personale, anche l’errore più piccolo confermerà i suoi sentimenti di inadeguatezza “Ecco … lo sapevo che non riuscivo. Come sempre.”
Aiuta il tuo collaboratore esitante a capire che il fallimento è davvero un passo verso il successo.
Insegnagli a “fallire positivamente”, guardando sempre in avanti, sfruttando al massimo i suoi errori.
Trasforma il fallimento in uno strumento di apprendimento e crescita.
Diminuendo la paura di sbagliare, favorisci la crescita del tuo team.
Se riuscirai a ispirare speranza, farai “volare” il tuo team.
9. Celebra il miglioramento per sviluppare fiducia
Quando raggiungi un obiettivo con il tuo collaboratore, festeggia con lui/lei. Il successo genera successo e la fiducia acquisita procura una maggiore sicurezza.
Racconta la sua storia di successo ad altri dirigenti, in tutta l’azienda. Mostra alla tua squadra quanto ne sei orgoglioso!
Se ti concentri sugli errori, invece, “costruisci” ambienti distaccati e menefreghisti.
Sviluppare fiducia richiede tempo ed energia
Ma ne vale la pena.
Crea un impatto a lungo termine per il dipendente, per il team e per la tua azienda.
La fiducia è sempre dare.
Anche quando ti aspetti che qualcuno guadagni la tua fiducia, inizia comunque col darla.
Dai fiducia.
Accetta i limiti negli altri.
È importante sottolineare che questi suggerimenti non sono una forma di “coccole” per la gestione di persone insicure, ma piuttosto un potenziamento di collaboratori con un potenziale inespresso.
Se vuoi approfondire … ecco il coaching per gestire il team!