Come smettere di rimuginare: 12 suggerimenti utili

come smettere di rimuginare

Ti capita spesso di rimuginare?
Dopo una discussione tendi a ripensarci per ore?
Sei così preso dai tuoi pensieri da non renderti conto di quello che ti succede intorno?

Ogni giorno sei alle prese con eventi e circostanze che dovresti “lasciare andare”. Se non lo fai, cadi vittima del rimuginare.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Non riesci a smettere di pensarci, giorno e notte.
Pensieri dannosi, limitanti che causano inutili sofferenze.

Non riesci a gestire correttamente gli eventi che rimangono imprigionati nei tuoi pensieri.
È una lotta “interna” nella tua mente.

Elucubrazioni che, possono anche distorcere la reale percezione degli eventi, sono scatenate da discussioni, errori o problemi sul tuo luogo di lavoro (e non solo).

La tua mente continua a pensarci senza in realtà arrivare ad alcuna conclusione utile.

Il risultato è estenuante.

Che cosa puoi fare? Come smettere di rimuginare?

1. Sposta l’attenzione

Allontanati dai pensieri ed entra più a contatto con la realtà.
Porta l’attenzione sulle tue sensazioni fisiche.

Utilizza tutti i tuoi sensi.

Leggi un libro, guarda un film, ascolta musica,
fai una passeggiata osservando la natura, notando ciò che ti circonda.

Con l’olfatto puoi sentire i profumi.
Con il gusto assaporare un cibo, con il tatto fare un bagno caldo, massaggi, ecc.

2. Distraiti

Distrarsi ferma il rimuginare.
Interrompe l’attrazione del pensiero ruminativo.
 


 
Dedicati ai tuoi interessi e alle tue passioni.
Medita, balla, viaggia, suona la chitarra, disegna o dipingi.

Immergiti in un progetto importante e lasciati alle spalle il rimuginare.

3. Guarda la situazione in modo più ampio

Fermati. Guarda la situazione a 360°.

Non focalizzarti sul problema ma sulla soluzione.
Concentrati sulle possibili soluzioni, gli aspetti fondamentali,
gli obiettivi e i passi successivi.

Tutte le azioni sono più utili rispetto al solo rimuginare.

4. Stabilisci scadenze

Se ti concedi tutto il tempo per prendere una decisione tenderai a rimuginare,
e probabilmente non deciderai mai.

Il modo migliore per evitarlo è impostare una scadenza,
per poi tornare a fare altro.

Prova a dare un appuntamento quotidiano alle preoccupazioni.

Guarda in faccia ai tuoi pensieri … ma solo per 30 minuti.
In questo modo poni un limite alle tue preoccupazioni.

5. Come smettere di rimuginare? Dai la giusta prospettiva

Il pensiero eccessivo rende le cose più grandi e più negative di quanto non siano realmente.
Essere realistici impedisce che il problema si ingigantisca oltre il dovuto.

Pensando troppo finisci per ingigantire le piccolezze.

Quando ti sorprendi a farlo,
pensa se la situazione avrà importanza tra cinque anni.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua team leadership
 

Una persona ansiosa tende a pensare troppo a tutto, sempre alla ricerca di ciò che ritiene preoccupante.

Una buona strategia è analizzare quali conseguenze potrebbero derivare da un eventuale errore di valutazione.
Se non influisce troppo a medio e lungo termine, non è necessario pensarci così tanto.

6. Non procrastinare

Le decisioni in sospeso inducono a rimuginare.
Quando rimandi, ostacoli ancora di più la situazione.

Non c’è motivo di aspettare.

Passa all’azione, anche se ci sono ostacoli e resistenze.
L’attesa ti porta via tempo prezioso che potresti spendere in qualcosa di più produttivo.

7. Fermati in tempo

Quando sei stanco, diventi più lento, irascibile, poco lucido. La cosa più indicata è non permettersi di pensare.
Aspettare un momento più favorevole.

Si dice che prevenire è meglio che curare.

Quando ti accorgi di pensare troppo, un modo per fermarti (prima che inizi) è quello di effettuare un’affermazione positiva.

Una semplice dichiarazione tipo “Ho fatto del mio meglio” può bloccare la ruminazione.

8. Non alimentare paure vaghe

Viviamo in una società ossessionata dalla certezza, dove l’incertezza è una costante.

Quando vieni sopraffatti da un timore, dovresti specificare meglio di cosa si tratta.
Chiediti di cosa hai paura esattamente?
 


 
Probabilmente non avrai alcun motivo per non smettere di rimuginare.

9. Come smettere di rimuginare? Realizza che non puoi controllare tutto

Pensare troppo è spesso un tentativo di voler controllare tutto.
Controllare l’incontrollabile.

Ogni giorno, ogni nostra azione è un piccolo salto nel vuoto.
Smettila di pensare a ciò che non puoi controllare.

Quando ti concentri su ciò che potrebbe accadere, rimani paralizzato.

Quindi la prossima volta che inizi a pensarci, fermati.
Prima.

10. Vivi il presente

Quando hai pensieri negativi, concentrati sul momento,
sposta la tua attenzione sul presente.

Dirigi la tua attenzione verso l’esterno.

Decidi di vivere il momento presente. I tuoi errori nel passato e le tue preoccupazioni per il domani non contano.

Ciò che conta è godere davvero il momento presente.
Adesso.

 
More: scopri il coaching per la tua carriera di successo
 

11. Smetti di essere perfezionista

Essere un perfezionista porta frustrazione.
Niente e nessuno è perfetto.

Smetti di inseguire la perfezione perché non la raggiungerai mai.

È irrealistico, poco pratico ed estenuante.
Quando ti ritrovi a pensare “Devo essere perfetto”, renditi conto che è più intelligente fare progressi.

12. Sii cosciente dei tuoi pensieri

La consapevolezza è il primo passo per impedirti di pensare troppo.
Essere consapevole può anche aiutarti a “chiudere” con le scelte passate che non possono essere cambiate.

Essere consapevole ti farà sapere quando stai iniziando a ruminare.
Quindi puoi fare un passo indietro e guardare la situazione.
Nuovamente con occhi nuovi.