Accettare un’offerta di lavoro? La difficoltà di una scelta – parte 1
Foto di Andrea Piacquadio
STAI LEGGENDO LA PARTE 1
Hai lasciato un’ottima impressione durante il colloquio.
Nel giro di 24 ore, hai ricevuto l’offerta e il contratto è già pronto da firmare.
Wow! Uhm… O forse no.
Troppo bello? Perché tutta questa fretta?
Oppure, ti arriva una telefonata inaspettata: un’ex collega che lavora per la concorrenza ti informa di una nuova posizione, perfetta per te. Ti vogliono subito.
Ma c’è un problema: sei nella tua nuova azienda da meno di sei mesi.
La proposta è allettante: stipendio maggiorato, nuove sfide… ma lasciare un’azienda dove ti trovi bene è una decisione complicata.
Se ti riconosci in questo scenario, sappi che non sei solo.
Cambiare lavoro può sembrare semplice sulla carta, ma nella realtà è una decisione che può influire significativamente sulla tua carriera e sulla tua vita personale.
Come fare la scelta giusta?
Ecco una guida per aiutarti a valutare con consapevolezza e chiarezza i pro e i contro di un’offerta di lavoro.
1. Prendi tempo per riflettere
La prima cosa da fare è resistere alla tentazione di dare risposte affrettate.
Anche se l’offerta sembra fantastica, prenditi il tempo necessario per valutarla con attenzione.
Quando qualcuno ti cerca e ti fa un’offerta, è normale sentirsi gratificati. L’autostima sale, e l’entusiasmo può prendere il sopravvento.
Ma è importante non farsi guidare solo dalle emozioni.
2. Analizza i dettagli del nuovo lavoro
Durante il colloquio, mostrati autentico e, al tempo stesso, assicurati di ottenere tutte le informazioni necessarie:
- Quali saranno le tue responsabilità specifiche?
- Le competenze richieste corrispondono alle tue?
- Quali sono gli orari e le modalità di lavoro? Smart working è possibile?
- Dove si trova la sede di lavoro?
Chiedi chiarimenti, fai domande e non temere di approfondire i dettagli che ti interessano. Più informazioni hai, più sarai in grado di prendere una decisione consapevole.
3. Valuta la tua situazione attuale
Se hai già un lavoro, chiediti:
- Quanto ti soddisfa il tuo ruolo attuale?
- Tra un anno, il nuovo impiego sarà ancora migliore di quello attuale?
Non sottovalutare la stabilità e i vantaggi del tuo attuale lavoro solo per l’entusiasmo di una nuova opportunità.
4. Non farti prendere dalla fretta
Come dimostra la storia di Manuela (una mia cliente), agire d’impulso può portarti a pentirti della tua decisione.
Manuela era convinta di essere stata assunta per occuparsi di social marketing. Invece, si è ritrovata a dover contattare persone a freddo per promuovere un servizio in cui non credeva.
In breve tempo, la gioia di un “nuovo lavoro wow” si è trasformata nella frustrazione di un “nuovo lavoro flop.”
Il problema? Manuela aveva preso una decisione affrettata, senza analizzare a fondo il ruolo e senza verificare se fosse davvero in linea con le sue aspettative e competenze.
Evita questo errore: prima di accettare, rifletti con calma e chiediti se l’offerta rispecchia davvero ciò che desideri.
5. Se sei disoccupato, valuta con attenzione
Essere senza lavoro può portarti a sentirti con le spalle al muro, ma non significa che tu debba accettare qualsiasi offerta senza pensarci.
Assicurati che l’azienda sia solida e che il ruolo proposto abbia prospettive di crescita.
Un salto nel vuoto potrebbe complicarti ulteriormente la vita, facendoti affrontare nuovi problemi, come ritardi nello stipendio o instabilità finanziaria dell’azienda.
Prenditi cura della tua carriera
Cambiare lavoro è una decisione importante che richiede tempo, riflessione e, spesso, il supporto giusto.
Vuoi confrontarti con un esperto per chiarire dubbi e paure?
Il coaching può aiutarti a fare chiarezza, analizzare le tue priorità e prendere una decisione consapevole.
Scopri il mio servizio di coaching per ricevere supporto personalizzato e trasformare le tue scelte di carriera in opportunità di successo.
Continua a leggere > la parte 2: può essere l’azienda giusta per te?