Come diventare leader: mostrare la presenza di un executive, anche se non lo sei

come diventare leader

Foto di The Lazy Artist Gallery da Pexels

Viviamo in un mondo del Lavoro non-stop.
È difficilissimo prendere un momento per raccogliere i pensieri, dare risposte adeguate.
Migliorando la tua presenza e la tua fiducia.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Abbiamo bisogno tutti di rallentare.

Se vuoi trasmettere autorevolezza, dovresti imparare a portare calma e serenità nella tua vita quotidiana. Non solo in quella lavorativa.

La calma è il fondamento della presenza da executive,
un compito arduo se sei molto (troppo) impegnato.

Come diventare leader: calma e ancora calma

Una persona calma ha raggiunto uno standard di vita più elevato.

Una concezione più alta e più nobile delle situazioni di umana natura. Ha imparato a governare sé stessa.
Sa come adattarsi agli altri.

È amata dalla gente perché ha un comportamento fortemente equilibrato.
Le persone “sentono” che possono imparare e fidarsi di lei.

Non c’è alcuna dimostrazione statistica, ma è facile immaginare come “rallentare” il modo in cui cammini, parli e pensi possa aiutarti a comportarti meglio come leader. In questo mondo frenetico le persone hanno bisogno di rallentare, migliorando così la loro presenza autorevole e la loro fiducia.

Calma vuol dire parlare con più autorevolezza.
Questo è potere.

Se lasci che passioni incontrollate, attese logoranti, sballottamenti dati dall’ansietà e incertezze create dal dubbio abbiano la meglio, stai riconoscendo la tua inferiorità.

Accetti il loro dominio su di te.
La fretta è dunque sintomo di perdita o mancanza di controllo.

Più calmo diventi, più grande sarà il tuo successo, la tua influenza, il tuo potere (che non significa popolarità o tirannia).

Il potere della calma viene da dentro, dalle profondità della nostra natura.

 


 

Come diventare leader: padroneggia il tuo corpo

Come ho scritto nel mio libro “Autorevolezza” – ora nella NUOVA edizione aggiornata 2025 – il linguaggio del corpo può avere un impatto sostanziale sulla presenza da executive.

Fai attenzione alla tua postura.
Se hai l’abitudine di tenere le braccia conserte, il tuo linguaggio del corpo impedisce alle persone di connettersi con te. Diventa una barriera.

Assicurarti di essere rilassato, a tuo agio, mantieni una postura eretta, tieni le braccia lungo i fianchi,
usa le mani e le braccia per gesticolare, cerca di non esagerare.

Mostra i palmi delle mani per comunicare che non hai nulla da nascondere.

Controlla la lunghezza dei tuoi passi. Passi regolari e cadenzati, piuttosto che passi veloci, frettolosi o frenetici. Non aver fretta.

Ricordati di mantenere il corpo in una postura allineata.
Questo incedere lento, questa serie ordinata e lineare di movimenti ti farà apparire subito più sicuro e fiducioso (anche un po’ ingessato ma in quel momento poco importa).

Evita movimenti rapidi e scatti.
Movimenti irrequieti come giocherellare con le mani, mosse goffe o gesti nervosi che trasmettono sfiducia e ansia.

Pensa a una pantera o a un ghepardo mentre si apprestano alla caccia. Si muovono senza fretta. Senza paura.

Consapevoli della loro forza, astuzia e audacia. Passi lenti, eleganti, regolari, felpati. Sicuri.
Segui il loro esempio.

Stabilisci un contatto visivo

Guardare negli occhi gli altri comunica fiducia, leadership, forza e intelligenza.
Stabilire un contatto visivo è un’altra parte di una presenza di leader.

Il contatto visivo può aiutarti a sembrare sicuro di te stesso, trasmette alle persone che le stai ascoltando attivamente.

Al contrario, un contatto visivo troppo scarso può farti sembrare disinteressato, distratto o addirittura poco trasparente.

More: scopri il mio servizio di coaching per la tua leadership

Soprattutto quando stai parlando di punti difficili o importanti.
Guardando verso il basso mentre parli, ti fa sembrare insicuro,
e le tue parole perdono effetto.
Forza.

Quando eviti il contatto visivo sembra che tu abbia qualcosa da nascondere.
Susciti sospetti.

Attenzione però al contatto con gli occhi quando è troppo intenso e prolungato perché può essere percepito come aggressivo o dominante.

Fai attenzione alle tue espressioni facciali

Lo stress, la pressione, il target da raggiungere, gli imprevisti e previsioni che saltano prosciugano (ogni giorno) le nostre energie.

Ansia e preoccupazioni “scavano” sui nostri visi espressioni gravi e imbronciate.
Infelici.

Anche se non ti senti così, invii messaggi che sei arrabbiato, teso e poco incline al contatto.

Un’espressione corrucciata allontana le persone.
Sorridere, invece, suggerisce che sei aperto, affidabile, sicuro di sé e amichevole.
Autorevole.

Comunicare le tue emozioni mostra alle persone che “sei umano” e rende più facile l’interazione.

I leader con presenza autorevole hanno un atteggiamento calmo e trasmettono emozioni attraverso espressioni facciali come sorridere, ridere e accigliarsi.

Pochi (e giusti) espressioni mentre parli aggiungono passione, espressività, entusiasmo al tuo messaggio.

Espressioni troppo zelanti o esagerate possono indicare che sei caotico o che stai cercando di “drammatizzare” quello che stai dicendo.
Può sembrare forzato o ipocrita.

Come diventare leader: inizia da te stesso

La presenza da leadership non riguarda solo il modo in cui gli altri ti percepiscono.
Inizia da come percepisci te stesso.

Se non credi in te stesso e nelle tue capacità oppure non ti senti a tuo agio per sederti al tavolo,
risulterai incerto indipendentemente dal titolo che hai e dai vestiti che indossi.

 


 

Il tuo dialogo interno ha lo stesso impatto (se non di più) sul tuo modo di lavorare.

Puoi ricalibrare i tuoi pensieri e comportamenti per rafforzare la tua presenza di executive.

Dovresti imparare a usare il respiro come un misuratore della tua ansia. Accelerare e rallentare intenzionalmente, senza essere brusco o impulsivo, senza influire in modo negativo sulla tua chiarezza d’insieme. Anche sotto stress.

Come diventare leader? La presenza di un executive non ha nulla a che fare con il diventare qualcuno che non sei.
Richiede una mentalità di miglioramento continuo.
Tirare fuori il “meglio” di te stesso.
Semplicemente.

Se ti stimola l’argomento (presenza da executive) puoi leggere il mio libro sull’autorevolezza oppure scopri come posso aiutarti per potenziare il tuo carisma con i tuoi collaboratori e i tuoi colleghi.