Leadership e collaboratori difficili: come gestire l’irrispettoso

collaboratore irrispettoso

Gestire un team non è mai semplice, soprattutto quando ci si trova ad affrontare comportamenti difficili che mettono alla prova la tua pazienza e capacità di leadership.

Che si tratti di collaboratori arroganti, passivi o ipercritici, ogni situazione richiede un approccio specifico e strategie efficaci.

In questa serie di post, esploreremo insieme le sfide più comuni che i leader affrontano con diversi tipi di collaboratori e come trasformarle in opportunità di crescita e miglioramento.

Oggi iniziamo con un caso particolarmente spinoso: il collaboratore irrispettoso.

 


 

Chi è il collaboratore irrispettoso?

Immagina questa situazione: Andrea, un membro del tuo team, ha elevate competenze tecniche, ma mostra atteggiamenti problematici. Durante le riunioni interrompe i colleghi, alza la voce per imporsi e non dimostra rispetto per le opinioni altrui.

Spesso usa un tono sarcastico per sminuire le idee degli altri: “Davvero pensi che sia una buona idea? Speriamo non come l’ultima volta!”.

Anche nelle email il suo tono risulta brusco e accusatorio: “Fai come ti pare, ma non credo funzioni!”.

Quando gli viene chiesto di lavorare su un progetto di gruppo, rifiuta con la motivazione che “gli altri rallentano solo il processo”. Questo crea tensione, frustrazione e un clima di sfiducia nel team.

Di fronte a questo comportamento, è fondamentale intervenire per ristabilire un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Prenota una sessione di coaching per confrontarti con me su questo tema.

Cosa fare

Valuta la situazione

Prima di intervenire, fermati a riflettere su alcune domande chiave:

  • Si tratta di episodi isolati o di un comportamento ricorrente?
  • Quali atteggiamenti specifici consideri irrispettosi?
  • Ci sono fattori esterni (stress, problemi personali) che potrebbero influenzarlo?
  • In quali contesti si verificano questi comportamenti?
  • Qual è il miglior approccio per affrontare la situazione in modo professionale?

Se il comportamento è frequente, annota episodi specifici con date e dettagli. Questo potrebbe tornarti utile per un eventuale intervento formale.

Affronta la questione direttamente

Parla con Andrea in privato, lontano dagli altri colleghi.

Spiega con chiarezza quali atteggiamenti hai osservato e perché sono problematici. Fai esempi concreti senza essere vago o generico. Ascolta la sua prospettiva e cerca di comprendere eventuali motivazioni dietro il suo comportamento.

 


 

Stabilisci aspettative chiare

Una volta discusso il problema, concorda con Andrea i cambiamenti necessari.

  • Quali atteggiamenti deve correggere?
  • Quali comportamenti sono inaccettabili?
  • Quali azioni può mettere in pratica per migliorare?

Annota i punti principali della conversazione e le azioni concordate per monitorare i progressi.

Domande da fare nell’incontro individuale

Quando affronti un collaboratore irrispettoso, è importante fargli domande mirate per chiarire la situazione, comprendere le sue motivazioni e guidarlo verso un comportamento più rispettoso.

  • “Ho notato che hai avuto (specificare comportamento ) durante la riunione/presentazione. Puoi spiegarmi cosa è successo?”
  • “Come pensi che il tuo comportamento influenzi i tuoi colleghi e l’ambiente di lavoro?”
  • “Quali cambiamenti potresti fare per collaborare in modo più rispettoso?”
  • “Come possiamo migliorare la comunicazione per evitare problemi simili?”

Alla fine dell’incontro, per verificare che abbia compreso il feedback:

  • “Come ti senti riguardo a ciò che abbiamo discusso?”
  • “C’è qualcosa che non ti è chiaro o su cui vorresti confrontarti?”

Anche se il comportamento del tuo collaboratore può essere frustrante, è fondamentale mantenere un tono professionale.


La comunicazione è il cuore dell’autorevolezza. Vuoi migliorare il tuo impatto?
Trovi spunti interessanti nei miei libri:
“Autorevolezza” , ora nella sua NUOVA edizione 2025, è perfetto se vuoi rafforzare la tua presenza autorevole.
“Prima volta Leader” è pensato se hai assunto da poco un ruolo di leader.

Cosa non fare

Ignorare il problema

Non sperare che il comportamento migliori da solo. Ignorare l’irrispettosità rischia di creare un ambiente tossico e demotivante.

Rispondere con aggressività

Alzare la voce o usare un tono duro davanti al team può solo peggiorare la situazione, minando la tua leadership.

Dare feedback vaghi

Frasi generiche come “Devi migliorare il tuo atteggiamento!” non aiutano. Usa esempi specifici per far comprendere esattamente cosa deve cambiare.

Gestire tutto da solo

Coinvolgere le Risorse Umane potrebbe essere necessario se il comportamento persiste, per affrontare la questione in modo adeguato.

L’errore TOP da evitare con un collaboratore irrispettoso

Agisci subito. Se non affronti tempestivamente il problema, il collaboratore si sentirà autorizzato a continuare.

Il resto del team potrebbe perdere fiducia nella tua leadership. Dimostra che rispetto e collaborazione sono valori fondamentali nel tuo team.

Intervenire subito previene escalation e ristabilisce un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Vuoi migliorare la gestione del tuo team? Parliamone in una sessione di coaching.

Continua a leggere il post > il collaboratore saccente