Parlare al team: 9 suggerimenti per la tua comunicazione efficace

parlare al team

Foto di Pavel Danilyuk

Nel tuo ruolo di manager, imprenditore, team leader di un esiguo gruppetto di collaboratori … è normale essere “chiamati” a dover parlare davanti ad un gruppo di persone (team, capo, clienti, ecc.) anche per solo pochi minuti.

I motivi possono essere tanti: una nuova procedura di lavoro, una presentazione (di un nuovo collaboratore o un nuovo prodotto), una riunione, un rapporto o un resoconto, ecc. … gli esempi non mancano.

Parlare davanti altre persone non è facile, specialmente se sei nuovo, sei un po’ introverso o lavori con persone di forte personalità.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Se provi timore o imbarazzo a parlare davanti gli altri (anche se poche persone), ti senti ansioso, nervoso, “non abbastanza” … sei in buona compagnia!

Sono in tanti ad essere a disagio da “annegare” in un mare di dubbi e fantasie di giudizi poco lusinghieri.

Non c’è molto da aggiungere.
Se anche tu hai questi timori, sai di cosa sto parlando.

Vediamo 9 suggerimenti per superare il disagio di parlare davanti il tuo team:

1. Non essere troppo severo con te stesso

Siamo i nostri peggiori critici.
Spesso, siamo molto perfezionisti, severi e petulanti.

Le tue valutazioni potrebbero essere molto lontane dalle valutazioni degli altri.

Riconosci che ti stai “imbarcando” in un’esperienza per te difficile e che stai dando il meglio.
Non chiedere a te stesso più di quanto puoi (realisticamente) dare.

Sii te stesso e sarai (davvero) brillante.

Ricorda anche che alcuni grandi oratori del passato, Churchill, J.F. Kennedy e Margaret Thatcher, avevano ammesso di temere di parlare davanti gli altri.

 
POTENZIA LA TUA LEADERSHIP > scopri il percorso di coaching ideale per te
 

2. Non cercare la perfezione se devi parlare al team

Non c’è niente di sbagliato nel dire “Ho dimenticato, dove sono rimasto … “,
qualcuno del team probabilmente te lo ricorderà delicatamente.

Essere autoironico sulle proprie gaffe suscita simpatia.
Quando ridi di te stesso, le persone non ridono di te.
Ma ridono con te.

Anche i VIP, le celebrità fanno errori. Quando lo fanno, spesso fa notizia.

Nessuno si ricorderà dei tuoi errori.
Quindi rilassati, non cercare la perfezione e segui il flusso.

 


 

3. Preparati una scaletta

Anche se il discorso è breve, preparati una scaletta con i punti chiave in modo da seguire un filo logico.
Ne guadagni in semplicità e chiarezza.

Non preparare mai un discorso a memoria.
Non ti farà sentire meno sciolto e impacciato e poi se … se dimentichi qualcosa, vai in tilt!

Rimani concentrato su uno o due elementi chiave.

Non aspettare fino alla fine per parlare di un punto importante o “scottante”: fallo subito.

4. Usa un linguaggio del corpo appropriato

Come ho scritto nel mio libro “Autorevolezza” ora nella NUOVA edizione aggiornata 2025 – lo sguardo sul tuo viso può dire più di mille parole.

Cerca di rilassare il corpo e il viso per evitare di mandare segnali involontari ostili.

Il linguaggio del tuo corpo può trasmette interesse, sincerità e cooperazione ai membri del tuo team. Sorridi. Stabilisci un contatto visivo: guarda sempre negli occhi la persona con cui stai parlando.

Annuisci o mostra che stai ascoltando attivamente quello che hanno da dire. Assicurati di non parlare con le braccia incrociate o lo sguardo che “cerca la mosca nella stanza”.

 
APPROFONDISCI CON > il post dedicato.
 

5. Parla in modo semplice quando devi parlare al team

Quando ti rivolgi ai membri del tuo team, non tentare di stupirli con parole impressionanti.
Parla in modo semplice, diretto e sintetico.

Parlare con parole e frasi semplici migliorerà la probabilità di comunicare efficacemente il tuo messaggio.
Devi saper calibrare il tuo messaggio.

Se ti perdi in discorsi lunghi e non pertinenti, il tuo ascoltatore potrebbe smettere di ascoltarti o non capire esattamente quello che gli stai dicendo.

 
LA TUA CARRIERA DI SUCCESSO > scopri il percorso di coaching ideale per te
 

6. Non si tratta di te ma del contenuto

Non prenderla sul personale.
Stai mettendo l’attenzione troppo su te stesso, piuttosto che sul tuo “pubblico”.
La tua persona non c’entra.

Le persone ascoltano solo “quello che hai da dire”.
Salvo che tu non sia un VIP, una celebrità, un’autorità, le persone sono concentrate solo sui tuoi contenuti.

Non sono interessate a te come persona.
Bene, dai alle persone quello che si aspettano da te.

7. Impara a esprimere il disaccordo

Sollevare questioni difficili davanti ad altre persone può creare disagio.
Ma talvolta è necessario, specialmente se il problema è importante o urgente.

Altrettanto fondamentale è cercare di non essere conflittuale ma piuttosto interessato e curioso.

Discuti il problema o il disaccordo con domande piuttosto che con affermazioni nette.
Puoi dire qualcosa del tipo:

  • “Vorrei condividere alcune osservazioni.”
  • “Sono curioso, puoi dirmi di più?”
  • “Aiutami a capire. Come sei arrivato a questa conclusione?”

Questo approccio aiuta l’altra persona a “uscire” dal problema.

Considerare una nuova prospettiva e portare a conversazioni più produttive che si concludono con una soluzione piuttosto che una sterile discussione.

 


 

8. Mostra apprezzamento

Mostrare apprezzamento fa sentire importanti i membri i membri del tuo team.

Ringrazia e congratula il tuo collaboratore per aver sviluppato una grande idea per un nuovo progetto, per aver terminato un incarico prima della scadenza o per aver dedicato del tempo ad ascoltare la tua presentazione.

Il riconoscimento aiuta a creare fiducia nei team.

Se i membri del team vengono sminuiti o ignorati dopo aver offerto input, probabilmente smetteranno di impegnarsi in discussioni di gruppo e altre attività. Quando ciò accade, la collaborazione viene soffocata.

Non tutti sono naturalmente spinti ad avviare una conversazione.

Cerca di capire chi è motivato a parlare rispetto a chi non lo è,
in modo di consentire a tutti i tuoi collaboratori di avere il tempo appropriato per esprimere il proprio parere.

9. “Investi” in supporti visivi

Se non ami parlare davanti gli altri e (ancora meno) avere “gli occhi addosso”,
crea elementi visivi informativi da mostrare quando fai una presentazione o una riunione.

Una presentazione con slide (per esempio PowerPoint) distoglierà l’attenzione delle persone da te.

Gran parte del tempo, gli occhi non saranno su di te.
Perdi in personalizzazione e fascino ma ti toglie tanta tanta pressione.

Inoltre, alcuni membri del tuo team potrebbero comprendere nuovi concetti più facilmente dopo aver guardato le immagini.

La tua passione sarà la tua alleata

Se stai parlando a un gruppo di persone, grande o piccolo che sia, significa che hai qualcosa d’importante da condividere.

Lascia che la tua passione e la tua competenza sia la forza trainante.

Qualsiasi “pubblico” (anche solo 2 persone) è un onore e un privilegio.
Alla fine sarà (sempre e comunque) gratificante.