Comunicazione sul lavoro: il pericolo sottovalutato di parole come FORSE e MA

comunicazione sul lavoro

Non vuoi dire NO, ma anche SI ti gratta in gola.
Allora ti esce un benevolo FORSE, che è più dannoso di NO e SI messi assieme.

FORSE può essere il tuo modo di restare nel mezzo.
In stallo.

Quando dici FORSE, di solito intendi NO

Dire NO subito, ti salverà dal mal di testa e impedirà lo scompiglio della tua agenda.
È importante imparare a dire NO a molte cose, da quella borsa nuova a quell’altro impegno per il quale non hai tempo.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Nella comunicazione sul lavoro, NO non è sempre la risposta giusta, soprattutto se è il tuo capo a fare la domanda.
Proprio come dobbiamo allenarci a dire NO,
è importante evitare troppi FORSE.

Se pensi che NO sia egoista, ricorda che FORSE lo è ancora di più,
perché indica che vuoi sentirti incluso e importante senza però rifiutare e metterci la faccia.

Nella comunicazione sul lavoro la parola FORSE è .. un impegno inutile

È una ruota del criceto.
Ti siedi e giri, giri ma non vai assolutamente da nessuna parte.

Ogni volta che dici FORSE, paralizzi gli altri.

SI o NO sono più semplici di FORSE.
FORSE mantiene aperte tutte le opzioni, si traduce in confusione e stagnazione.

Se sei tentato di dire FORSE, dì NO. Se hai bisogno di un po’ di tempo,
fai sapere che deciderai più tardi – per esempio – a fine della giornata.

Le attività significative richiedono impegno, concentrazione ed energia.
Non puoi pianificare e andare avanti con i FORSE.

FORSE è pericoloso. Blocca. Nella comunicazione sul lavoro porta all’inazione e alla confusione.
I leader di successo hanno una cosa in comune: prendono decisioni. Lo fanno rapidamente e non si voltano indietro.

Il potere sta nella semplicità

I leader peggiori sono quelli che rimangono bloccati nella complessità e prendono decisioni lentamente.

Su queste cose dovresti essere brutalmente diretto.
Un mucchio di FORSE è utile solo a creare confusione mentale.

La vita professionale (e non solo) è un susseguirsi di decisioni.
SI o NO mantiene il movimento.
FORSE interrompe la progressione.

 


 

Se ti trovi bloccato nella ruota del criceto dei FORSE, individua esattamente quali informazioni sono necessarie per risolvere il FORSE.
Vai a prendere quell’informazione e chiudi la questione.

Se semplicemente non puoi decidere, dì semplicemente NO e vai avanti.
Qualunque decisione (nella comunicazione sul lavoro) è migliore di nessuna.

Escludi i “MA”

MA è come una spugnetta.
Ogni volta che usiamo MA, cancelliamo inesorabilmente quanto detto prima!

“Il modo in cui hai gestito il reclamo è stato eccellente MA devi dimostrare di aver compreso le nostre procedure e la nostra filosofia”.

“Sei fantastica, bellissima, sei la donna della mia vita MA …”.

Come ti suona?
Ha davvero gestito bene il reclamo? È davvero la donna della mia vita?
Sto cercando di non deluderlo. In realtà non ha gestito bene il reclamo perché ha dimenticato una parte fondamentale del processo.

Che cosa sente?
Che non intendo quello che ho detto e lo sto criticando.

Il “MA” cancella, limita, diminuisce, giustifica

Sostituisci il “MA” con “E”.
Oppure puoi anche solo interrompere la frase e sostituire il MA con un punto.

“Hai fatto un ottimo lavoro MA c’è ancora tanto da fare”.
“Hai fatto un ottimo lavoro. C’è ancora tanto da fare”

“Concordo con i risultati MA la vedo in modo diverso.”
“Concordo con i risultati. La vedo in modo diverso”.

Inoltre, la parola MA ci mette sulla difensiva.
“L’avrei fatto MA … ”
Più ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni, meno abbiamo bisogno della parola MA.

Che dire?
Ti auguro una vita senza FORSE e senza MA!

Non farti abbagliare .. la posizione di leadership non ti rende leader

posizione di leadership

Come ho scritto nei miei libri, non sono poche le persone che credono che per diventare leader basti semplicemente un titolo.

Altre lo pretendono unicamente solo perché-hanno-studiato.

Altri ancora sono convinti di essere leader solo per il fatto di avere l’ufficio più grande e collaboratori che seguono i comandi e disposizioni.

Poi c’è chi raggiunto rango, potere e autorità … pensa di poter fare tutto ciò che vuole!

Leadership come posizione o titolo.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità

Leadership è prima di tutto atteggiamento, non (solo) conoscenza. Anche se studi tanto, pensi di sviluppare capacità di leadership?

La vera leadership non si basa sulla posizione o sul grado.
È azione, prestazione, capacità, efficacia.
Influenza.

Ogni giorno puoi trovare esempi di persone con titoli che non riescono a dimostrare leadership.
Chi non conosce persone collocate (non si sa come – o forse si ?) al vertice di un’azienda, un’organizzazione o di un settore che hanno fatto solo danni, demoralizzato il personale e distrutto il business peggio della più grande crisi economica.

La leadership non è rango, privilegio, titoli o denaro … è responsabilità.

Posizione, titolo e autorità sono spesso confusi con la leadership.

Il titolo non ti fa leader

Non farti incantare … non diventi improvvisamente un leader solo perché ti hanno promosso oppure ti han dato un nuovo titolo.
E sai perché?
Non hai bisogno di alcun titolo o posizione di leadership per essere un leader.

“Leadership non è titolo o posizione, è esempio e azione.”
Cory Booker

I leader non occupano solo posizioni, esercitano un’influenza (con il loro comportamento e come trattano le persone) per produrre cambiamenti.

Influenzano le persone per garantire l’eccellenza e raggiungere un obiettivo comune.
Guidano con l’esempio.
 


 

La posizione di leadership non ti rende – di conseguenza- un leader

Ciò significa che … puoi influenzare gli altri, dove sei ora. In questo momento.
Anche se non hai un titolo, uno status, privilegio, denaro o una posizione di leadership.
Non lasciare che la tua mancanza di autorità inibisca la tua capacità di leadership.

Puoi avere un impatto espressivo sulle persone che ti circondano (2, 20 o 200 poco importa) e sull’organizzazione di cui fai parte … a prescindere da dove sei.
Questa è leadership!

Quindi, invece di concentrarti sulla posizione che non hai, focalizza i tuoi sforzi sulla capacità di influenzare gli altri in modo positivo ed efficace.
Questa è vera leadership!

Fare crescere il team: la gestione delle scuse e delle giustificazioni

fare crescere il team

Come ti approcci con il tuo team?
Sei un capo che-abbocca-facile a ogni scusante?

O sei uno che – davanti alle continue giustificazioni – si logora per giorni per poi esplodere di botto con quello che (sfigatissimo) arriva in ritardo per la prima volta (e di soli 58 secondi)?

Pensi di saper comunicare in modo efficace con il tuo staff?

Ti senti in grado di fare crescere il team?

La comunicazione è l’ingrediente chiave per cambiare il modo in cui il tuo personale si comporta. Detto questo, non pensare che basti comunicare meglio con il tuo team, per fare sparire come d’incanto scuse e giustificazioni.

Magari!

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

La cosa importante da ricordare è …
spesso i team leader falliscono perché permettono ai loro collaboratori di farla franca con le scusanti.

E sai perché?

Le persone si accorgono rapidamente quando sono ammesse le scusanti

Sentono subito quando la giustificazione non è stata affrontata con la dovuta decisione.

E quel che è peggio che – in poco tempo – tutto il team inizierà a trarre vantaggio da quest’opportunità …
che hai (gentilmente) concesso!

Se non metti subito un freno, diventa un vero e proprio fenomeno morale … perché si è creata una cultura della prevenzione piuttosto che della responsabilità!

Agisci in fretta per affrontare il problema

Se ti senti sfibrato dalle continue giustificazioni dei tuoi collaboratori, vuol dire che ne senti spesso, il fenomeno è già rodato e sta assumendo connotati pericolosi.

Stop. Adesso.

È il momento di fermare questa pericolosa escalation e dimostrare a tutti che ci saranno conseguenze, a prescindere dalle scuse.

Se consenti ancora di giustificare scarse prestazioni autorizzi tutti a fare lo stesso, anche quei collaboratori impegnati e motivati.

Chiedi al collaboratore di trovare soluzioni

“Non ne ho avuto tempo”
“Ho troppe cose da fare in questo momento”
“Non ho mai imparato a farlo”
“Non ho trovato il parcheggio”
“Il treno/bus/metro era in ritardo”
“Non è colpa mia”
“Non ne so niente”
“Scusa … ma quale progetto?”

 


 

La cosa importante da trasmettere è di trovare soluzioni per superare il problema.
Spetta al collaboratore garantire l’efficacia e prevenire i futuri problemi.

Non assumere tu la responsabilità di trovare la soluzione. Evita di cedere alla tentazione di fare il consulente o il papà/mamma (non è il tuo ruolo).

Non sentirti in dovere di risolvere i problemi

Se vuoi fare crescere il team devi essere una “stampella” non un comodo “sgabello” dove riversare tutte le scusanti.

Devi crescere tu, e devi fare crescere il team, aiutare i tuoi collaboratori a raggiungere standard più elevati.

Cosa serve?
Spostare la pausa-pranzo di mezzora, affittare un parcheggio nelle vicinanze, una formazione ad hoc …

trovare un supporto tecnico, uno specialista di un settore specifico, l’appoggio di un altro collaboratore per portare a termine quel determinato compito nelle scadenze stabilite?

Rimani in attesa delle loro soluzioni e delle loro proposte.

Se ricominciano di nuovo le giustificazioni dei collaboratori, puoi sempre chiedere il motivo per cui la prima soluzione non ha funzionato.

Riafferma la fiducia e chiudi la questione

Rinnova la tua fiducia nella persona, nelle sue capacità e poi … smettila di parlarne!
Non ripeterti, non fare prediche o battutine.

Un leader eccellente non cerca rivincite o vendette.

Sa che è parte del suo lavoro coinvolgere il personale sulle prestazioni, le scuse o le resistenze che inevitabilmente seguono quando si tenta di cambiare o migliorare un comportamento.

Ti dico questo perchè il mio proposito di coach è aiutarti nella crescita di leader.
Non sono un amico cui raccontare le cose che non vanno.
Sono un professionista.
Partner del tuo successo.

Vuoi essere più autorevole? “Abbraccia” il silenzio – parte 2

più autorevole

Leggi anche la parte 1.

Se vuoi essere più autorevole non affrettarti a rispondere

Quando siamo improvvisamente invitati a parlare, il tempo di risposta può tirarci strani scherzi.

Se sei apprensivo (come nel caso di Alex),
il tempo si dilata e pochi secondi sembrano minuti.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Concediti qualche secondo per elaborare quello che è stato appena detto.
Una persona sicura di sé non ha paura di raccogliere i suoi pensieri.
Affrettarsi a rispondere ti fa apparire ansioso.

Prendi il tuo tempo

Considera i tuoi obiettivi finali e scegli attentamente le tue parole per soddisfare le tue esigenze.
Prendi il tempo per pensare a una frase completa, prima di pronunciare la tua prima parola.
Fai un bel respiro prima di iniziare.

Non correre.
Hai più tempo di quanto pensi!
E apparirai più sicuro e più autorevole se te lo prendi.

Utilizza le pause in modo efficace

“Io do un ordine, o taccio.”
Napoleone Bonaparte

Utilizza le pause non solo alla fine, ma anche in mezzo alle frasi. Dopo aver detto qualcosa d’importante, darai maggiore enfasi alle tue parole … restando in silenzio.

Così, quando stai parlando, fai il tuo punto, e poi fermati un istante …… bene, così!
Aspetta ancora un attimo … un attimo solo … calma!

Non c’è bisogno di lanciarsi immediatamente a parlare d’altro o dire …
“Uh-huh, uh-huh, Giusto? … Vero? Sai, …” come faceva Alex durante le simulazioni di coaching.

 


 

Facendo una pausa,
dai il tempo alle tue parole di fare effetto!
Quel piccolo periodo di silenzio dimostrerà la forza del tuo pensiero.
E la tua autorevolezza.

Il silenzio è uno strumento incredibilmente potente

… e non dovrebbe mai essere sottovalutato. Tuttavia, molti di noi si sentono a disagio in silenzio e sono quindi costretti a riempirlo.

Più calmo diventi, più grande sarà il tuo successo, la tua influenza, il tuo potere.

Ricorda:
se vuoi l’attenzione e la stima di chi ti ascolta, è necessario trasmettere sicurezza, non ansia!

Quando stai in silenzio, non sei quello si sta sforzando per far decollare la conversazione.
Assumendo un ruolo più distaccato, darai un’impressione autorevole.

 
PIÙ LEADER DEL TUO TEAM > scopri il tuo percorso di coaching ideale
 

Il silenzio ti rende un negoziatore di classe

Una pausa ben scelta consente al tuo interlocutore di “digerire” il tuo messaggio. Allo stesso tempo, hai l’opportunità di valutare il comportamento dei tuoi ascoltatori.

Quando lo fai, puoi adattare (di conseguenza) le tue parole e le tue azioni, diventando un negoziatore di classe.

Non fare l’errore di dire “Beh, sono fatto così! Non posso certo cambiare come mi comporto o come parlo”.
È vero anche che alcune persone hanno un’aria più autorevole naturale.

È anche vero che, grazie a interventi formativi specifici (vedi coaching), è possibile migliorare il tuo stile d’approccio, padroneggiare comportamenti che “traspirano” fiducia e rendere più efficace la tua comunicazione.

Vuoi essere più autorevole? “Abbraccia” il silenzio – parte 1

autorevole

Alex è incredibile.
Se – durante la sessione di coaching – sto zitto per più di 2-3 secondi… parte lui, per la sua tangente,
quando lo blocco, si schernisce con “Pensavo che avessi finito” oppure “Visto che non parlavi”.

A volte li propongo “Proviamo a stare zitti?”
E lui subito “Adesso intendi?” … “Per quanto tempo?”.

È incredibile…

Anche nel suo lavoro di programmatore.
Per i suoi 6 collaboratori è un team leader competente e preparato.

Purtroppo Alex, nel tentativo di rendere i suoi discorsi più autorevoli e competenti, cerca di riempire le pause, i silenzi, il vuoto aggiungendo parole ed espressioni per dare più enfasi alle sue parole.

Ironicamente produce esattamente l’effetto opposto: indebolisce la sua comunicazione e mina la fiducia di chi lo ascolta.

Lavori in corso?
Sì, ci stiamo lavorando

Alex – come molte persone – percepisce il silenzio come un segno di debolezza,
e lo “colma” parlando.
Purtroppo.
Hai mai visto una persona autorevole chiacchierare nervosamente per riempire le pause e i silenzi?

Molti di noi hanno paura del silenzio, per questo è difficile essere sintetici.

Tratto dal mio libro Autorevolezza“.

Il silenzio è lo strumento più potente che hai

Non sono poche le persone (ti garantisco) che al termine di un discorso non ricordano quasi niente.
Sono completamente centrate su se stesse per ascoltare l’altro.
Ego-centrate.

 


 

Invece le persone carismatiche ascoltano attentamente tutto, sono curiose e interessate.
Fanno domande.

Quando parli con qualcuno, non interrompere … e non andare sopra. Non offrire consigli o pareri non richiesti.
Mantieni il contatto visivo.

“Il silenzio è una fonte di grande forza.” Lao Tzu

Sorridi.
Fai cenni che stai seguendo il filo del discorso.
Rispondi non solo a parole, ma con il tuo linguaggio corporeo.

Per Alex la sfida era evitare premesse infinite, introduzioni prolungate, si preparava prima il briefing delle 8.30 le disposizioni che doveva dare.
Se sentiva “panico da silenzio”, doveva semplicemente sorridere …

 
POTENZIA LA TUA COMUNICAZIONE> scopri il percorso di coaching ideale per te
 

Vai subito al dunque, non ti perdere in rivoli e fronzoli, i tuoi collaboratori o colleghi devono capire fin da subito, cosa dici e cosa vuoi da loro.
Vai dritto al punto.

Vuoi essere autorevole? Parla solo se hai qualcosa d’importante da dire

Taci, se non hai qualcosa di rilevante da aggiungere …
se non hai nulla d’interessante da dire.
Meglio tacere!

Hai detto quello che dovevi dire?
Anche se in forma semplice e asciutta? Magari in modo non così strepitoso come volevi?
Bene. Adesso taci!

Saper comunicare, essere autorevole vuol dire (innanzitutto) avere qualcosa da dire.

Continua a leggere la parte 2.

Il segreto del grande leader? Coinvolgere tutto il team – nessuno escluso

coinvolgere il team

Forse non te ne rendi conto ma all’interno del tuo team … spesso ti confronti o coinvolgi sempre e solo con le stesse persone.
Per gli altri, solo comportamenti di circostanza e direttive di routine!

Ovviamente ci sono collaboratori che sono e devono essere più coinvolti rispetto ad altri, ma devi cercare di coinvolgere (con le dovute differenze) ogni membro del tuo team.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Tutti vogliono partecipare al successo dell’azienda

Anche le persone con compiti “secondari” desiderano fare un buon lavoro, avere degli obiettivi da raggiungere e partecipare al successo dell’azienda per la quale lavorano.

Rendi partecipi tutti i tuoi collaboratori di ogni iniziativa e attività. Grazie ad una comunicazione semplice e trasparente, impara a coinvolgere il team. Nessuno escluso.
Le persone si sentiranno importanti.

Miglioreranno la loro autostima e aumenteranno impegno e produttività.

Se vuoi coinvolgere il team non dividerlo in “categorie”

La divisione del team in categorie, anche solo mentale o per tua comodità, ti porta inevitabilmente, anche senza volerlo, a creare discrepanze al suo interno:
nuove assunte vs vecchia guardia, tempo pieno vs part time, venditori vs magazzinieri, etc.

Nel tuo team non ci devono essere “panchinari” o “seconde linee”.
Fai come gli allenatori di calcio, la loro più grande sfida è fare-gruppo, evitare di creare gap tra i vari giocatori …
“La mia squadra è composta di 22 giocatori …” è la loro frase preferita.

Prendi spunto dai politici appena eletti. “Destra o sinistra poco importa. Sarò il sindaco di tutti”

Usa sempre il “NOI”,
racchiudi idealmente tutti i membri del tuo staff … dalla tua assistente che è sempre al tuo fianco, al part time che incroci una volte la settimana.
 


 

Coinvolgi tutti … fai domande potenti

“Questo è il nostro problema, tu come lo risolveresti?”
“Non stiamo andando bene in quel settore, tu cosa faresti?”
“Che cosa faresti per aumentare la produttività in quel settore?”
“Vorrei sentire il tuo parere a riguardo …”

Sono frasi che ogni collaboratore vorrebbe sentire dal suo capo!

Per diventare un team leader eccellente, è necessario che tu coinvolga TUTTI i tuoi collaboratori nel processo decisionale, incoraggiandoli a suggerire modi nuovi o alternativi di fare meglio le cose.

Incoraggia le persone del tuo team al dialogo, ascolta quello che hanno da dire e poi valuta i loro suggerimenti, mantenendo sempre la tua libertà di pensiero e di azione.
Guai a perderla!

Non decidere tutto da solo, promuovi un lavoro di squadra, impara a coinvolgere il team.

I collaboratori che contribuiscono con nuove idee si sentono più coinvolti e motivati

Questa soddisfazione creerà un sentimento di lealtà nei tuoi confronti, aumenterà la motivazione di tutto il team ed eviterà turnover indesiderati.
Non male vero!

Ti dico questo perché ho a cuore la tua affermazione professionale.
Sono un coach.
Partner del tuo successo professionale.

La skill fondamentale di successo .. quella che proprio non ti aspetti – parte 2

la skill di successo

Leggi anche la parte 1.

4. Il fallimento ti fa imparare prima

L’esperienza è il metodo – di gran lunga – più efficace per imparare, ma comporta tanti errori.

I bambini non hanno paura di fallire. Conoscono, senza saperlo, la skill di successo.
Vogliono imparare e continueranno a provare fino a quando non lo capiscono.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Sei riuscito ad andare in bicicletta la prima volta che hai provato? No di certo!

Ci vuole molta pratica.
A ogni tentativo (anche se fallito) hai aggiunto un tassello per raggiungere il successo.

Quando stai imparando qualcosa di nuovo, cerca di concentrarti sul processo anziché sul risultato.
Devi essere orgoglioso di ogni passo – anche piccolo- che hai realizzato.

5. Porta lo sconforto alla luce

Un altro modo potente per gestire lo scoramento dopo una caduta professionale,
è non tenerlo tutto dentro di te.

Portalo alla luce, parlane, condividilo, con qualcuno vicino a te, di cui ti fidi.

Una conversazione sincera e profonda può essere molto utile a diminuire questa forte pressione interiore.

Attraverso gli occhi di qualcun altro puoi cambiare prospettiva, ristrutturare la realtà, trovare una nuova via.

Un’altra cosa che puoi fare, è leggere la biografia delle persone che più ammiri per capire come hanno gestito sconfitte e fallimenti.
 


 

6. La sconfitta permette la rivalutazione

Gli atleti di successo (che hanno vissuto molti fallimenti professionali),
sono spesso tra i più vincenti perché riescono a rivalutare il motivo per cui non hanno raggiunto i loro obiettivi.

Cambiano direzione e vanno avanti (più forti di prima).
Il fallimento è un feedback.
Ti aiuta ad analizzare cosa è andato storto, ti permette di adottare le contro-misure per farlo bene la prossima volta.

7. Non rimanere bloccato a rimuginare. Passa subito all’azione

È fondamentale elaborare la situazione e accettarla. È facile (e normale) anche rimanere bloccati a rimuginare per un certo periodo.

Prenditi del tempo per te,
elabora un piano (anche semplice) su come procedere.

Non deve essere perfetto, correggilo in corso d’opera, lungo la strada.
Dividilo in piccoli passi e poi passa immediatamente all’azione.

Agire può essere anche un modo per “rompere” il disorientamento e la paura di fallire di nuovo. Se hai ancora difficoltà a iniziare, fai un passo molto piccolo.

L’importante è cominciare, andare avanti di nuovo.

8. Mantieni l’entusiasmo

“Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro
senza perdere l’entusiasmo.”

Winston Churchill

Non fare lo sbaglio di trasformare i tuoi errori in sconfitta. Mantieni lo slancio e l’entusiasmo anche quando non ci riesci. Le cose migliori di solito accadono quando meno te lo aspetti.

Dopo un errore,
riprovaci dicendo: “Ok. La prossima volta farò … ”.
Errori ripetuti ti insegnano che ci sono altri modi possibili per fare le cose per bene.

Cerca di sorridere nel frattempo.
Non perché la vita è facile o perfetta, ma perché hai scelto di mantenere l’entusiasmo, di essere felice e grato per tutte le cose buone che hai fatto finora.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua autostima sul lavoro
 

9. Non mollare mai

Rivedi le strategie, migliora l’approccio, gli strumenti, competenze e …
vai avanti.

Non accontentarti. Insisti fino alla fine.
Anche dopo ripetuti fallimenti, non perdere la fiducia mai.

Se anche tu (come me) ti sei reso conto di non poter contare sul talento, spero ti sia da stimolo sapere che il talento è utile ma la grinta è il fattore fondamentale del successo a lungo termine. Se non c’è l’hai, devi trovarla.

Se ne hai,
tienila stretta e non sprecarla su qualcosa di stupido!

La strada più rapida per avere successo è “allenare” un atteggiamento impavido verso il fallimento.

Prova nuove cose. Prendi rischi e sfida te stesso.
Continua a “spingere” finché non ottieni quello che vuoi.
E se fallisci lungo la strada, sappi che sei in ottima compagnia.

La skill di successo? Tollerare il fallimento

La paura del fallimento ci rende riluttanti a provare cose nuove.

Ma per raggiungere qualsiasi obiettivo degno, dobbiamo prendere dei rischi.
E il rischio comporta la possibilità di fallimento.

Se hai grandi obiettivi, devi essere in grado di tollerare l’insuccesso
ecco la skill di successo (che proprio non ti aspetti).

La skill fondamentale di successo .. quella che proprio non ti aspetti – 1

skill di successo

Hai grandi sogni per il futuro, ma spesso ti chiedi se hai davvero tutto quello che serve.
Passione, atteggiamento, coraggio, tenacia.
Basta? Uhm!

Ma ecco spuntare una capacità che non ti aspetti, un’abilità sorprendente per avere successo:
la vera misura del carattere di una persona emerge dal modo in cui gestisce l’avversità o il fallimento.
Sopporta la frustrazione e l’insuccesso.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

La skill di successo? Reggere l’insuccesso

Infatti, tutte le persone di successo hanno un’alta tolleranza per il fallimento.
Perseverano e continuano, nonostante la sconfitta.

Quando falliscono, si rialzano.
Prontamente.
Un detto giapponese dice “Cadi 7 volte, rialzati 8”.

Le persone di successo sanno “fallire bene”.
Sembra completamente illogico, contraddittorio, vero?

Questo non è quello che ci hanno detto!
Ci hanno sempre fatto credere che se commetti un solo errore, se fallisci, la tua vita è finita. Non così?
Come può una “capacità di fallimento” essere un fattore potenziante? Una skill di successo?

L’insuccesso – in realtà – ci aiuta a crescere.
Abbracciare la possibilità di fallire è la chiave per affrontare le sfide.

Se saprai fallire, se svilupperai questa skill di successo … ce la farai!
Ecco 10 spunti per imparare a “fallire bene” e rialzarsi:

1. Accetta quello che senti

Fallire, non riuscire, non centrare l’obiettivo … fa male.
Spesso molto male.
Se l’hai provato sai cosa intendo.
 


 

Non respingere il dolore, non distrarti, non incolpare gli altri (in fondo – anche se in parte minima – abbiamo sempre una responsabilità). E non provare a esorcizzarlo con un sorriso.
Non funziona.

“Lascialo entrare” dentro di te, piuttosto. Accettalo. Elabora ciò che è successo.
Se rifiuti questo sentimento, riapparirà più tardi inaspettato e ancora più doloroso.

E poi non sei il solo …
non farti ingannare dai sorrisini e le dita a V su facebook … la maggior parte delle persone non parla apertamente dei loro fallimenti.

Non lamentarti e commiserarti troppo.
Le continue recriminazioni ti tolgono un sacco di energie,
ti annebbiano la mente e ti distolgono dal fare la prossima mossa: passare ancora all’azione.

2. Non sei un fallimento solo perché hai avuto una battuta d’arresto

Quando hai avuto una sconfitta, è facile pensare che continuerai a fallire.

Come se fossimo ancora a scuola, ci diamo sempre un voto, una valutazione, un giudizio,
una sentenza inappellabile e spietata: se “ ho fallito” vorrà dire che “sono fallito”.

Siamo abituati ad associare l’errore alla persona.
Aver fallito, ci autorizza inoltre a considerarci delle persone fallite, mancate.

Per favore … non innamorarti di questa profezia così distruttiva (e spesso così seducente),
solo perché non sei riuscito oggi, non significa che fallirai la prossima volta.

Dopo un errore, devi ristrutturare le tue convinzioni e smussare gli angoli della tua autocritica più tagliente e dirti: “Io non sono un errore” ma “Ho solo commesso un errore”.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua autostima sul lavoro
 

3. Chiunque voglia fare qualcosa di importante nella vita .. prima o poi fallirà

Il successo professionale presenta molti ostacoli e insuccessi.
I media lo raccontano come se fosse facile e veloce, la nostra fantasia fa il resto

La realtà è molto più vicina a questa citazione di Michael Jordan:

“Avrò segnato 11 volte canestri vincenti sulla sirena, e altre 17 volte a meno di 10 secondi alla fine,
ma nella mia carriera ho sbagliato più di 9.000 tiri. Ho perso quasi 300 partite.

“Per 36 volte i miei compagni si sono affidati a me per il tiro decisivo… e l’ho sbagliato.
Ho fallito tante e tante volte nella mia vita.

Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto!”.

Continua a leggere la parte 2.

Bravura e talento non basta! Occorre duro lavoro e tenacia. Grinta.

crescita professionale

“Faccio una cosa molto bene, ma il talento non basta.
È il primo insegnamento che mi ha trasmesso il coach.
Puoi aver talento, ma se non lavori duramente non diventi un campione.”.

Usain Bolt

Ci sono persone speciali. Geni. Talenti.
Tipo Steve Jobs.
Scusa ma tu che c’entri? Sei nato talentuoso? Ah, no …

Non ti “viene facile”, non sei portato. Sei normale. Troppo normale.
Solo quelli baciati dalla fortuna saranno premiati … solo quelli bravi, quelli che hanno talento e capacità arriveranno ai posti più ambiti.
Ed è assolutamente vero!

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

La scusa (per mollare, per rinunciare, per non muoversi) è servita!

Crescita personale … vuoi sapere una cosa?

La competenza, la bravura, il talento non è tutto, non è sufficiente, occorrono duro lavoro e tenacia.
Grinta.

La crescita professionale non è solo questione di talento, intelligenza, bellezza.
Tra una persona talentuosa senza tenacia e un’altra tenace ma senza talento, probabilmente sarà quest’ultima a ottenere i risultati migliori.
A fare una grande carriera.

Grinta è perseveranza e passione per raggiungere obiettivi a lungo termine.
Grinta è “attaccare” giorno dopo giorno. Non solo per una settimana, non solo per un mese ma per anni … nonostante gli ostacoli che incontri sulla tua strada.

“La vita è una maratona non uno sprint”

Dice la psicologa americana Angela Duckworth.

Devi saper resistere a distrazioni momentanee e tentazioni, al fine di raggiungere il tuo obiettivo.

Se invidi il talento del tuo collega, del tuo capo, del tuo compagno di squadra, di tuo fratello, ricorda che …
fondamentale è la capacità di resistenza, di perseguire gli obiettivi nonostante i continui “no”.

Ristrutturare i fallimenti e le sconfitte.
 


 

Sapersi rialzare è fondamentale per la tua crescita professionale

Prendi forza dal sapere che il talento è utile, ma ci sono tante qualità che puoi mettere lo stesso in campo
e che il duro lavoro e la tenacia sono i fattori determinanti del successo a lungo termine.

La prossima volta che desideri far prendere vita ai tuoi sogni, avere successo, ricorda a te stesso che per la tua crescita professionale … hai già tutto quello che ti serve!

E adesso che lo sai anche tu … che cosa farai?
Quale sarà la tua prossima mossa?

Avere successo professionale: anziché rinunciare – a volte – basta solo rimandare

Avere successo professionale

“Se vuoi far ridere Dio, raccontagli i tuoi progetti”.
Woody Allen

La strada per avere successo professionale non è lineare.

La maggior parte di noi ha un’ideale del cammino verso il successo professionale, che suona più o meno così: studiare tanto, ottenere buoni voti, trovare un buon impiego, lavorare sodo, trovare un/a partner meravigliosa … e vissero tutti felici e contenti.

Purtroppo questo è ciò che ci è stato insegnato. Questo è ciò che crediamo.
Ciò che abbiamo interiorizzato.

Spesso non arriviamo ai nostri traguardi seguendo un percorso uniforme

Spesso,
per fare carriera, per arrivare all’obiettivo siamo costretti ad allungare la via.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

C’è chi va dritto come un treno, una freccia, senza esitazione e tentennamenti, chi invece imbocca percorsi tortuosi (fatti di sali-scendi, fallimenti e rinascite). Ognuno di noi prende traiettorie professionali differenti.
Non c’è un modo giusto e uno sbagliato.

Ognuno arriva con il suo “passo” (io sono quello del cammino sinuoso).
Ci sono forze esterne che spesso interferiscono con la nostra ideale traiettoria lineare.

Infatti,
incappiamo in deviazioni di carriera, cambiamenti di direzione, battute d’arresto, momenti d’involuzione che ci mandano al tappeto, ci fanno a pezzi e demoliscono la nostra autostima e le nostre certezze.

Avere successo professionale? L’importa è COME affronti gli ostacoli

Sulla strada del tuo successo troverai ostacoli inaspettati e improvvisi, alcuni facilmente superabili e altri che ti porteranno lacrime (e bruciori di stomaco).

Di volta in volta scoprirai che, ciò che conta non è la natura degli ostacoli, ma piuttosto come ti approcci,
come reagisci e cosa impari.
 


 

Gli ostacoli, gli errori ti aiutano a “correggere il tiro”, insegnano cosa non funziona, cosa fare di diverso la prossima volta. Se hai sbagliato, se hai fallito, aspetta … non mollare,
prova ancora!

Prenditi una pausa, ricarica le pile e continua. Riprova ancora! Più provi a fare qualcosa, prima arriverai “a farlo bene”.

I fallimenti sono (davvero) i gradini per avere successo professionale. Non essere paralizzato dai tuoi tracolli.
La vita è imprevedibile.

Quello che è importante è sviluppare un atteggiamento che abbracci il cambiamento e sappia trasformare il fallimento in opportunità di apprendimento.
E riprendere così il nostro cammino.

Confrontarsi con gli altri: il metodo infallibile per farsi tanto male

confrontarsi con gli altri

Al lavoro sono tutti migliori di me”
“Gli altri hanno qualcosa in più”
“Roberta ha un passo in più”

Un tuo caro amico ti chiama e dice che è stato promosso team leader.
Come ti senti? Felice o geloso? Triste?
Arrabbiato?

Se sei abituato a confrontarti con gli altri (il collega che ha avuto la promozione, il fratello che ha ottenuto quell’incarico prestigioso, l’amico che “ha messo su” la start up dei suoi sogni, ecc …) è il momento di smettere.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Vedere Paola (la tua amica – quella brava) sempre più abile, capace o con più talento nell’affrontare le situazioni, è un modo efficace per depotenziarti.

Invece, è il momento di accettare che … alcune persone hanno più talento, hanno più esperienza, più competenza, più brillantezza in quel determinato settore.

Facciamo confronti perché temiamo di non essere “abbastanza”

Dario ha un dono come broker, Alex è un venditore eccezionale, Sabrina è una creativa brillante …
e allora?

Anche tu non sei da meno …
Dario forse non è intuitivo come te, Alex è un bravo venditore ma non ha la tua competenza tecnica, Sabrina è creativa ma non ha la tua concretezza.

Il confronto è sempre eccessivo (e demotivante).
Infatti … ognuno è meglio e peggio di altri su un numero illimitato di scale di valori.

Confrontarsi con gli altri può essere frustrante,
è il biglietto per il malcontento, il metodo infallibile per annegare nel rancore (anche se fuori splende il sole).

I continui confronti spesso sfociano nello scoraggiamento, nel rancore verso gli altri e verso noi stessi.

Dal confronto si esce quasi sempre (e inevitabilmente) sconfitti, non perché gli altri siano migliori o tu sia una persona senza qualità, ma perché ci si confronta con un’immagine ideale.

Anche se raggiungi il successo, ci sarà sempre qualcuno che avrà qualcosa più di te.
 


 

Confrontarsi con gli altri? Il pass per l’insoddisfazione

La verità è che siamo profondamente focalizzati sui nostri limiti e fallimenti, raramente vediamo quelli degli altri.

Hai notato che ci confrontiamo solo “quando ci fa comodo”, cioè quando gli altri vincono, sono felici o celebrano successi?

La mente va a ricercare – tipo Google – tutte quelle persone che conosci e che affronterebbero la questione maledettamente meglio di te,
rincarando poi la dose con le ragioni per cui TU non sarai mai alla loro altezza.

Quando vedi persone che hanno compiuto cose che speri di realizzare un giorno, dovresti essere felice.
Eccitato.

Non sentirti risentito e amareggiato. Questo significa solo che può essere fatto. Che è possibile. Il sogno può diventare realtà.
Arriverà il tuo turno!

Lavoro e successo: puoi salire molto più “in alto” se sei “leggero”

lavoro e successo

Al lavoro ti senti continuamente sotto esame?
Cambi la tua personalità e i tuoi modi secondo la persona che hai di fronte?
Ti preoccupi solo di ciò che pensano gli altri, ti trattieni dal dire ciò che pensi, dal fare o non fare qualcosa … per paura di quello che le persone penseranno?

Un conto è avere a cuore il parere degli altri, un altro è esserne ossessionato.

Ti sembrerà strano …
ma anche chi (in apparenza) sembra una persona sicura di sé, in realtà non fa altro che chiedersi cosa pensano i colleghi, i collaboratori o il capo.

I pesi emotivi bloccano la tua “salita”

Pensieri negativi (continui e depotenzianti) diventano pesanti fardelli che ti carichi sulle spalle.
Zavorre emotive che rallentano il tuo cammino. Così non riuscirai ad andare lontano nel lavoro.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Anneghi nell’ansia da prestazione, affondi in apprensioni da performance e il tuo sogno di lavoro e successo diventa pesante e sfibrante.
Logorante.

Molla tutti questi pesi.
Sai che succede se non lo fai?

Pur di non essere giudicato male inizi a compiacere tutti, continui a soddisfare le aspettative degli altri,
diventando un burattino al comando delle persone.

Molla subito il fardello della perfezione

Pur di non sbagliare, ti tormenterai per ogni minimo dettaglio e la tua fiducia sarà subordinata al solo raggiungimento degli obiettivi.

Uno stillicidio logorante di tempo e di energie.

Chiunque abbia mai realizzato qualcosa, a un certo punto si è bloccato, arenato, non è riuscito.
Ha sbagliato.

Molla subito la zavorra di confrontarsi con gli altri.
Ognuno è meglio e peggio di altri su un numero illimitato di scale di valori.

Dal confronto si esce quasi sempre (e inevitabilmente) sconfitti, non perché gli altri siano migliori ma perché ci si confronta con un’immagine ideale, irraggiungibile.
 


 

Lavoro e successo: sali molto più “in alto” se sei “leggero”

Anche se raggiungi il successo,
ci sarà sempre qualcuno che avrà qualcosa più di te.

Liberarsi dalle zavorre emotive ti aiuterà a sentirti più leggeri, a volare alto nel lavoro.

Ti insegna a trattenere l’essenziale, ciò che merita di restare, per ritrovare leggerezza (che non é superficialità).

Liberarsi dalle zavorre emotive è una delle strategie di successo nella vita e nel lavoro.
Ti sentirai leggero e il tuo modo di lavorare cambierà notevolmente. Molla quegli zaini che per troppo tempo ti sei portato dietro e che rallentano il tuo cammino.

Senza questi carichi sulle spalle andrai molto più lontano!

Vedrai la differenza.
Vedrai la leggerezza.
Non scoprirlo troppo tardi!

Gestire collaboratori più esperti di te .. come farebbe un grande leader! – 2

gestire collaboratori più esperti

Leggi anche la parte 1.

5. Impara a gestire i “Non lo so” se vuoi gestire collaboratori più esperti

Ammettiamolo,
niente è peggio di porre una domanda al tuo supervisore, la persona che dovrebbe dare sostegno alle tue domande e preoccupazioni,
e come tutta risposta ottenere un disarmante “Non lo so, chiedi a qualcun altro“.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Se un tuo collaboratore ti chiede qualcosa cui non sai rispondere, se rispondi spesso “Non lo so” apparirai debole, influenzabile, poco adatto a ricoprire una posizione dirigenziale.

Dall’alto canto, è facile cadere nella trappola di parlare senza conoscere la risposta per voler dimostrare competenza, voler sembrare “veloci” e intuitivi.

Ma se la risposta non è esatta o dai informazioni errate o incomplete?
Potresti danneggiare la tua reputazione, pagando in autorevolezza.
Davanti tutto il team.

E allora? Piuttosto di “Non lo so” predefinito, prepara risposte più potenti.
Leggi questo post ad hoc per altre frasi.

6. Chiedi ai collaboratori più competenti

“Sacha …
Lo so, che ti senti come se chiedere aiuto fosse una debolezza e allora decidi di fare tutto da solo, senza consultare nessuno.”

“Se vuoi gestire collaboratori più esperti di te, invece di temere la loro conoscenza (e cosa penseranno della tua mancanza di competenza), perché non proviamo invece ad approfittarne?”

Ecco uno dei più grandi errori che un nuovo manager possa fare … non chiedere al proprio team.

In effetti, i dipendenti più competenti possono essere una delle tue migliori risorse perchè hanno esperienza e grandi idee che sono disposti a condividere.

Conoscono ciò che funziona e ciò che non lo fa, hanno visto (e risolto) quasi ogni possibile problema, hanno inevitabilmente visto i processi cambiare di volta in volta.
Conoscono i “meccanismi” meglio di chiunque altro.
 


 

È davvero un’ingenuità gestionale non attingere a questa risorsa fantastica,
questo “mare” di risorse, informazioni e soluzioni.

Quindi,
prenditi del tempo con ciascuno dei tuoi collaboratori, osserva il loro lavoro quotidiano e fai molte domande.
Imparerai più da loro che da un master specialistico.

7. Rispetta i tuoi collaboratori

“Non potranno mai toglierci il rispetto per noi stessi,
se non saremo noi a darglielo.”

Mahatma Gandhi

Fai sapere ai tuoi dipendenti quanto apprezzi la loro conoscenza e saranno più ricettivi alla tua leadership.

Se vuoi gestire collaboratori più esperti, prenditi il tempo per conoscere i dipendenti come persone.

Scopri come si sono trovati in questo posto di lavoro, cosa li eccita e come preferiscono essere gestiti. Potresti essere sorpreso nello scoprire che condividono gli stessi tuoi valori, aspirazioni ed esigenze.

Come giovane leader, se gestisci il tuo team in modo efficace, fornisci la formazione di cui hanno bisogno, sai riconoscere i successi, se farai bene il tuo lavoro, otterrai il rispetto e la stima che meriti.
Diventerai inevitabilmente un leader più forte e il punto di riferimento di tutto il team.

La competenza è importante, ma non meno fondamentale di altri fattori come la motivazione, il rispetto, l’integrità e la passione.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua gestione del team
 

Sii rispettoso, curioso e di mentalità aperta.

Per diventare il leader, gestire collaboratori più esperti e che ne sanno più di te, è necessario guidare le persone e non concentrarsi solo sui compiti da eseguire e sulle mansioni da gestire.

Devi andare oltre a distribuire incarichi,
inviare messaggi di posta elettronica e assicurarti che ognuno faccia il suo lavoro.

La vera leadership viene da chi sei, non solo da quello che dici o fai.

Sacha nel frattempo ha fatto coaching sul suo approccio di leader.

Durante le sessioni ci siamo concentrati soprattutto sulla pressione interna (di voler dimostrare e sentirsi apprezzato dai più anziani) che rischiava di trasformarsi in un clamoroso autogol.

Grazie ai colloqui individuali (che avevamo preparato insieme) ha scoperto che i tanto temuti collaboratori anziani erano più stimolati dallo sviluppo di nuove tecnologie e non volevano occuparsi di riunioni, budget, disciplina e tutti i doveri del ruolo di supervisore.

Anzi, erano ben felici dell’operato di Sacha che ritenevano molto rispettoso, disponibile e … competente.

Gestire collaboratori più esperti come farebbe un grande leader – 1

gestire collaboratori più esperti

“Oddio, non ce la farò mai!
Come faranno a rispettarmi questi?
”.

Ecco la prima cosa che ha pensato Sacha appena scoperto che alcuni collaboratori avevano (oltre i capelli sale-e-pepe) alle spalle esperienze significative.

E lui, giovane e (forse ancora) impreparato a questo palcoscenico, stava assumendo il ruolo di supervisore diretto.

” … tutti noteranno la mia non-competenza”

“Quando avranno domande, verranno da me per una soluzione.
Siccome non darò alcuna risposta a nessuna di queste domande, tutti si accorgeranno del buco nella mia competenza.

“C’è così tanto da sapere, tante competenze da mettere sul tavolo, ogni nuovo incarico sembra un compito impossibile, ogni minuto penso di essere scoperto che non sono all’altezza.”

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

“Sento un forte disagio.
Mi sono subito pentito di aver accettato il lavoro,
ho maledetto il mio reclutatore che ha fatto un errore assumendo la persona sbagliata per questo lavoro.”

“Bene Sacha, cosa vuoi fare?
Vuoi sfruttare al meglio questa situazione difficile?
Vuoi riconquistare il tuo contegno?
E la tua voglia di successo?”

” … hai capacità, voglia d’imparare e di metterti in gioco …”

“Sicuramente non saprai tutto della tua nuova società o del funzionamento di un software gestionale, ma hai capacità, voglia d’imparare –altrimenti non avresti preso contatto con un coach – e hai avuto una pur breve esperienza di gestione di persone.

Che ne dici, partiamo da qui?”

Siamo partiti.

Esercitare la tua autorità quando si tratta di gestire collaboratori più esperti,
non è cosa scontata.

È facile …
sentirsi intimiditi, bloccati, preoccupati e pensare che qualcuno potrebbe rilevarsi geloso e irrispettoso nei tuoi confronti (per questa posizione così ambita).

L’importante è non permettere a questi pensieri d’incunearsi nel tuo stile di gestione,
lasciare andare le tue supposizioni, controllare le tue emozioni e comunicare fiducia nelle tue capacità.

Ecco alcuni spunti per navigare in questa situazione e gestire collaboratori più esperti, che ne sanno più di te:
 


 

1. Riconosci la differenza di competenze se vuoi gestire collaboratori più esperti

“Come posso sperare di comandare sugli altri, se non ho il pieno controllo su me stesso?”
François Rabelais

Se ti trovi in una posizione in cui i tuoi collaboratori ne sanno più di te, è fondamentale …
ammettere (a te stesso) di non sapere!

Quando riconosci i tuoi limiti (e li accetti) sei molto più predisposto a capire e ascoltare gli altri.

La comprensione dei propri limiti è fondamentale.
Conoscere i propri limiti è il primo passo per poterli superare.

2. Evita di dimostrare a tutti i costi chi è il capo

Se vuoi a tutti i costi dimostrare che sei il leader, vuol dire … che non lo sei.
Almeno non ancora.
Devi lavorare sulla tua leadership.

La tendenza naturale quando devi gestire collaboratori più esperti è voler dimostrare (a tutti i costi) chi detiene lo scettro del potere.

Voler dimostrare (ossessivamente) il tuo valore,
metterla sulla competizione, sulla bagarre, crea un’atmosfera pericolosamente competitiva che può diventare una spirale di comportamenti insubordinati.

Alla fine chi rischia di pagarne il prezzo più alto … sei tu!
Altro che gestire collaboratori più esperti …

3. Dimostra a tutti chi è il capo

No, nessun errore di scrittura.

Ripeto, nessuna lotta senza-esclusione-di-colpi per dimostrare la tua autorità.

Non devi chiedere il rispetto …lo devi guadagnare,
meritare.

Ascolta i pareri e i consigli dei tuoi collaboratori, senti cosa vorrebbero cambiare.
Mostra rispetto per le loro opinioni e chiedi feedback sulle tue idee … mantenendo la tua autonomia di pensiero e d’azione (guai a perderla!), poi decidi e agisci di conseguenza.

Non mollare il timone decisionale.
Che nessuno abbia un solo dubbio su chi è il capo!

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua gestione del team
 

4. Non delegare senza controllare

Ecco cosa era successo …
Sacha accortosi di non avere quella particolare abilità, decide di delegare la pendenza a un suo collaboratore, quello che riteneva più fidato e competente.
Una “santificazione” del collaboratore, che si è sentito indispensabile e necessario. Bene!
Questione sistemata?
Uhmm …

Sembra una buona idea,
infatti lo è stata … all’inizio.
Purtroppo è solo questione di tempo.

È rischioso porre fede incondizionata nel collaboratore, senza verificarne il processo e controllarne il lavoro.

Quando la situazione va fuori controllo, è troppo tardi, il danno è fatto … non serve più scaricare la colpa sul subordinato.

Se diventi “prigioniero” dei collaboratori, non importa quanto cerchi di nascondere la tua “dipendenza” … si trasmette, esce fuori e influenza tutto l’ambiente.

Inoltre, questa “glorificazione” di un singolo distrugge il lavoro di team. Gli altri membri del team si sentono sottovalutati e traditi.
Il manager impreparato rileva così debolezza e perdita di leadership.

Continua a leggere la parte 2.

Come trattare al lavoro con una persona so-tutto-io

persona arrogante

Che sia il capo, un collega, un collaboratore, un cliente,
poco importa… tutti abbiamo già “affrontato” una persona arrogante e sapientona nel nostro luogo di lavoro.

Chissà quante volte hai avuto a che fare con questa persona molto esigente,
meticolosa e perfezionista, con una forte attenzione ai particolari marginali?

Quello che ti fa un sacco di domande tecniche, ed è irritante per la sua aria da “saputello che ne sa più di te”?

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

A volte è vero.
Ne sa più di noi… e non vede l’ora di farcelo notare!

Persona arrogante e saccente? Sa tutto lei. È ovvio!

“L’uomo nella sua arroganza si crede un’opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente dagli animali.”
Charles Robert Darwin

Tende a essere egocentrico. Non ammette di essere in errore,
non ti consente di dire una parola, ti fa impazzire con le sue analisi,
e la sua esperienza sul modo in cui si dovrebbe fare-o-non-fare una certa cosa.

Quando stai comunicando con questo tipo di persona arrogante e presuntuosa, può esserti tantissimo d’aiuto,
(soprattutto quando cerca di farti sentire “piccolo, brutto e ignorante”),
ricordare che la maggior parte dei so-tutto-io sono molto insicuri,
hanno bisogno dell’approvazione degli altri e possono sentirsi molto frustrati se devono accettare un’idea che non è la loro.

Cosa fare con una persona sapientona?
Se è un collega o un collaboratore puoi tacere, evitare, snobbare, scansare…
ma se la persona è il tuo capo o un cliente importante?

 


 

Evita dichiarazioni definitive

Se non sei d’accordo, invece di fare dichiarazioni risolutive del tipo:
È provato che … ” oppure “No, non è questo il modo in cui è … “,
dichiara il tuo disaccordo in maniera indiretta in modo da non far sentire la persona attaccata.

Prova con qualcosa di più soft tipo “Per la mia esperienza, ho trovato … ” o “Io penso che … ” (ti aiuterà a evitare un duello a tutto-campo).

Non sorprenderla

Alla persona so-tutto-io non piacciono le sorprese.
Quando si sente con le spalle al muro, inizia a lottare per uscire.

Non mettere la persona in questa situazione.
Come tutte le persone quando sono alle strette, “combattono” con ancora più veemenza e forza.

Non essere insistente

Se devi incontrare un cliente che fa il saputello, presenta i tuoi prodotti o i tuoi servizi in modo non insistente e con toni non “minacciosi”.

Dai credito alle sue idee e, se non sei d’accordo,
non controbattere in modo diretto.

 


 

Scegli le tue battaglie

Devi essere pronto a lasciare!
Decidi se vale la pena lottare oppure è più efficace “mollare”.

Se sfidi direttamente il saputello, sei sul suo terreno ideale,
e lo spingi a sostenere senza sosta la sua ragione fino a quando non vince per “esaurimento”.
Il tuo.

Se devi esprimere disaccordo,
apri con frasi tipo: “Quello che mi ha detto l’altro giorno mi ha fatto pensare, in effetti… “.

Aiuta la persona a sentirsi ascoltata,
e sarà più facile fargli accettare il prossimo passo.


Vuoi potenziare assertività e carisma? Trovi spunti interessanti nei miei libri:
“Autorevolezza” , ora nella sua NUOVA edizione 2025, è perfetto se vuoi rafforzare la tua presenza autorevole.
“Prima volta Leader” è pensato se hai assunto da poco un ruolo di leader.

Non usare il sarcasmo

L’errore TOP che devi evitare.

Anche se è molto forte la tentazione,
non usare il sarcasmo o l’ironia con una persona saputella.

L’unico effetto che otterrai,
sarà quello di dare “fuoco alle polveri” ed esasperare il rapporto.
Una mossa controproducente che rischia di tornarti indietro con gli interessi.

Decidi se vale la pena l’esborso di energia

Sta diventando una questione personale?
Stai cominciando a perdere un sacco di tempo ed energia che può essere meglio indirizzata?
Meglio fare un respiro profondo, un bel sorriso e riderci sopra?

In ogni caso, non perdere la calma, non lasciarti coinvolgere emotivamente e rispondi con cortesia.

E non cedere: in breve non saprà più cosa fare e capirà che con te “non attacca”.

Non perdere il senso dell’umorismo:
ti serve a ricordare che spesso il loro comportamento è innocuo.

Spesso, non abbiamo il lusso di sbarazzarci di una persona saccente e sapientona solo perché “difficile da trattare” o perché “non ci piace”.

Ma, in alcuni casi, per la nostra salute mentale, dovremmo valutare anche questa scelta. Non sei d’accordo?

Se hai la sensazione che le tue idee vengano ignorate, forse è il momento di lavorare sulla tua autorevolezza. Vuoi capire come farti ascoltare e rispettare di più? Contattami e troviamo insieme la strategia giusta.

Successo professionale: ecco chi non ci riuscirà MAI (controlla di non essere nella lista) – 2

successo professionale

Leggi anche la parte 1.

Il successo rigetta chi vuole seguire un percorso regolare

La maggior parte di noi ha un cammino ideale verso il successo professionale:
studiare, trovare un buon lavoro, fare un buon lavoro, essere promosso, vivere felicemente per tutta la vita.

A volte succede,
spesso no.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

In realtà,
spesso non arriviamo ai nostri traguardi seguendo un percorso uniforme.

Ci sono forze esterne che spesso interferiscono con la nostra ideale traiettoria lineare.

Infatti, incappiamo in battute d’arresto, momenti d’involuzione, strepitose trombate, clamorosi cappottamenti e inaspettate défaillance che ci mandano al tappeto,
ci fanno a pezzi l’autostima e demoliscono le nostre certezze.
Questo è il motivo per cui molti rinunciano.

Quello che è importante è trasformare il fallimento in opportunità di apprendimento.
E riprendere così il nostro cammino verso il successo professionale.

Il successo non è per chi è pigro

“Il fallimento non è l’unica punizione per la pigrizia;
vi è anche il successo degli altri.”
Jules Renard

Spesso quando “dialoghiamo” con noi stessi, ci diciamo che siamo SMART e impegnati,
ma poi in verità …
arriviamo in orario al lavoro, ma non ci fermiamo oltre.

Non approfittiamo delle pause per intraprendere progetti aggiuntivi,
facciamo solo quello che ci viene chiesto.

Non fai mai più del tuo “compitino”, non provi mai a imparare più del necessario.
Sei un buon lavoratore,
ma non eccezionale.

Forse qualcun altro si è impegnato di più,
sembra essere più appassionato e coinvolto nel suo lavoro.

Cosa ti differenzia dai tuoi colleghi?
Perché credi di meritare (davvero) una promozione?
Perché avrebbero dovuto scegliere proprio te?
 


 

Il successo rifiuta chi vuole evitare il conflitto

La maggior parte delle persone preferisce evitare i conflitti.
Ha il bisogno di essere apprezzata, vuole essere accettata e desidera stabilità.

Le persone di successo sanno che non possono essere efficaci senza affrontare il conflitto.

Le comunicazioni diventano tese, il lavoro di squadra diminuisce, la produttività soffre.
I risultati ne soffrono.

Se scegli di evitare conflitti a qualsiasi costo,
il prezzo da pagare potrebbe essere molto maggiore.

Quindi, abbraccia la soluzione del conflitto.
Dopotutto, anche il conflitto sul lavoro può essere molto salutare.

Il successo dice “no grazie” a chi ricerca solo complimenti e fan deliranti

La maggior parte delle persone desidera essere tenuta nella giusta considerazione!

L’autostima è un bisogno umano e si alimenta di riconoscimento e fiducia in se stessi,
eppure …

se la tua sete di successo è legata solo a felicitazioni, riconoscimenti ed elogi, sappi che …
stai puntando sui numeri sbagliati.

Nessuno (almeno molto pochi) all’inizio si prenderà del tempo per magnificare i tuoi sforzi e i tuoi progressi.

La maggior parte delle persone (spesso – ahimè – proprio quelle più vicine a noi) spenderà solo pochi minuti preziosi solo per dirti che stai facendo qualcosa di sbagliato,
o perché vuole qualcosa da te.

L’ultima cosa che pensa è …
magnificare le tue doti, elogiare le tue capacità e il tuo sviluppo.

Se stai facendo grandi cose, prenditi il tempo per riconoscerlo.
E lo devi fare da solo.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per la tua carriera di successo
 

Viaggio verso il successo professionale? Non è certo una passeggiata

Le persone di successo hanno dovuto attraversare le notti più buie per vedere all’alba la luce.
Il viaggio verso il successo è un lastricato con molti ciottoli.

Ci sono lezioni da assimilare,
alcune cose da perdere e altre da trovare.

Tuttavia, se vuoi arrivare alla meta, devi continuare.
Buon viaggio!

Successo professionale: ecco chi non ci riuscirà MAI (controlla di non essere nella lista) – 1

successo professionale

Come ho scritto nel mio libro “Prima volta Leader” , diventare il nuovo leader di quell’innovativa startup,
entrare nell’e-commerce con la tua piccola impresa a conduzione familiare,
sbaragliare la concorrenza ed essere-promosso store manager del lussuoso store del centro,
oppure “guidare” un grande progetto per una multinazionale americana.
Wooooowww!

Per raggiungere i tuoi obiettivi professionali (grandi o piccoli, poco importa) devi mettere in campo doti quali determinazione, tenacia, costanza, volontà.

Superare una forte rivalità,
una concorrenza agguerrita.

E purtroppo non tutti ci riescono.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

È più facile di quello che pensi, sprecare opportunità e scivolare nell’inazione,
non superare insidie, ostacoli e comportamenti dannosi.

Ecco un elenco di CHI difficilmente riuscirà ad avere successo (controlla di non essere anche tu nella lista):

Il successo professionale non sarà mai di chi lo pretende facile e veloce

Questo è il motivo per cui molte persone mollano troppo presto.
Ecco perché un sacco di gente non raggiunge il livello di successo che desidera.

Il successo professionale non è né facile né veloce.

Lo sanno bene le persone di successo … che non si aspettano risultati immediati.
Sanno che nessuno diventa famoso in una notte o trova il successo senza anni di duro lavoro,
perseveranza e una quantità (pur ridicola) di fortuna.

E tu? Cosa fai, quando trovi sulla tua strada difficoltà, ostacoli o impedimenti?
Insisti e persisti finché non raggiungi il tuo obiettivo oppure getti subito la spugna?

Il successo non sorride a chi continua a chiedersi “Perché io no?”

Smettila di sprecare tempo.
Finiscila di lamentarti.
Di recriminare, perché le altre persone hanno successo e tu no.

Nella maggior parte dei casi, è frutto di un duro lavoro;
non di una vincita all’euromillion.

Ogni persona ha la possibilità di lottare per questo,
e ognuno può avere il suo “turno” di difficoltà.

Invece di lamentarti,
fai un cambiamento positivo e trova il tuo successo.
 


 

Il successo non bacia chi aspetta di essere pronto per lanciarsi

Non aspettare di essere “veramente pronto”.
Muoviti ora o potresti non partire mai.

All’inizio non ti sentirai mai completamente pronto perché stai andando oltre la tua abituale zona di comfort, stai prendendo una strada stimolante e affascinante ma anche ignota e (forse) piena d’insidie.

Per iniziare,
non devi essere perfetto o sapere tutto.

Hai scelto il tuo obiettivo, hai raccolto tutte le informazioni necessarie,
valutato i rischi e individuato le azioni da fare.

A un certo punto dovrai respirare e …
lanciarti!

Il successo schiva chi punta solo sulla competenza

La competenza, la preparazione, la capacità non è tutto.
Non è solo questione d’intelligenza, di bellezza o d’intelligenza.

La capacità non è sufficiente,
occorrono duro lavoro e tenacia.

Grinta.

Tra una persona talentuosa senza tenacia e un’altra tenace, ma senza talento,
probabilmente sarà quest’ultima a ottenere i risultati migliori.

Se pensi, di non essere portato,
di “non averlo tra le corde”,
di essere negato …

Ricorda che ci sono tante qualità (che non richiedono né talento né fortuna) che puoi mettere lo stesso in campo. Da subito!

Se desideri far prendere vita ai tuoi sogni, raggiungere i tuoi obiettivi,
ricorda a te stesso che hai già tutto quello che ti serve.

Finché continui a provare e non molli,
non sarai mai un fallimento.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per la tua carriera di successo
 

Il successo professionale non arride a chi è terrorizzato dalla paura di sbagliare

Una delle cose più importanti che devi rinunciare se vuoi avere successo professionale,
è la paura di sbagliare.

Non puoi riuscire senza fallire.

Chiunque abbia mai realizzato qualcosa,
a un certo punto si è bloccato, arenato,
non è riuscito.
Ha sbagliato.

Sai perché non ti devi preoccupare della paura di sbagliare?

Perché a un certo punto, non riuscirai, sbaglierai di sicuro.

Così, poiché già sai che probabilmente fallirai, almeno una volta, cosa hai da temere?
Quando non riesci, alzati e riprova.

Continua a leggere la parte 2.

10 abilità che ogni team leader eccellente dovrebbe potenziare – 2

leader eccellente

Leggi anche la parte 1.

5. Comunicare in modo chiaro le priorità

Tu sai (esattamente) cosa vuoi dai tuoi collaboratori.
Ma loro lo sanno?

Di solito, il team non sa esattamente che cosa è fondamentale per i loro dirigenti.
I dipendenti non possono svolgere bene le loro mansioni se non conoscono le priorità.
Quali sono le tue?
La precisione, la soddisfazione del cliente?
La vendita a ogni costo?
Un servizio impeccabile?

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Qualunque siano le tue priorità,
comunicale in modo chiaro e semplice.

Evita di utilizzare un linguaggio dispersivo (pieno di “un po’, quindi…, stavo pensando”) che potrebbe indebolire il tuo modo di comunicare.
Esercitati a trasmettere messaggi sintetici e a utilizzare un linguaggio più incisivo, stimolante e orientato all’azione.

Se un collaboratore non ha soddisfatto il tuo standard, concentrati di più su cosa deve essere fatto per migliorare piuttosto che su ciò che non ha funzionato.

6. Risolvere i conflitti in modo produttivo

Perché è importante dedicare molta attenzione ai rapporti,
contrasti e conflitti nel tuo luogo di lavoro?

I conflitti possono rovinare i rapporti personali, creare un ambiente negativo, ostacolare la produttività,
distruggere il lavoro di squadra e causare un calo di fatturato.

Il conflitto sul lavoro è naturale e inevitabile ma ci sono tecniche e abilità che possiamo imparare per trasformare conflitti distruttivi in accordi costruttivi.

Ricorda che le persone oggi possono determinare il successo o l’insuccesso della tua carriera.
 


 

7. Coinvolgere tutto il team

Per diventare un team leader eccellente, è necessario che tu coinvolga i tuoi collaboratori nel processo decisionale, incoraggiandoli a suggerire modi nuovi o alternativi di fare meglio le cose.

Non decidere tutto da solo, promuovi un lavoro di squadra.

Fai domande stimolanti, del tipo: “Questo è il nostro problema, tu come lo risolveresti?” oppure
“Non stiamo andando bene in quel settore, tu cosa faresti?”.

Incoraggia le persone del tuo team al dialogo, ascolta quello che hanno da dire e poi valuta i loro suggerimenti, mantenendo sempre la tua autonomia di pensiero e di azione.
Guai a perderla!

I collaboratori che contribuiscono con nuove idee si sentono ancora più coinvolti e motivati.

8. Dare obiettivi specifici

Motiva al massimo dando obiettivi specifici e quantificabili a ogni singolo collaboratore.

Diventa un supporto attivo e concreto per ognuno di loro.
Chiedi di cosa hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi.

Aiutali a elaborare un piano d’azione e a rimuovere i possibili ostacoli che possono trovare sul cammino.
Sostienili e incoraggiali costantemente.

9. Delegare con efficacia

Il team leader eccellente e vincente sa allentare un po’ il controllo,
e delegare con efficacia.

Non disperdere energie preziose.
Troppo spesso, quando vuoi seguire ogni dettaglio della gestione, in breve tempo,
ti ritrovi stressato e oberato di lavoro, perché stai tentando di fare tutto da solo.

Il risultato è che i dipendenti non si assumono mai responsabilità, si sentono disimpegnati e si demoralizzano.
Delegare ti permette di focalizzarti sulle priorità e sulle azioni importanti e di essere sempre dinamico, lucido e propositivo.

Solo perché un tuo collaboratore o dipendente non ha le competenze per portare a termine un compito difficile, non significa che non possa imparare.

 
More: scopri il servizio di coaching ideale per potenziare la tua team leadership
 

10. Ascoltare di più è il mantra del leader eccellente

Imparare ad ascoltare è il segreto per avere una comunicazione davvero efficace.

Non dare per scontata quest’abilità per il solo fatto di sentire ciò che l’altro sta dicendo.
Ascoltare è capire il messaggio nel suo giusto contesto.

Il tuo collaboratore desidera essere ascoltato con attenzione, vuole sentire la tua partecipazione e la tua empatia.
Più percepisce il tuo reale interesse nei suoi confronti, più aumenta il suo desiderio di comunicare e di interagire con te.

Ascolta i bisogni dei tuoi collaboratori, le loro perplessità, i loro dubbi, senti cosa vorrebbero cambiare e poi agisci di conseguenza.

Se sai ascoltare i tuoi collaboratori vuol dire che sei una persona sicura di te, non ritieni di aver la soluzione per tutto e per tutti e non hai paura del confronto.
Un vero leader!

In definitiva,
se vuoi diventare un team leader eccellente, è necessario saper creare entusiasmo nel tuo luogo di lavoro, coinvolgere e motivare i tuoi collaboratori per raggiungere, insieme, grandi obiettivi.