8 segnali evidenti che il colloquio di lavoro è andato male

colloquio di lavoro è andato male

Foto di Alena Darmel da Pexels

Hai la sensazione che il colloquio di lavoro è andato male?
Almeno non come speravi?
Hai notato qualche segnale “strano” ma non sai come interpretarlo?

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Tieni presente che avrai la certezza solo quando riceverai la risposta.
Magari hai già chiuso (mentalmente) la questione e poi ricevi la mail che ti invita al secondo colloquio.

Vediamo insieme 8 segnali che potrebbero (sottolineo potrebbero) indicare che il colloquio di lavoro è andato male.

1. Non devi dedurre: te l’hanno detto esplicitamente

Non capita spesso. È raro ma può accadere.
Gli intervistatori ti ha detto apertamente che hanno dubbi sulla tua esperienza o sulle risposte che hai dato.

Non farti prendere dal panico. Non è così terribile come pensi. Anzi.
Il 95% delle volte non te lo dicono e ti scartano. Senza appello.

In questo caso,
per lo meno ti stanno dando la possibilità di spiegare o fornire maggiori informazioni.

Se l’intervista è terminata senza che tu abbia dato le “spiegazioni” del caso è probabile che la tua carriera in quell’azienda non decollerà mai.

 


 

2. Continuano a “battere” sugli stessi punti

Gli intervistatori hanno dei dubbi.

Hanno esaminato più volte il tuo curriculum o ti hanno chiesto (prendendo ogni volta angolature diverse) del tuo “buco” nel CV o del motivo per cui hai lasciato il lavoro precedente.

Di solito è un segnale che il colloquio è “ballerino” e non li hai tranquillizzati,
almeno non ancora.

Come detto prima,
se hai la possibilità di spiegarlo in dettaglio è una buona cosa.

Non essere evasivo e vago. Questo tipo di risposte devono essere chiarificatrici e specifiche.
Non pensare di metterli via con una battuta e un sorriso di circostanza.

3. Non ti hanno prestato attenzione

Se un intervistatore è entusiasta di quello che stai dicendo,
deduco che sorriderà (almeno un po’), annuirà con la testa e mostrerà interesse per le risposte che stai dando.

Al contrario, se invece, ti accorgi che è presente fisicamente (ma è da qualche altra parte mentalmente),
non sorride, mostra una bassa energia, sembra essere disinteressato alla tua conversazione,
potrebbe essere un chiaro segnale di disinteresse verso la tua candidatura.


“Ti sei mai chiesto come rendere un colloquio indimenticabile? Il coaching può fornirti le strategie e la sicurezza che cerchi.”

4. L’intervista che si conclude presto è un segnale che il colloquio di lavoro è andato male

Il colloquio è durato poco?
Ti sono sembrati frettolosi?

Se è vero che un colloquio “va lungo” è un buon segnale,
è altrettanto vero che un colloquio che si conclude prima del previsto non lo è.

Ma come tutti questi indicatori, possono esserci delle eccezioni.

Forse i selezionatori erano in forte ritardo sulla tabella di marcia,
oppure avevano già deciso che il tuo profilo era così interessante e non avevano il bisogno di trascinare inutilmente la prima intervista.

“Vuoi distinguerti durante i colloqui di lavoro? Scopri come il coaching può aiutarti a presentarti al meglio.”

5. Non ti hanno parlato dei passaggi successivi

Alla fine dell’intervista non ti hanno fornito alcuna informazione su come si svilupperà il processo di selezione. Quando prenderanno una decisione di assunzione o cosa puoi aspettarti una volta che la conversazione sarà terminata.

Questo segnale è da prendere con cautela.
Potrebbe significare che ti hanno “bocciato”, non hanno bisogno di entrare nei dettagli, si siano semplicemente dimenticati o non lo sappiano ancora (il che non depone a favore della professionalità dell’azienda).


COMUNICAZIONE AUTOREVOLE ANCHE NEI COLLOQUI DI LAVORO: Il mio primo libro “Autorevolezza” (edizione aggiornata 2025) ti guida se vuoi consolidare il tuo impatto e carisma.

6. Non hai avuto l’opportunità di fare domande

Se un intervistatore interrompe l’intervista senza darti l’opportunità di rispondere alle tue domande,
potrebbe aver già deciso di continuare la ricerca.

Le interviste sono a “doppio senso”. Consentono a entrambe le parti di saperne di più dell’altra.

Può anche accadere che ti hanno dato la possibilità di porre domande ma il tuo intervistatore abbia risposto in modo vago, anche questo non depone a favore della tua candidatura.

7. Non hanno fatto molti sforzi per “venderti” la posizione o l’azienda

Hanno parlato delle tue prospettive future in azienda?
Hanno condiviso informazioni sull’organizzazione o sulla posizione?

Di solito, se un colloquio sta andando bene, i selezionatori cercheranno di “venderti” l’azienda e la posizione.

Vogliono attrarti … proprio come stai cercando di fare tu nei loro confronti.

Desiderano parlarti del futuro, renderti entusiasta e condividere le opportunità che avresti se ti unissi a loro.

8. Non hanno chiesto la tua disponibilità

Hanno chiesto quando potevi iniziare?
Hanno domandato se stai facendo colloqui con altre aziende?
Quando potresti lasciare la tua attuale azienda?
No. Ahi!

Tieni presente che non ti verrà sempre chiesto al primo colloquio,
quindi non farti prendere dal batticuore se non lo hanno fatto.

E se lo hanno fatto, è un bel segnale che il colloquio è andato bene!

Ecco i segnali che potrebbero indicare come l’intervista di lavoro non è andata come speravi.

Prenditi un minuto per sentirti deluso. È del tutto normale.

Non essere troppo duro con te stesso, e c’è ancora la possibilità che la tua intervista sia andata meglio di quanto speravi.

Invia una e-mail di ringraziamento, a prescindere da come pensi sia andato il colloquio.

Rifletti sulle risposte che hai dato. Scrivi alcune note su cosa potresti fare in modo diverso nelle eventuali interviste future.

Ogni intervista è un’opportunità di miglioramento.
Sii sempre pronto a sfruttare al massimo qualsiasi opportunità ti si presenterà.
Nuovamente.

Vuoi potenziare il tuo approccio al colloquio di lavoro? Scopri il servizio di coaching

Sessione di coaching personalizzate per rispondere al colloquio in modo efficace. Ricevere supporto strategico per essere più diretto e incisivo.

Evitare che per piacere al selezionatore, diventi accondiscendente, “molle”, senza quel guizzo di personalità che ti avrebbe permesso di spiccare.

Verificare l’efficacia del tuo curriculum e le criticità del tuo approccio.

Identificare le domande che ritieni più sensibili e “costruire” le relative risposte più efficaci. Gestire l’ansia da colloquio. Sulla base delle tue necessità!

Vuoi distinguerti durante i prossimi colloqui di lavoro? Scopri come il coaching può aiutarti a presentarti al meglio!

Grande comunicatore: come ascoltare ciò che non viene detto

grande comunicatore

La comunicazione si può dividere (sommariamente) in due parti.
Ciò che si dice e ciò che non “viene detto”.

Peter F. Drucker ha detto: “Gli ascoltatori empatici possono udire persino ciò che viene detto in silenzio. La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto“.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Come essere un grande comunicatore?
Come puoi sentire ciò che non viene detto?

Più entri nel “mondo” dell’altro, più lasci “fuori” la tua storia.
Troppo spesso commetti l’errore di riempire “ciò che non viene detto” con la tua esperienza.

Per essere sicuro di “sentire bene”, dovresti osservare con attenzione,
non concentrarti solo sulle parole ma ascoltare anche (e soprattutto) “ciò che non viene detto”,

Diventare un grande comunicatore, un bravo “lettore”, richiede tempo ed esperienza.

Concentrati sulla persona

Parla poco.
Non pensare alla tua risposta.
Non cercare di immaginare come risponderai.

Evita di interrompere o finire le frasi.
Dai alla persona tutta la tua attenzione.

Lascia che parli al suo ritmo,
che faccia delle pause, e pensi.

Usa tutti i tuoi sensi per “ascoltare”

Immagina di chiudere gli occhi e “sentire” la persona mentre parla.

Controlla il linguaggio del suo corpo quando condivide ciò che le sta accadendo.

Immagina cosa sta succedendo “dentro di lei”.

Evita le distrazioni

Ascolta la persona per mostrare che davvero vuoi sentire quello che ha da dire.
 


 
Spegni il telefono.
Non scarabocchiare.
Non guardare fuori dalla finestra.

Evita i pregiudizi personali

Siamo traboccanti di pregiudizi, opinioni, impressioni, giudizi.
Non possiamo evitarlo.

L’unico modo per evitare i pregiudizi personali è esserne consapevoli.

Il grande comunicatore cerca di essere il più possibile imparziale.
“Svuota” la mente.

Ascolta

Non limitarti a sentire le parole.

Osserva il linguaggio del corpo della persona e nota eventuali incongruenze tra ciò che dice e i suoi messaggi non verbali.

Nell’esempio del post precedente il nuovo leader ha notato che le espressioni facciali erano più di antipatia che di soddisfazione.

“Ascolta” le emozioni.

Prova a immaginare quale valore e quale emozione “c’è sotto”.

Comprendere le emozioni e i valori della persona ti aiuterà a capire meglio “ciò che non viene detto”.

“Ascolta” il livello di energia.

Le parole sono concilianti ma il suo viso dice altro?
Parla velocemente?
Potrebbe essere ansiosa o arrabbiata?

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua comunicazione
 

Senti entusiasmo? Ci sono molte esitazioni?
Qual è il suo livello di energia? È autentica?
C’è troppo vigore?

“Ascolta” il volume e il tono.

Le parole potrebbero non trasmettere il reale messaggio,
il volume e il tono possono darti indizi importanti su ciò che la persona è riluttante a condividere.

Il tono è arrabbiato, tranquillo, seduttivo o sarcastico?

Fai domande per comprendere al meglio

Fai domande per assicurarti di aver capito il messaggio.

Le domande dovrebbero essere neutre e senza giudizio.

“Ma cosa hai fatto?” non è certo un buon modo per mantenere aperta la conversazione.
“Dimmi di più su …” è molto più efficace. È un invito a rivelare di più.

Se ti interroghi sulla veridicità di un’affermazione, chiedi alla persona di dirti di più o di spiegare la parte che ti sembra confusa/poco chiara.

  • “Qualcosa non mi torna (affermazione, risposta, gesto, ecc.). Quando … (fai notare ciò che ti sembra dissonante) mi hai confuso”.
  • “Cosa non mi stai dicendo?” o “Sento che mi manca un pezzo del puzzle. Cosa potrebbe essere?”
  • “Sento che qualcosa ti preoccupa. Sono disponibile ad ascoltare ciò che hai da dirmi”.
  • “Non voglio fraintendere. Ho notato che ti intristivi mentre mi raccontavi quello che ti è successo. Lo hai descritto come una cosa piacevole. Di cosa si tratta?”
  • “Voglio essere sicuro di aver sentito quello che hai appena detto … (parafrasare quello che hai sentito).”
  • “Ho capito che …. È corretto?”
  • “Ecco cosa mi ha colpito di più…”

Mettiti nei suoi panni

Cerca di capire la situazione dal punto di vista dell’altra persona.
 


 
Quali sono le sue preoccupazioni, paure ed esperienze?
Come può il suo passato influire sulla discussione di oggi?

Non saltare alle tue conclusioni.

Sii curioso.
Invece di avere un’aspettativa su come andrà la discussione.
Sii aperto a ciò che l’altra persona desidera condividere.

Lasciati guidare dall’intuito se vuoi essere un grande comunicatore

Durante o dopo la conversazione, hai una strana sensazione allo stomaco?

La mente intuitiva è un dono sacro ma oggi veneriamo la razionalità, diceva Einstein.

L’istinto è la base. È la Voce della Natura. Seguire l’istinto significa mettere da parte non solo il parere degli altri, ma soprattutto il nostro.

L’intuito nasce prima che si formano le nostre idee, convinzioni e presupposti. È proprio questo che lo rende indispensabile.

Ascolta i suggerimenti che ti “sgorgano” nella testa quando stai per fare una scelta, è il momento ideale per mettere da parte la razionalità e affidarsi all’istinto che ti suggerisce un’altra strada.

In conclusione …
essere un grande comunicatore, ascoltare ciò che non viene detto, vuol dire essere consapevole che la “fetta più grande” del messaggio passa attraverso il linguaggio corporeo.

Ciò che non diciamo è più importante di quello che diciamo.
La mimica facciale, gesti, posture e il tono della voce, possono cambiare di molto la tua percezione e la tua comunicazione.

Comunicazione efficace: ecco il segreto dei grandi leader

comunicazione efficace

Il nuovo team leader si è insediato da qualche settimana.
Desidera instaurare un clima di fiducia con i membri del suo team.

Ha indetto un’altra riunione per creare il tanto ricercato (e osannato) spirito di squadra.

Il team leader si è preparato. Si impegna. Ci crede.
Anche i collaboratori ci credono.
A parole.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Se osservi con attenzione i segnali non verbali delle persone.
imparerai tanto dal linguaggio del corpo quanto dalle parole che sentirai.

Le persone ti “dicono” quanto siano interessate e disponibili,
anche se non dicono nulla.

Infatti … nonostante le frasi gentili e ben articolate,
inneggianti all’unità di squadra,
a lavorare come un’unità anziché come individui,
il non-verbale (se lo sai “leggere”) è stato abbastanza eloquente.

Un cenno occasionale. Una risatina. Gli occhi guardano fuori dalla finestra. Le unghie che rullano sullo schermo di uno smartphone. Un telefono fa vibrare il tavolo. Lo sguardo -impaziente- all’orologio sulla parete, braccia conserte, postura svogliata o sopracciglia alzate …

Tradotto? Nervosismo, disinteresse, disapprovazione, sospetto.

I messaggi non verbali il più delle volte non sono intenzionali e questo li rende autentici. Preziosi.

Alcune persone li inviano in modo sottile,
altre sono più facili “da leggere”.

Infatti in questa riunione, la più “anziana” ha parlato (a nome di tutto lo staff) di collaborazione e di partecipazione. Le parole erano rivolte al nuovo team leader … peccato che il corpo era rivolta verso qualcun altro. Nessun contatto visivo esplicito.

Alcune persone sono abili a parlare.
Sembrano aperte quando in realtà sono poco disponibili.
Usano toni tranquilli. Spesso lusingano.
 


 
Tuttavia, dietro tante parole, se attendi che il fumo si dirada per vedere “l’arrosto”,
vedrai che spesso le persone stanno proteggendo il loro territorio,
pronti a tirarsi fuori o incolpare gli altri.

Il team leader dovrebbe imparare il segreto dei grandi leader

Ascoltare ciò che non viene detto!

Il linguaggio del corpo può mostrare l’incongruenza con le parole.
I segnali non sono in sintonia con ciò che si sta dicendo.

Se dici che sei felice ma i tuoi occhi sono freddi,
anche se la tua bocca sorride,
noi crediamo ai tuoi occhi.

Se scuoti la testa quando dici di sì,
noi crediamo alla tua testa,
non di certo alle belle e suadenti parole che hai usato.

Se dici: “Questo mese è stato terribile” se ascoltiamo solo le parole saremo dispiaciuti con te o per te.

Ma se dici: ” Questo mese è stato terribile” ma immediatamente sorridi e fai l’occhiolino supponiamo che sia stato un mese di vendite fantastico.

Come supervisore saper leggere i segnali non verbali è un’abilità fondamentale

La cosa più importante nella comunicazione è …
ascoltare ciò che non viene detto.

Ecco il segreto della comunicazione efficace … lo sanno bene gli uomini d’affari, manager, imprenditori.
I grandi leader.

Il non verbale è la forma di comunicazione più potente.
I migliori comunicatori sono sensibili al potere delle emozioni e dei pensieri espressi senza l’uso della parola.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua comunicazione.
 

Se sei occupato a pensare ciò che dirai,
non sarai mai in grado di ascoltare completamente ciò che l’altra persona sta dicendo, il tuo team, un cliente, ecc.

Ascoltare in modo attivo coinvolge non solo le orecchie,
ma anche gli occhi, la postura, tutto ciò che “ingloba” la persona.

I segnali non verbali sono la più potente forma di comunicazione efficace

Mettiamo molta attenzione alle parole che pronunciamo,
ma uno sguardo o un gesto possono dire molto di più.

Le espressioni facciali, il contatto con gli occhi, i gesti,
la postura e il tono della nostra voce trasmettono il nostro interesse,
la sincerità e la fiducia.

I grandi leader sanno che la capacità di comunicare è fondamentale. Il rapporto e la fiducia si costruiscono o si perdono proprio comunicando.

La comunicazione efficace non è solo parlare e ascoltare.
Osserva attentamente, diventerai un comunicatore migliore.

La prossima settimana potrai leggere come “ascoltare ciò che non viene detto”.

“Non ascolto gli altri perché sono smart e intelligente”… la trappola del leader

la trappola del leader

Foto di Vitabello da Pixabay

Lo stereotipo del leader efficace è facile da individuare …
avere tutte le risposte e sapere sempre esattamente cosa fare!

“Non lo so” è una delle frasi più difficili da dire.
Queste tre parole ci fanno sentire spesso inadeguati.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


È vero! Ma è anche pericoloso assumersi la responsabilità di tutte le risposte. È una vera e propria trappola del leader!

Non è necessario conoscere tutte le risposte,
basta saper porre le domande giuste.

La trappola del leader è pensare di disporre di tutte le risposte

Avere tutte le risposte a qualsiasi domanda,
problema o sfida.

Nessuna persona può sapere tutto o possiede tutte le risposte. Nessuno.
Se sei convinto che, come leader, è necessario conoscere tutte le risposte,
sei sulla rampa di lancio del fallimento.

Dovresti ascoltare gli altri.

Il leader di successo riconosce l’importanza dell’ascolto. Sa perfettamente che ascoltare può portargli importanti vantaggi competitivi.

Non sono pochi gli imprenditori di successo che dichiarano come ascoltare con attenzione i feedback negativi è stata una parte fondamentale della loro strategia.

Probabilmente non sarebbero arrivati dove sono senza il costante perfezionamento,
anche attraverso i feedback negativi che hanno ricevuto (e spesso ricercato).

L’ascolto è una parte fondamentale della comunicazione

Saper ascoltare ti consentirà anche di differenziarti,
dimostrare interesse ed empatia verso i tuoi collaboratori.

Costruire relazioni più solide e durature.

È importante (per i tuoi collaboratori) soddisfare il bisogno fondamentale di sentirsi valorizzati, contribuire con le loro idee,
sentire un senso di appartenenza e di responsabilità personale per quello che stanno facendo.

Naturalmente,
ci sono alcune circostanze (situazioni delicate, spettro del fallimento ecc..) in cui è necessario dare risposte immediate e indicare una visione.
Decidere un’azione decisiva. Univoca.

Dovresti ascoltare i tuoi collaboratori

Presta attenzione a quanto hanno da dirti,
non rimanere fermo sulle tue posizioni.

Guarda la differenza di approccio prima di iniziare una riunione: “entrare con la risposta già pronta” contrapposto a “entrare con l’intento di trovare la risposta (insieme).”

Dovresti essere un leader genuino e schietto, che valorizza i membri della tua squadra,
rispetta le idee e competenze del tuo team,
ascolta i suggerimenti prima di decidere su una nuova direzione o azione.

Non devi conoscere tutte le risposte.
È necessario imparare a porre le domande giuste. Evitare la trappola del leader saccente e so-tutto-io.i

Ecco 14 motivi perché non vuoi ascoltare (sbagliando) suggerimenti e consigli degli altri.

Non ascolto perché mi piace dare risposte alle persone.

Mi fa sentire importante.

Non ascolto perché la conoscenza è potere.

Se ho le risposte elevo il mio status.

Non ascolto perché non ho bisogno di sprecare il mio tempo prezioso.


 

 

Non ascolto perché sono il capo e non ho bisogno di suggerimenti.

Non ascolto perché non ho bisogno di aiuto.

Posso fare tutto da solo.

Non ascolto perché tutto quello che ho davvero bisogno è che facciate quello che vi dico.

Non ascolto perché sono competente.

Molto competente.


 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua leadership
 

Non ascolto chi ha meno esperienza della mia.

Non ascolto perché non mi piace né il messaggio né il messaggero.

Non ascolto chi non ha il quadro completo.

Non può capire!

Non ascolto chi non condivide le stesse mie responsabilità. Non può comprendere!

Non ascolto chi so che sicuramente non mi capirà.


 

 

Non ascolto chi ha fallito.

Non ascolto perché sono l’esperto.

Un esperto non chiede. Mai.

Collaboratore sensibile: 11 spunti per approcciarlo con successo

collaboratore sensibile

Uno degli errori gestionali che puoi commettere come team leader è sottovalutare le persone sensibili che lavoravano con te.

Una persona estroversa, più loquace, sicura di sé e socievole, potrebbe mal sopportare i comportamenti di collaboratori e colleghi più timidi, più tranquilli o meno socievoli.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Gli estroversi vogliono parlarne.
Gli introversi pensare.
Osservare.

Parlare poco non è sinonimo di debolezza, indifferenza, superficialità

Anzi.
Non dare mai per scontato che tranquillità sia sinonimo di debolezza oppure consenso.
Spesso sono persone tenaci, forti e disciplinate.

Fai del tuo meglio -come team leader- per mettere le persone a proprio agio,
adattati (per quanto possibile) al loro stile comunicativo,
ma non pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato se non funziona.

Ecco alcuni modi per relazionarti con un collaboratore sensibile e introverso:

1. Non prendere la sua “tranquillità” sul personale

Ti sarà senza dubbio capitato di rapportarti con una persona introversa e di provare fastidio o disagio perché erano riservate oppure poco comunicative.

Non prenderla sul personale se all’inizio non sembrano cordiali.
È la loro natura.
È il nervosismo che li rende così tesi.

Sono solo un po’ ingessati (all’inizio). Hanno bisogno di un po’ di tempo per “scaldarsi”.
Non farne un dramma!

2. Non fare battute

Evita di etichettare la loro “calma” in modo accusatorio e conflittuale.
Non pensare di scuoterli pungendoli con ironia,
spesso le persone si sentono più imbarazzate e incomprese.
 


 

Non commentare la timidezza.
Non tirare fuori “Ah. Ma quanto sei timido!” come se fosse un problema.

Piuttosto, onora i punti di forza.
Se vuoi fare una battuta, non dire niente di troppo tagliente e chiarisci (per esempio sorridendo) che sei comunque amichevole e affettuoso.

Non essere cinico o sarcastico.
Spesso le persone sensibili sono molto competenti e concrete.

3. Non pressare un collaboratore sensibile

Il modo più naturale per “motivare” una persona all’azione suona più o meno così “Coraggio! Fallo e basta! Se va male, la prossima volta andrà meglio!

In realtà, le esortazioni non aiutano i timidi a diventare coraggiosi.
Anzi.

Ci sono persone che amano pensare … prima di passare all’azione!

L’importante è lasciare ai tuoi collaboratori più introversi il tempo per pensare e raccogliere i pensieri.
Otterrai, in cambio, idee e soluzioni!

Se desideri approfondire il coaching sulla gestione efficace del tuo team.

4. Prendi l’iniziativa nella conversazione, ma non esagerare

Quando una persona riservata deve parlare, spesso si sente ansiosa.
Ha poco senso pressarla ad intervenire. A dire la sua.

È molto più facile che si metta sulla difensiva, contribuendo poco alla discussione.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua team leadership
 

Concedile qualche minuto per “scaldare il motore”.
Dopo pochi minuti l’ansia tende a diminuire e iniziano ad aprirsi.

A volte tutto ciò che devi fare è … aspettare un po’.

5. Ascolta attivamente il collaboratore sensibile

Il primo incoraggiamento che puoi dare a una persona sensibile e introversa è quello di essere “presente”,
ascoltare con la massima attenzione.

Pianifica incontri periodici uno a uno per costruire una relazione più stretta.

Grazie al clima di fiducia,
il tuo collaboratore si sentirà a suo agio e incoraggiato ad aprirsi. Spronalo a esprimere i suoi punti di forza, il lavoro che più li piace e le aree in cui vorrebbe migliorare.

6. Dai il tempo di rispondere

Non riempire i silenzi.

Appena smetti di parlare,
l’altra persona non ti risponderà immediatamente.
Non partire a parlare nuovamente. Reggi il silenzio.

Ti avrebbe risposto, se solo le avessi dato il tempo di mettere insieme i pensieri.
Le persone introverse apprezzeranno che tu li dia un po’ di respiro.
 


 

Tuttavia, potrebbero sentirsi preoccupate e imbarazzate quando non possono risponderti subito.
Goditi il silenzio. Dai loro spazio chiudendo la bocca.
Poni domande, dopo aver concesso loro il tempo di riflettere.

Non farti prendere dal fastidio se c’è uno “strano” silenzio tra voi.

7. Porgi feedback positivi ma senza esagerare

Non essere falso e non esagerare nei tuoi riconoscimenti.
Le persone più sensibili hanno un fiuto eccezionale nel riconoscere le persone meschine e ruffiane.

Cerca di comunicare quanto sei amichevole e interessato.

Porgi complimenti sinceri quando è il caso ma non ingigantirli (le persone sensibili spesso credono di essere incapaci e noiose).

8. Non aspettarti conversazioni wowww

Se li capita di inciampare nelle sue stesse parole o sembra “bloccato” mentre cerca di rispondere a una domanda, mettilo a suo agio.

Fai attenzione ai dettagli.

I dettagli (che a te appaiono insignificanti) possono essere molto importanti.

L’attenzione ai dettagli ti permetterà di essere maggiormente empatico,
di mostrarti comprensivo ed aiutarlo a farlo sentire meglio.

9. Rispetta i confini del tuo collaboratore sensibile

Le persone tranquille tendono ad avere confini più forti e rigorosi.

Non si sentono a loro agio di fronte a persone che non conoscono o gruppi numerosi, fare telefonate difficili o comunicare cattive notizie con un cliente o un capo.

Quando sono spinte, a oltrepassare la linea della loro zona di comfort (senza essere pronti), è facile che diventino emotive, agitate e turbate.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua leadership
 

Quando questo accade, è meglio fare un passo indietro e rispettare “i confini” piuttosto che spingere e rischiare di perdere un valido collaboratore.

10. Chiedi “Come posso aiutarti”?

A volte, il collaboratore introverso è talmente assorbito da un compito, così concentrato su dettagli e rifiniture da rendere la mansione più complicata di quel che è.

È importante rompere quel blocco mentale, aiutarlo a passare dal pensiero all’azione, identificare quello che è più utile, piuttosto che concentrarsi su “quello che manca”.

Chiedi di cosa ha bisogno per andare avanti ed essere più efficiente.

  • “Cosa ti serve?”
  • “Più tempo? Più spazio?”
  • “Un corso specifico per una determinata competenza?”
  • “Come può essere più facile/semplice questo lavoro/progetto?”
  • “Quanto sarebbe utile il supporto di un altro collaboratore?”

11. Comunica con efficacia

I collaboratori sensibili introversi preferiscono tutte le forme di comunicazione che permettono di lavorare con calma e di evitare la “pressione”.

Porgi feedback uno a uno piuttosto che in gruppo.
Usa la mail.
Lasciali lavorare da soli. Smetti di esigere il lavoro di gruppo.

Crea ambienti silenziosi.
Le persone tranquille amano i luoghi tranquilli.

Come pensi che reagisca il tuo collaboratore sensibile se li fai una domanda inaspettata o una richiesta a bruciapelo?
Ferma!
Non è incapace. Serve solo un po’ di tempo.

Non pensare che questa idea del “dare il tempo” non permetta al tuo collaboratore di lavorare in un ambiente più frenetico e convulso.

Il collaboratore sensibile sa adattarsi, anche bene.
Deve solo prendere le “misure”.

In conclusione,
ricorda che cosa dici, come lo dici e quando lo dici sono tutte variabili che influiranno sul tipo di relazione che vuoi “costruire” con il tuo collaboratore sensibile.

Partecipare a una riunione: come rovinare la tua immagine professionale

partecipare a una riunione

Foto di BROTE studio da Pexels

Se le sai padroneggiare,
le riunioni sono lo strumento più potente che hai per potenziare il tuo personal branding.

Sai cosa è il personal branding?

Significa gestire in maniera strategica la tua immagine professionale: quello che gli altri percepiscono di te e che farà scegliere te al posto di qualcun altro. Puoi consolidare il tuo posizionamento, differenziarti dagli altri e renderti più riconoscibile e memorabile. Ti farà notare!

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Le riunioni costituiscono anche gran parte del tempo che trascorri al lavoro,
quindi è importante non sprecare quel prezioso bene.

Sono anche il luogo in cui le persone che devi “colpire” (i capi, i colleghi, i collaboratori) si ritrovano.

Partecipare a una riunione vuol dire costruire la tua immagine professionale ed aumentare il tuo carisma

Fai attenzioni ad atteggiamenti, frasi, espressioni e formalismi riempitivi che minano la tua fiducia e indeboliscono la tua comunicazione (anche se possono essere innocui nel contesto corretto).

Tipiche manifestazioni di uso comune che oramai non ci accorgiamo neanche più quando e perché le diciamo.

Ecco 14 manifestazioni che asfaltano la tua immagine professionale quando devi partecipare a una riunione:

1. Interrompere

Conosci qualcosa di più irritante di qualcuno che ti “va sopra” quando stai per spiegare la tua idea in una riunione?

Ecco perché è fondamentale non interrompere e non riempire i silenzi.
Lascia il tempo all’altra persona di pensare e di esporre il suo concetto.

Attendi che la persona finisca di parlare,
prima di contribuire.

2. Essere in ritardo

Potresti pensare che arrivare per ultimo ti dia un touch di carisma.
Far aspettare le persone per il tuo “grande ingresso”.
Ma non è così.

In realtà, sembra che tu non sia in grado di gestire il tuo programma o, peggio,
che questa riunione non sia così importante per te.
 


 

Arriva puntuale.
Arriva in tempo … pronto a lasciare il segno!

3. Essere impreparato

“Ah! Si, no, ehm … mi sa che non ho letto la mail.”

Non sai cosa si tratta in questo incontro?
Sei troppo occupato? Beh. Lo siamo tutti!
Basta prendere 5 minuti per familiarizzare con le trattande della riunione.

Quando ti presenti costantemente alle riunioni senza esserti preparato,
l’etichetta di “mediocre” non te la toglie (giustamente) più nessuno!

Per prepararti a un incontro in modo efficiente, poniti queste domande:

  • Qual è il messaggio chiave che voglio comunicare?
  • Chi partecipa e cosa voglio che pensino, provino o facciano?
  • Qual è il contributo più prezioso che posso dare?
  • Chi dovrei riconoscere o supportare?

4. Utilizzare il cellulare

Alcune team leader consentono ai membri del team di usare lo smartphone durante le riunioni.

A mio avviso, è meglio lasciarlo in tasca o nella borsa,
o meglio ancora, lascialo nel tuo ufficio.

Non puoi essere impegnato mentalmente nella riunione,
se sei occupato con il tuo smartphone.

Ricorda …
le persone possono vederti lo stesso anche se lo usi sotto il tavolo-riunione!

5. Non prendere appunti

Non essere quello che si siede senza portare un blocco note per prendere appunti, un laptop … niente!

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua autorevolezza
 

Partecipare a una riunione e mostrare leadership?
Un piano di lavoro liscio-liscio dimostra che non sei davvero interessato agli altri.

Ancora peggio,
non prendere appunti affermando di avere una buona memoria .

6. Non ripetere i concetti degli altri

Il tempo è stretto. Fai il tuo punto.
Poi prosegui.

Evita di ripetere quello che hanno detto gli altri.
Solo per dire-qualcosa. Cercare di fare colpo.

Se vuoi riconoscere i concetti degli altri puoi dire qualcosa tipo “Come suggerisce Piercarlo, sono d’accordo sul fatto che dobbiamo concentrarci prima su …”.

7. Prendere gloria per i contributi di altri

Ti prende il merito se va bene, incolpi gli altri se va male?

Mossa infantile e meschina.

Non ripetere continuamente la parola “io” perché hai bisogno della gratificazione per nascondere la sua bassa autostima.
“Voglio…”, “Ho bisogno…”, “Devo avere…” sono le sue espressioni preferite?

8. Fare il paraculo

Smettila di annuire a ogni singola frase che senti dire dal tuo capo.
Non sottolineare con il capo ogni intervento del CEO.

È irritante.

9. Essere negativo

Le espressioni negative e dubbiose hanno il potere di condizionare negativamente chi ti ascolta.

Assicurati di essere assolutamente certo di quello che dici o esponi, anche (e soprattutto) quando devi esprimere difficoltà o perplessità.

Non essere quello che si focalizza sempre-e-solo su cosa-non-funziona.

10. Contestazioni di carattere personali

Le riunioni influenzano l’esecuzione della tua attività, del tuo team o del tuo dipartimento.
 


 

I meeting con il team non sono il momento giusto per tirare fuori le tue rimostranze sulla promozione a supervisor di Fausta.

Se hai un problema personale con Fausta (anche legittimo) la riunione di team non è il posto per le tue polemiche personali.

11. Espressioni facciali di stupore o di disaccordo

Evita di scuotere la testa o rotolare gli occhi.
Agitarti in modo inquieto o nervoso.
Guardare in modo intimidatorio. Sussurrare (come un cospiratore) con un’altra persona.

Sbadigliando invii il messaggio che sei irrispettoso e che ti annoi facilmente.
Mostra alle persone che sei coinvolto e interessato.

Una postura equilibrata darà un’impressione di fiducia e autorevolezza.

12. Uscire/entrare dalla stanza non vuol dire partecipare a una riunione

Non appena l’argomento cambia, fai notare in modo palese che non sei più interessato.
Inizi a parlare con un collega.

Utilizzi il tuo laptop,
lavorando chiaramente su qualcosa di estraneo alla riunione.

Questi atteggiamenti mostrano il tuo disinteresse verso gli altri. Non sei interessato a ciò che gli altri hanno da dire.
Presti attenzione solo quando l’argomento è di tuo interesse.

Impegnati per l’intera durata della riunione.

13. Frasi che minano la tua immagine professionale

“So che dovrei saperlo, ma …”
“Scusate. Posso fare una domanda?”
“Potrebbe essere una domanda stupida, ma ...”

Quando precedi la tua domanda con queste introduzioni,
stai mostrando alle persone quanto tu sia incerto e poco sicuro della tua competenza.

Se vuoi partecipare a una riunione, poni la tua domanda direttamente,
senza scuse.

14. Parlare solo per farsi notare

Nessuno vuole trascorrere tempo inutile (oltre il necessario) in una riunione.

Non aggiungere parole-inutili solo per farti notare. Ci sono modalità più efficaci.

Quando rendi produttiva una riunione,
diventi istantaneamente autorevole e fiducioso agli occhi dei tuoi colleghi o del tuo team.

Quando elimini tutti questi comportamenti,
sarai in grado di lasciare un segno e partecipare a una riunione per rafforzare il tuo marchio personale.

Come essere un leader: le domande sono frecce potenti al tuo arco

come essere un leader

“È una bella domanda.”.
Gli occhi si spostano verso l’alto. La persona si ferma a pensare.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Dovresti essere contento quando qualcuno ti rivolge questa frase.
Hai appena fatto una domanda potente. Non la “solita” domanda.
La domanda giusta al momento giusto.

Come essere un leader: le domande fanno riflettere

Forniscono spunti interessanti sulla vita, priorità, valori, ecc.,
Non si soffermano in superficie. Scavano in profondità. Approfondiscono argomenti.
A volte ci vuole coraggio per affrontare il disagio di rispondere.

Se una domanda ti sorprende, ti fa pensare, può portarti a intuizioni profonde.
Uniche.

Le domande potenti non le senti spesso.
“Come va?” non è una domanda potente.
Invece lo è “Qual è stato il tuo momento più proficuo oggi?”.

Una domanda potente ti aiuta a superare le divergenze, rafforza le relazioni.
Trasforma la confusione in chiarezza,
la rabbia e la frustrazione in accordo e soddisfazione.

Prima di pretendere di essere capito cerca di farti capire

Come essere un leader: ascolta. Indaga. Cerca chiarezza.
Fare domande è un modo per acquisire queste informazioni.

Ricoprire una posizione di responsabilità non significa dire sempre la cosa giusta al momento giusto.

In realtà i leader più efficaci non sono necessariamente quelli che dicono sempre la cosa giusta,
ma piuttosto quelli che sanno fare le domande più appropriate.

Riconosci l’efficacia delle domande.

Non concentrarti su-cosa-dire.
Concentrati su-cosa-chiedere.

Quando hai rilevato un errore puoi chiedere: “Cosa è successo?” o “Di chi è stata la colpa?”.
Chiedendo invece: “Qual è la causa principale?” oppure “Come possiamo prevenire l’errore in futuro?” puoi incoraggiare il problem solving.

Ci sono cose che ho imparato nel corso degli anni attraverso la mia attività di coaching e che puoi utilizzare anche tu nel corso dell’incontro uno-a-uno.
 


 
Ecco alcune domande che puoi utilizzare in diverse situazioni.
Possono diventare il tuo strumento per influenzare le persone e produrre risultati.

Quando la discussione tende a divagare e vuoi riportarla sui binari

  • Qual è lo scopo di questo incontro?
  • Che cosa posso fare per esserti d’aiuto?
  • Qual è il nostro obiettivo?
  • Che cosa stiamo cercando di realizzare?

Quando vuoi far emergere e risolvere un problema

  • Puoi condividere alcuni dettagli del problema specifico? (Chi è coinvolto? Dove? Quando? Per quanto tempo?)
  • Cosa credi l’abbia causato?
  • Qual è la tua difficoltà più urgente/importante in questo momento?
  • Cosa hai provato a fare -finora- per risolverlo?
  • Possiamo prendere qualche spunto sulla base dei successi passati?
  • Cosa non hai ancora provato a fare/dire?

Quando vuoi rimuovere ostacoli

  • Chi altro deve essere coinvolto? Come ti può aiutare?
  • Come capirai che hai raggiunto il tuo obiettivo?
  • Cosa ti trattiene?
  • Quali potrebbero essere le conseguenze indesiderate? Cosa ti preoccupa di più? Quali sono le tue opzioni? Cos’altro puoi provare?
  • Qual è il tuo piano B?

Quando vuoi approfondire un progetto

  • Quale aspetto di questo progetto ti è sembrato particolarmente interessante?
  • Cosa ti frustra/preoccupa di più del progetto?
  • Cosa posso fare per rendere le cose più gestibili?
  • C’è qualcosa che dovrei sapere sul progetto che non so?

Per verificare com’è stato accolto un cambiamento/nuova mansione

  • Hai qualche preoccupazione riguardo il cambiamento che ti riguarda?
  • Come sta andando con la nuova situazione/sviluppo/mansione?
  • In che modo la nuova situazione/mansione sta influenzando il tuo modo di lavorare?
  • Cosa potrebbe ostacolare la tua efficacia?
  • Che tipo di progressi hai fatto rispetto i passaggi che abbiamo approfondito la volta scorsa?
  • Nel nostro ultimo colloquio hai accennato che ti piacerebbe crescere come … Come sta andando?
  • Su quali aree di sviluppo lavorerai nelle prossime settimane?

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua leadership
 

Quando ti trovi a corto di parole, fai una domanda

Questo tipo di domande sono utili per guadagnare tempo e pensare ad una risposta appropriata.

  • Come vorresti che io reagissi?
  • Potresti per favore ripetere quanto hai detto?
  • Come pensi che mi senta dopo quello che mi hai detto?

Quando ti senti attaccato

  • Perché pensi che la mia idea non possa funzionare?
  • Che cosa ho detto per farti sentire in quel modo?
  • Che cosa potrebbe convincerti del contrario?

Quando un rapporto professionale è in pericolo, fai una domanda

  • Che cosa possiamo fare per risolvere questo problema?
  • Come pensi che potremmo fare, in futuro, per lavorare meglio insieme?
  • A che cosa ci porta tutto questo?
  • Cosa vorresti che cambiasse nei nostri colloqui/dialoghi? Come potremmo renderli più utili per te?
  • Sto cercando di migliorare i nostri colloqui e apprezzerei molto avere un tuo feedback in merito. Cosa ti è piaciuto e cosa posso migliorare?
  • C’è qualcosa che dovrei smettere, iniziare o continuare per migliorare il valore dei nostri dialoghi?

Quando vuoi stabilire un rapporto con i tuoi collaboratori

  • Dimmi qualcosa che non so di te?
  • Che cosa consigli di fare per … ?
  • Qual è il tuo punto di vista?
  • Ti sembra che abbia trascurato qualcosa?
  • Cosa fai dopo il lavoro? Quali sono i tuoi hobby?
  • Cosa suggerisci per rafforzare il nostro team?
  • Cosa hai fatto di recente che ti ha reso orgoglioso?

Come essere un leader: una domanda potente può trasformare il tuo modo di lavorare.
È un’arte che fa la differenza tra mediocrità e grandezza.

8 segnali che qualcuno al lavoro è segretamente invidioso di te

Se hai ottenuto il riconoscimento per un risultato ambito o hai raggiunto un traguardo significativo,
probabilmente sarai rimasto spiazzato e deluso dalla reazione poco entusiasta e contenuta di qualcuno.

Mentre tutti si complimentano o si congratulano con te,
improvvisamente il volto del tuo collega o amico è apparso inespressivo o infastidito.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Lo pensavi vicino … che avrebbe apprezzato e condiviso la tua felicità.

Oppure, pur essendo una persona modesta,
che non ostenta beni materiali, tanto meno status symbol non ti aspettavi di doverti proteggere da “attacchi” e critiche.

Quando possiedi carisma, creatività, talento (o altre caratteristiche invidiabili)
che attirano l’attenzione, il semplice fatto di “essere te stesso” è sufficiente per far risentire alcune persone.

L’invidia è un’emozione comune. Universale.

È una sensazione frustrante che proviamo quando qualcuno (a noi vicino) viene congratulato,
ottiene un riconoscimento o una promozione.

La gelosia può guidare comportamenti tossici

Fa litigare le persone, anche gli amici più cari.

Le manifestazioni più comuni di gelosia sono la paura, l’insicurezza riguardo al proprio valore,
l’invidia.

Molte relazioni “ospitano” questi sentimenti negativi sotto la superficie,
come uno scorpione che si nasconde sotto la sabbia,
aspettano con impazienza l’errore del bersaglio, per cogliere ogni opportunità per criticare e condannare.

La persona potrebbe non mostrare in modo evidente la gelosia,
ma non perderà l’occasione di svalutarti e sabotarti.

 


 

Molto spesso le persone cercano di nasconderlo o mascherarlo mostrando un bel sorriso di circostanza. Ecco perché a volte è difficile dire se qualcuno sia geloso.

A volte sono le persone che ci “amano” di più, altre volte inaspettatamente, possono farlo persone che ci conoscono a malapena.

Per aiutarti a scoprire cosa si nasconde sotto la superficie, ecco 8 segnali che qualcuno è segretamente geloso di te.

1. Il collega invidioso è costantemente in competizione

  • C’è qualcuno che gareggia costantemente con te?
  • Cerca sempre di superarti?
  • È alla costante ricerca di dimostrare il suo valore? Sia a te che a sé stesso?

Gli amici dovrebbero sostenersi a vicenda,
ma la gelosia rende le persone più competitive.

Il tuo amico o collega potrebbe essere ansioso di competere perché ha un forte bisogno di dimostrare la sua superiorità.

Potrebbe essere invidioso della tua intelligenza, della tua ambizione o del tuo talento, diventando eccessivamente competitivo.


Diventa un punto di riferimento del tuo team > punta sul coaching.

2. Svaluta il tuo successo

  • Quando realizzi qualcosa di positivo, come reagisce il tuo collega?
  • Celebra il tuo successo?
  • È veramente felice per te?

Una persona gelosa cercherà sempre di sottovalutare il tuo lavoro.
Svalutare i tuoi risultati.
Minimizzare il tuo successo.

Ogni volta che dici al tuo collega qualcosa di speciale che hai fatto, invece di congratularsi con te potrebbe dire, per esempio, che non hai fatto niente di speciale!

Chiunque avrebbe potuto farlo.

La verità è che il tuo amico potrebbe nascondere sentimenti di invidia.
Se fosse successo a lui avrebbe fatto l’impossibile per sfoggiare il suo successo.
Il suo valore.

3. La persona invidiosa celebra sempre il fallimento. In particolare, il tuo.

Anche se non te lo dirà mai …
è felice quando non raggiungi i tuoi obiettivi.

Non ti farà mai sapere quale gioia maliziosa ha sentito quando hai raccontato della tua battuta d’arresto.

Si rallegrerà segretamente del fatto che (anche tu) hai fallito. Desidera che tu fallisca e non ti alzi dalla massa, che non emergi, che resti (anche tu) bravo-bravino al tuo posticino … come lui!

Tutto ciò che conta per il tuo collega invidioso che tu non sia migliore di lui.
Non superi il suo stesso livello.

 


 

Chiunque prova piacere nel vederti fallire non è una brava persona. È infelice.
Faresti meglio a prendere le distanze immediatamente.
E non condividere più niente.

4. Farà gossip su di te

Il collega geloso sfrutta ogni opportunità per denigrarti.

Quando esci dalla stanza, coglie al volo l’opportunità facendo (anche in maniera sottile) commenti negativi o diffondendo false voci su di te.

Vuole sembrare premuroso e compassionevole
affermando di essere “preoccupato per te e per il tuo benessere”.
In verità vuole sentirsi superiore. È solo interessato a sé stesso.

Un collega invidioso se non riesce a trovare difetti legittimi tenterà di sminuirti, con qualsiasi critica.

5. Il collega invidioso farà falsi complimenti

  • “Belle le tue unghie, non sembrano neanche finte”
  • “Ho sentito. Sono DAVVERO felice per te”
  • “Ho sentito. Che fortuna!”

Una persona gelosa tende a dirti qualcosa di carino ma poi sparlerà alle tue spalle.
Ha una doppia faccia.
Il campanello di allarme sono i complimenti pomposi.
Eccessivi.

Ogni volta si complimenterà, in modo eccessivo, forzato, strano o immotivato per lavarsi la coscienza.

In questi casi il complimento è spesso associato a una smorfia del viso,
una contrazione delle labbra o un momento di silenzio.


Il mio primo libro “Autorevolezza” (edizione aggiornata 2025) ti guida se vuoi consolidare il tuo impatto e carisma. “Prima volta Leader” invece è perfetto se affronti per la prima volta la gestione di un team.

6. Ti porta brutte notizie con il pretesto di farti un favore

Supponiamo che tu abbia deciso di proporre un nuovo progetto al tuo capo.
Sei positivo ed entusiasta.

Ma dopo aver condiviso i tuoi piani con il tuo collega, ti dice immediatamente che non hai speranze.
In azienda si è sempre fatto così.
È impossibile ottenere un extra budget per il tuo progetto.

Non è che lo sappia per certo,
è solo che la prima cosa a cui pensa è metterti i bastoni tra le ruote.

Spegnere il tuo entusiasmo. Rovinare i tuoi piani.
Farti concentrare sulla negatività.

7. Il collega invidioso potrebbe copiare i tuoi gusti e le tue decisioni

Anche se potrebbe sembrarti strano,
il comportamento imitatore è un segno di adulazione.

Le persone gelose spesso sono dei grandi imitatori.
Copiano o imitano proprio le cose che criticano di te.

Anche se all’inizio potresti prenderlo come un complimento, prima o poi inizierà a disturbarti perché, col tempo, le persone diventano sempre più risentite e velenose.

Non lasciare che queste persone gelose ti influenzino troppo profondamente.

8. Il collega roso dall’invidia non capisce cosa ci sia di notevole nei tuoi risultati

È convinto che il tuo successo (grande o piccolo poco importa) sia frutto di fortuna o di poco sforzo.

Se sei preso di mira dal collega invidioso,
probabilmente ti sarai chiesto perché quella persona trascorra più tempo a sminuirti che ad affrontare la sua bassa autostima.

Di solito chi si vergogna di ciò che è, guarda con invidia gli altri.

Non sembra tenere conto del coraggio, la disciplina e il sacrificio che sono stati necessari per realizzare i tuoi sogni. Immagina che la tua vita sia priva di ostacoli.

Presume di meritare più successo di te.
La cosa migliore che puoi fare è … non farti influenzare troppo e non prestargli attenzione!

Vuoi approfondire?
Scopri le migliori tecniche di leadership, comunicazione e carisma nei miei libri Autorevolezza e Prima volta Leader.

9 credenze da sfatare se vuoi lanciarti come un libero professionista – parte 2

il libero professionista

5. Posso fare quello che voglio

Il freelance consente un programma flessibile.
È un lusso.
Ad esempio, potresti decidere di lavorare quattro giorni alla settimana tra le sette del mattino e le cinque del pomeriggio.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Potresti prendere appuntamenti che come impiegato non potresti permettere.
Ciò non significa che potrai uscire ogni volta che vorrai.
Allo stesso tempo, sei anche in balia dei tuoi clienti.
Dovrai lavorare di conseguenza in modo da poter rispettare le scadenza.

Tutto si riduce a imparare a stabilire le priorità.
In realtà, però, se non si lavora, non si pagano le bollette.

Alcuni clienti potrebbero richiedere di lavorare in determinati modi.
Ciò significa ascoltarli. Dedicarli tempo.
Ore che si sovrappongono ad altre ore.

Tuttavia, se un cliente ha aspettative che non funzionano per te,
puoi scegliere di non lavorare con lui (oppure negoziare un compromesso).

Per la maggior parte,
il tuo business dipende dalla tua dedizione.
Troppe assenze o ritardi possono venire ritorcersi contro di te.

Inoltre, secondo una legge non-scritta tutto accade all’ultimo momento.
Quando ti serve … il computer si impalla, il gatto deve essere portato urgentemente dal veterinario, ecc.

Comunque,
come libero professionista, se decidi di prenderti un mese di ferie, puoi farlo.

Dovrai solo lavorare per anticipare i tempi. Trovare qualcuno che ti copra in tua assenza (nel caso offri servizi).
Ma non dovrai chiedere il permesso a nessuno.

6. Lavoro solo sui progetti interessanti

Forse basterebbe aggiungere la parolina anche su progetti interessanti.

Ciò significa che a volte dovrai accettare lavori a cui non sei interessato.
Solo per costruire il tuo portfolio e la tua esperienza.
 


 
Inoltre, essendo tu il CEO, il contabile, il venditore e il project manager, ci saranno dei progetti su cui dovrai lavorare che esulano dai tuoi talenti e dal tuo interesse.

Questa è solo una parte del tuo lavoro.
A volte dovrai fare cose che non ti piacciono.
Semplicemente.

In particolare, quando inizi, potresti dover accettare tutti i progetti che puoi ottenere.

Un modo per attirare i progetti che ti piacciono è assicurarti che il tuo portfolio rifletta i tipi di progetti che ti piacciono. Scegliere come target il tuo portfolio è un metodo collaudato per attirare i tipi di clienti con cui ti senti più entusiasta di lavorare.

Un portfolio di tutto rispetto è il frutto del tuo talento ma anche del duro lavoroBravura e talento non basta! Occorre duro lavoro e tenacia. Grinta. che hai fatto per raggiungere il tuo livello.

7. Non ci sono colleghi scocciatori…

È un grande vantaggio se sei un solitario o un introverso,
poter restare da soli tutto il giorno, non dover parlare con nessuno.

Tutti vogliono il tuo tempo, la tua attenzione.

Essere il capo di te stesso è fantastico,
ma significa anche non avere una spalla dove consolarsi,
e nessuno con cui lamentarsi.

8. …neanche il capo tiranno

Tu sei il capo,
in teoria lavori quando vuoi, con chi vuoi.

In qualità di capo, dovrai assumerti la responsabilità di portare a termine il tuo lavoro quando è necessario. Dovrai anche gestire il tuo tempo in modo efficace.
Assicurarti che le attività amministrative come la contabilità e il marketing vengano svolte regolarmente.
 


 

Ma devi anche rispondere ai tuoi clienti.
Dato che ti stanno pagando, dovrai essere disponibile, comunicativo, rispettare le scadenze.
Seguire le loro linee guida.

Dovrai gestire le loro aspettative in modo efficace.
Rispettare i tempi e la modalità concordata.
Se il tuo cliente non fosse soddisfatto del lavoro concluso, potrebbe oltre a non dare seguito ad altri lavori,
potrebbe anche bloccare il pagamento.
Farti cattiva pubblicità.

Se lavori con 12 clienti, in realtà hai 12 capi.
Magari capricciosi. Indecisi.
Tutti con idee specifiche su come vorrebbero vedere realizzati i loro progetti.

Non tutti i clienti saranno gli stessi e dovrai essere flessibile.
Mettere da parte il tuo ego e ascoltare quello che dicono.
Potresti rimpiangere il tuo vecchio-capo.

Il lato positivo della medaglia,
è che, come libero professionista, potresti “mollare” il cliente dispotico o arrogante,
con cui non riesci a superare divergenze e incomprensioni.

9. Avrò una migliore life-balance come un libero professionista

Se hai un lavoro “tradizionale” (per quanto odiato) almeno puoi “spegnere” il cervello un istante dopo la fine del tuo lavoro.

Ora che lavori per te stesso, però, potresti ritrovarti a lavorare più ore che mai.
Quando la tua attività inizia a crescere, e parte di esso deriva dal fatto che è difficile conciliare lavoro e privato quando non c’è distinzione fisica tra i due.

Se hai un progetto che ha bisogno di essere finito, può essere sin troppo facile fare un passo dal tuo salotto e accendere il laptop. Dopo cena o durante i fine settimana.

Il libero professionista è sempre in contatto e sempre pronto.
Improvvisamente un cliente appare …. non si può perdere questa occasione!

Il lavoro è sempre lavoro, ovunque e comunque lo si fa.

Essere un libero professionista non è per tutti.
Come ogni percorso di carriera, è importante valutare i pro e i contro rispetto a ciò che è importante per te.

Gestire il tempo, il carico di lavoro, i contratti, le dichiarazioni dei redditi e le finanze non è facile.

Avrai bisogno di essere disciplinato,
fissare obiettivi.
Raggiungerli.

Quando prendi la decisione di lanciarti nel mercato del Lavoro, presta attenzione alla tua indole.
Alla tua autodisciplina, al livello di necessità (di sicurezza) di avere un reddito stabile.

Molti professionisti iniziano a combinare la libera professione con un lavoro “principale”,
che offre maggiore stabilità e sicurezza, dopo aver imparato sul “campo di battaglia”,
hanno iniziato a muoversi (anche con successo) da soli.

9 credenze da sfatare se vuoi lanciarti come libero professionista – parte 1

libero professionista

Nella mia professione di coach che svolgo presso SAG, di volta in volta, incontro giovani (e non solo) che mi annunciano il loro desiderio di lanciarsi nel mercato del Lavoro come libero professionista.
Coach, consulente, grafico, videomaker, fotografo, digital marketer, ecc.

È una bella cosa.
L’intraprendenza è sempre ammirevole.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Purtroppo, per la stragrande maggioranza (per non dire tutti) il termine “lanciarsi” nel mercato sembra essere il più indicato.
Lanciarsi, infatti, dà l’idea di catapultatasi, buttarsi, lanciarsi appunto con poche consapevolezze e senza il … paracadute.

Malauguratamente, l’ideale regna incontrastato.
L’astratto domina.

Mi permetto di riportarti alla realtà…
non per placcare sul nascere le tue velleità,
sono sempre ammirato dal coraggio di chi desidera intraprendere una carriera da indipendente.

Però lascia che ti ricordi …

Libero professionista? Non sarà semplice. Non sarà facile.

Vuoi che ti dica il contrario?
Che avrai sicuramente una carriera grandiosa, più soldi, più riconoscimento e una vita appagante?

Ti dico che ci sono percorsi più facili da intraprendere.
Se stai cercando una strada facile, forse la libera professione non fa per te.

Non fraintendermi,
Chiedi a chi effettivamente lo fa,
ti dirà che essere imprenditore di se stesso può essere la scelta più incredibile e gratificante che abbia mai fatto.

Ma lo devi fare bene.
E per fare bene voglio dire lavorare bene.
Dedizione. Passione. Disciplina.

Certo, l’idea di lavorare in pigiama, e non avere il capo rompiballe che ti fiata sul collo ogni secondo può essere invitante.
Ma questo non significa che sia semplice.

Il prestigio ha un prezzo

La maggior parte dei liberi professionisti piuttosto che persone celebrate sono (spesso) più eroi solitari che combattono dure battaglie,
dormono sonni agitati e vengono scaricati dai clienti non appena il loro rendimento cala.
 


 
Non pensare che il successo sia semplicemente un riconoscimento per anni di lavoro 24/7 o un singolo progetto portato a termine brillantemente.

È il momento di guardarti allo specchio e avere una conversazione spietatamente onesta con te stesso.

Ecco alcune credenze “pericolose” che dovresti ristrutturare il prima possibile se desideri entrare nel mercato del Lavoro come libero professionista.

1. Non è un “vero” lavoro

La libera professione è un business “reale”, come qualsiasi altro.

Hai le stesse responsabilità di qualsiasi altro imprenditore.
Come qualsiasi altra attività, necessita di solide basi.

Dovrai combinare da solo un “ufficio intero”: il dipartimento pubblicitario, quello della contabilità, del marketing, cercare i clienti…
sempre e solo tu!

È necessario crescere costantemente, sviluppare, applicare nuove competenze,
espandere i legami professionali per rimanere a galla.

È vero! Puoi commentare sui social o recuperare la lavanderia quando vuoi.

Ti puoi prendere una pausa, andare a prenderti un aperitivo veloce senza dover chiedere il permesso a nessuno. È anche vero che rischi di “pagare” quello spritz (nel bel mezzo del pomeriggio) facendo la nottata sul progetto da ultimare.

Ti serve auto disciplina.
Perché ci saranno clienti insoddisfatti che ti chiederanno perché i progetti non sono finiti in tempo.
Dovrai essere molto bravo a resistere alle tentazioni.

Dovrai gestire il budget, la contabilità, il marketing, la promozione, tutti i “sistemi” che consentono alla tua attività di funzionare senza problemi.

2. Basta una “vagonata” di follower

Follower sembra la parola magica … non lo è.

L’idea (sbagliata) del guadagno facile e la gratificazione di avere migliaia di persone che seguono la tua vita.
 


 
I social diventa uno strumento “mordi e fuggi”, in cui monetizzare rapidamente e con scarso impegno senza però una concretezza dei risultati. Proprio questa mancanza, prima o poi farà scoppiare la “bolla”.

Essere influencer non significa (secondo me) essere visibili e riconoscibili, ma essere un riferimento concreto.

Se chiunque (o quasi) lo può fare … chiediti perché!
Fatti qualche domanda.

3. Come libero professionista posso lavorare anche solo un paio d’ore al giorno

Ad un certo punto, forse.
Di sicuro, non appena iniziato.

Se non vuoi che i clienti ti fiatino sul collo e non vuoi farli arrabbiare,
allora devi darti da fare.

Ciò significa programmare orari specifici in cui lavori, eliminando le distrazioni, e non perdere tempo in attività che non sono produttive.

Mantieni orari regolari.
Stabilisci un programma e rispettalo.

Come libero professionista puoi permetterti di dormire un’ora in più la mattina.
Oppure “staccare” per una siesta nel pomeriggio.

Ricorda solo che il lavoro deve essere fatto!
Poco importa se al mattino, al pomeriggio, alla sera.
La notte …

4. Tutti i liberi professionisti fanno un sacco di soldi

Pensi di guadagnare di più rispetto a un lavoro tradizionale? E in meno tempo?
Certo! È fattibile.

Ma ci vuole tempo.
Dovrai guadagnarti questa reputazione!

Non è un segreto che i migliori liberi professionisti si facciano addebitare tariffe più elevate.

All’inizio, la libera professione può essere più stressante dal punto di vista finanziario,
rispetto a quando hai un lavoro a tempo pieno (comunque sai che alla fine di ogni mese sul tuo conto bancario ti sarà accreditata una certa somma di denaro).

Ricorda … più che follower estasiati è importante concentrarsi sui clienti reali (che pagano le fatture).

9 segnali che il colloquio di lavoro è andato bene – parte 2

del colloquio di lavoro

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

LEGGI ANCHE > la parte 1.

5. Incontri altri membri del team

Se ti viene chiesto di incontrare, prima che te ne vada,
altri membri del team (che non erano programmati) o il team leader,
sei sulla buona strada!

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


L’intervistatore pensa che tu sia la persona giusta,
vuole assicurarsi che il processo venga accelerato.

Desidera che anche gli altri responsabili siano coinvolti (il capo, un capo reparto o un altro decisore) nel prendere in considerazione la decisione di assumerti.

Quando alcuni membri del team si presentano volontariamente o partecipa una persona di un’altra divisione,
dovresti essere ottimista.

Dovresti esserlo ancora di più,
se durante il colloquio chiamano specificamente il grande-capo, il titolare, il CEO.

6. Ti parlano di vantaggi

È facile dimenticare come i colloqui di lavoro siano valutativi in entrambe le direzioni.
Tu valuti l’azienda e l’azienda valuta te.

Tu mostri il meglio di te e l’azienda fa altrettanto … quando capisce che sei il candidato giusto!

Se il tuo intervistatore comincia a “vendere” attivamente la sua offerta di lavoro, promuovendo benefit (opportunità di crescita, vantaggi, riconoscimenti e altro) è un chiaro segnale che vuole renderti entusiasta della posizione.

Vuole chiudere con te!

 


 

Ha deciso di puntare su di te …
ha cambiato completamente approccio e cerca di rendere attrattiva il ruolo e l’azienda, in modo che,
nel caso tu avessi altre trattative aperte, sceglierai la sua offerta.

7. Il tuo intervistatore ti ha fornito una sequenza temporale per i passaggi successivi del colloquio di lavoro

Se alla fine del colloquio ti spiegano i prossimi passi nel processo di assunzione,
dovresti ritenerlo un buon segno.

Se te lo spiegano in dettaglio e con entusiasmo, ancora meglio!

Infatti, se il tuo intervistatore entra nei dettagli della tempistica di assunzione significa che è molto interessato.
Desidera che tu sia al corrente di ciò che accadrà.

Oltre ad essere un buon segno,
è una bella dimostrazione di trasparenza da parte dell’azienda.

Altri segnali positivi del colloquio di lavoro sono:
• Pianificazione immediata di un altro colloquio. Se è programmato entro una settimana, meglio ancora!
• Ti chiedono quali informazioni hai bisogno per prendere una decisione positiva.
• Domandano quando saresti disponibile ad iniziare a lavorare.
• Chiedono se hai attualmente altre trattative professionali aperte.

Dimostra che sono preoccupati di perderti.
Potrebbero accelerare il processo decisionale e valutare la competitività dell’offerta da sottoporti.


“Ogni colloquio ben riuscito è un passo verso il lavoro che desideri. Scopri come raggiungere i tuoi obiettivi con il coaching.”

8. La tua mail di follow-up ha ricevuto una risposta rapida

Hai seguito il consiglio di inviare una nota di ringraziamento dopo il colloquio.
Hai scritto una mail amichevole e personalizzata.
Bene!

Quasi immediatamente hai ricevuto una risposta per ringraziarti del tuo tempo e per dirti che ti contatteranno presto.

Ogni volta che ricevi un follow-up positivo immediatamente (lo stesso giorno o il giorno successivo),
dovresti prenderlo come un indicatore positivo.

Se il responsabile delle assunzioni ti invia una nota personale o ti chiama,
dovresti essere ancora più ottimista.

Una risposta rapida è la conferma che sei tenuto in forte considerazione.
Sei in pole position!

 


 

9. Altri indicatori positivi del colloquio di lavoro

Ti offrono di fare un “giro” in azienda.
Uno dei segnali positivi più forti è quando ti offrono in modo proattivo una visita guidata dell’azienda o degli spazi della struttura.

Se mai ti dovessero dire “Qui è dove lavorerai”, è fatta quasi al 100%.

Ti chiedono di restare a pranzo.
Oppure, a prendere un caffè.

Il responsabile delle assunzioni ti accompagna fuori.
Dopo i saluti finali, continua a parlarti.
Qualora il responsabile ti accompagnasse fisicamente all’ingresso o all’auto,
dovresti prenderlo come un ulteriore segno positivo.


“Il successo nei colloqui è una competenza che puoi affinare. Trasforma ogni esperienza in un trampolino di lancio.”

Hai fatto la tua intervista di lavoro, e adesso?

Hai fatto la conta dei segnali positivi?
Sei (quasi) sicuro che puoi aspettarti “un avanzamento” nel processo di selezione.

Prenditi un minuto per festeggiare: te lo sei guadagnato!
Invia una e-mail di ringraziamento (se non l’hai già fatto).

Annota le informazioni importanti, i punti principali che hai menzionato del colloquio di lavoro.
Se prosegui nel processo di selezione,
è bene conservare tutti i dettagli.

Evita di pensare che-sia-fatta finché non ottieni la conferma.
È bello essere ottimisti,
ma l’euforia va mantenuta a un livello realistico.

Ogni colloquio ben riuscito è un passo verso il lavoro che desideri.
Preparazione efficace per il colloqui di lavoro faccia-a-faccia o online.
Scopri il coaching per il colloquio vincente!

9 segnali che il colloquio di lavoro è andato bene – parte 1

il colloquio di lavoro

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Se c’è una cosa che fa ammattire le persone dopo il colloquio di lavoro, è il tempo di risposta.

Se ricevi un feedback negativo. Bene! (comunque)
Ti permette di “chiudere mentalmente” subito la questione.

Se ricevi un feedback positivo. Woowww!
È tempo di festeggiare.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Qualche volta, gli intervistatori sono così chiari da dirti direttamente che hai/non hai le capacità e l’esperienza che stanno cercando.

Spesso non è così. “Le faremo sapere” è la peggiore delle risposte.
Non chiude. Ti lascia in sospeso.

A volte la risposta si lascia attendere per giorni.
Altre, non arriva neanche.

I giorni dopo il colloquio di lavoro possono essere esasperanti

Specialmente se hai necessità di cambiare o trovare un lavoro con urgenza.
Il tempo si dilata, l’attesa si carica di nervosismo.

Ora che hai un po’ di tempo per riflettere sulla conversazione,
l’ottimismo iniziale lascia il posto al dubbio, che comincia a scavare dentro di te.
Analizzi ogni risposta alla ricerca di indizi. Soppesi ogni commento ed espressione facciale che ricordi.

È andata bene? Si.
No, aspetta! A quella domanda non ho risposto.
Mi ha detto “Ci sentiamo!” o forse “Ci sentiamo?” o forse “Magari ci sentiamo”.

È il “gioco” della mente.
Lo facciamo (più o meno) tutti.
E non puoi entrare nella testa del tuo intervistatore.

Ci sono alcuni segnali che indicano che hai comunque effettuato una buona intervista,
anche se probabilmente non sarai in grado di dire (alla fine) da che parte si orienterà il reclutatore.

Quindi la prossima volta che tendi ad angosciarti, prendi un respiro e rifletti semplicemente sulla presenza di questi nove rilevatori positivi. Probabilmente sei a un passo dall’ottenimento del lavoro.

Prima di continuare a leggere, è importante che ti dica che non esistono segnali infallibili.

Sebbene alcuni segnali o reazioni possano essere catalogati come segnali positivi,
non è comunque una garanzia di successo.

 


 

Allo stesso modo,
se non dovessi rilevare tali segnali non significa (necessariamente) che sia stato un disastro.
Ci sono sempre eccezioni.

Mi è successo diverse volte (nel mio lavoro di career coach) di aver sentito la delusione di una bocciatura accompagnata da “Strano! Il colloquio di lavoro mi sembrava fosse andato bene”.

Riconoscere i segnali di un colloquio riuscito ti dà sicurezza per il futuro. Scopri come prepararti ancora meglio con il coaching per i colloqui.

1. Il colloquio di lavoro è durato più del previsto

Se il colloquio di lavoro supera il tempo programmato è probabile che il tuo intervistatore sia interessato e coinvolto.

Solitamente un reclutatore, non appena stabilisce che il tuo profilo non è adatto, non tende a sprecare il tempo.

Tra un colloquio e l’altro c’è sempre poco spazio temporale.
Se per parlarti ne “ruba” un po’, potrebbe essere un segno che saresti adatto per il ruolo.

Vuole conoscerti meglio.
È disposto a investire più tempo per valutarti.

Se così non fosse, concluderebbe l’intervista all’orario programmato.
Semplicemente.


“Il successo in un colloquio non è mai solo questione di fortuna: è il risultato di una preparazione mirata. Con il coaching, impari a brillare.”

2. Il linguaggio del corpo del tuo intervistatore è stato positivo …

La comunicazione non verbale, in particolare il linguaggio del corpo, è molto significativa.

Questi tipi di segnali sono difficili da cogliere ma ci sono alcune cose a cui puoi prestare attenzione. Come fai a capire che il reclutatore sembra interessato a quello che stai dicendo?

Nota se … è particolarmente entusiasta, mantiene un contatto visivo continuo, sorride, è reattivo durante l’intera intervista, annuisce spesso con la testa in segno di approvazione o prende appunti sorridendo.

In caso di intervista di gruppo, concentrati sul responsabile delle assunzioni.
Se è particolarmente positivo ed entusiasta, è un buon segnale.

3. … anche la comunicazione verbale è stata positiva

I selezionatori (generalmente) cercano di non far comprendere le loro intenzioni ai candidati,
quindi ti parleranno in termini generalisti,
tipo “La persona in questa posizione si occuperebbe di …”

Ma se credono che tu sia la persona giusta,
potrebbero involontariamente farsi scappare frasi come “Quando ci vedremo di nuovo…” o “Dopo che inizierai…”, “Hai chiaramente le qualifiche” o “Sei il professionista che stavamo cercando” oppure affermano di essere soddisfatti delle tue capacità, qualifiche o background.

“Ci sentiremo presto” è un segnale decisamente più positivo di “Le faremo sapere”.


“Non lasciare nulla al caso: anche nei colloqui incerti, il coaching ti aiuta a gestire meglio la comunicazione e a lasciare un’impressione positiva.”

4. La conversazione è stata informale e amichevole

Quando la conversazione diventa fluida,
più naturale e meno interrogatorio,
è senza dubbio un segnale positivo.

Dimostra che l’intervistatore ha un genuino interesse nel conoscerti meglio.
Uno scambio amichevole indica che l’intervistatore non solo è interessato a te,
ma si sente anche a suo agio nell’interagire con te.

Nel caso contrario, lo scambio rimarrà formale per tutto il tempo.

Tuttavia, alcune aziende conducono interviste molto strutturate,
con domande poste in un certo ordine per soddisfare i criteri o le politiche aziendali,
quindi non scoraggiarti se il tuo intervistatore sembra attenersi al “copione” e l’intervista si svolge in modo molto formale.

Preparazione efficace per il colloqui di lavoro faccia-a-faccia, online o cellulare?
Scopri il coaching per il colloquio vincente!

CONTINUA A LEGGERE > la parte 2

Personal coaching: ecco 12 cose che non ti direi mai

personal coaching

1. “Fai questo e non fare quello”

Se c’è una cosa che (come coach) evito accuratamente nelle sessioni di coaching è …
dirti cosa-fare, cosa-scegliere, dove-andare.

La responsabilità è tua.
Non è mia la responsabilità di risolvere i tuoi problemi oppure raggiungere i tuoi obiettivi per te.

Il mio obiettivo è sostenerti, sfidarti, ascoltarti, stimolarti, incoraggiarti,
condividere feedback e offrirti qualsiasi altra cosa nel mio kit-di-strumenti per aiutarti a raggiungere gli obiettivi che sono importanti per te.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Serve il tuo impegno. Mettersi in gioco.
Almeno un po’!

2. “Fidati di me, sarai leader in un paio di sessioni

Potenziare l’approccio, aumentare la leadership, rafforzare la tua sicurezza, riflettere personalità e stile … non è cosa da poco!

Non scherziamo.
È irragionevole proporti miglioramenti così importanti in un paio sessioni di coaching!

Per un obiettivo così ampio e complesso è necessario discuterne insieme la durata e la pianificazione.

Mediamente, dopo il primo step di base costituito da 5-6 sessioni di personal coaching, decidi se proseguire, incontrarci mensilmente (per essere sicuro di mantenere la direzione) oppure continuare il tuo potenziamento con percorsi di coaching sempre più avanzati.

Oltremodo, non mi piace proclamare la mia correttezza.

L’onestà e la correttezza non si dichiarano a parole,
ma solo attraverso fatti concreti

Ho fiducia che la mia professionalità parli attraverso i miei gesti, le mie parole, i fatti o la mia consulenza. Se proprio devo dimostrarla, porto esempi concreti di situazioni realmente accadute che mostrino in che modo mi sono comportato o come ho reagito.

Essendo sicuro della mia proposta formativa, l’ultima cosa che penso è proclamare,
annunciare e “mettere sul piatto” la mia correttezza e la mia professionalità.

3. “Fai come se fossi un amico

Chi ha un amico ha trovato un tesoro.
Inestimabile, aggiungo io.

Coaching non è amicizia.

Un caro amico/a (pur con la buona volontà e la buona fede) non ti farà le domande difficili che devono essere fatte,
non sarà imparziale e non riuscirà a portare l’efficace prospettiva di un professionista.

Non coinvolto e non giudicante.
E per questo più efficiente.

3. “Sarà una passeggiata

Mi spiace … nessuna pillolina magica.

Non esiste.
Almeno secondo me.

Altro che passeggiata! Quelle si fanno nei boschi.

Se trovi difficile e faticoso tutto questo, hai perfettamente ragione!
Ecco perché, nonostante la grande offerta di corsi, seminari, libri e blog imbattersi in persone che “trasudano” vera leadership è una rarità.

4. Frasi motivazionali

Nessuno slogan motivazionale,
frasi a effetto o teorie sulla motivazione, lanciate qua e là per creare effetto.

Nelle sessioni di coaching non sentirai frasi da pseudo-guru per “pompare” la tua motivazione.

Nessuna sessione di coaching improntata solo su slogan motivazionale,
facili frasi a effetto o teorie sulla motivazione.

Come perchè?
Se anche tu hai avuto, come tutti,
problemi di motivazione, sai perfettamente che se qualcuno ti dà una pacca sulla spalla e ti dice: “Dai, forza motivati!non ti sarà di grande aiuto.

4. “Vuoi sapere chi sono i miei clienti?”

La riservatezza è un elemento estremamente importante nella relazione di coaching, perché costituisce la base per l’indispensabile rapporto di fiducia e di trasparenza.

Il contenuto delle conversazioni di coaching, come pure i tuoi dati e quelli dell’azienda per la quale lavori, sono quindi strettamente confidenziali e riservati.

Non dirò nomi di persone, aziende, nel mio sito non c’è la sezione “I miei clienti” (anche se mi farebbe davvero comodo).

Così sei sicuro che non dirò neanche il tuo.

5. “Che ne dici di una sessione di prova?”

Il coaching non si prova.
O lo fai o non lo fai.

Provare vuol dire tentare, sperimentare, testare.
Essendo una prova c’è meno coinvolgimento, in compenso molta più razionalità ed eccessiva attenzione sul risultato (“funziona o non funziona sto’ coccing?”).

No, così non funziona.

More: scopri il coaching per la tua carriera di successo
Preferisco iniziare il personal coaching e se poi ti accorgi che non è quello che ti aspettavi o non è l’approccio giusto per te, ti rimborso tutto il pacchetto, compresa la sessione che hai fatto.
Se continuiamo (senza efficacia) ci perdiamo entrambi.

6. “Io non lavoro come il coach Taldeitali”

Piuttosto che fare una scala di meriti di altri formatori e coach, desidero valorizzare i miei servizi e far percepire il reale valore aggiunto che posso offrire.

Ho fiducia che si parli di me attraverso i miei servizi, il mio blog o la mia consulenza.

Anche se ricevo mail che mi chiedono un consiglio sulla scuola, il corso migliore o un parere personale su un determinata persona l’ultima cosa che mi interessa è gossippare sulla preparazione e competenza degli altri formatori e coach.

7. Insistere, pressare o convincere all’acquisto di un percorso di personal coaching

Se c’è una cosa che non faccio durante il primo contatto (ma in definitiva sempre) con un potenziale cliente che desidera iniziare è … vendere il coaching.

Chi è determinato, chi desidera dare una svolta, chi è stufo dei soliti risultati, chi vuole lavorare su se stesso non ha bisogno di “spinte” all’acquisto.

Vuole iniziare il coaching e basta!
Non chiede troppo, non si dilunga su particolari e dettagli, scalpita, ha solo voglia di iniziare.

Per tutti gli altri (chi vuol prendere ancora altre informazioni, chi non è ancora pronto, chi sta semplicemente perdendo tempo, ecc.) cerco di dare il maggior numero di info e spiegazioni ma senza mai forzare o cercare di convincere all’eventuale acquisto.

Anzi.
Indecisione ed esitazione sono i segnali che la persona non è ancora pronta.
Preferisco io stesso consigliare di aspettare.

La relazione di coaching non può essere imposta, né venduta, tanto meno mercanteggiata … deve essere “consapevolmente volontaria”!

8. “Ci vediamo sui social”

Non posso. Non riesco.
Anche volendo.

Come te, ho il tempo contro.
Esattamente come te, ho i miei impegni e le mie incombenze.

Ecco perchè la mia attività social è pari-allo-zero.
Non riuscirei a rispondere (personalmente) a eventuali commenti, twittare qualche spunto interessante o postare un articolo su fb.

Potrei risolvere il tutto delegando tutto questo (come mi hanno proposto) a qualche agenzia di web marketing ma … non mi interessa.
Non vorrei aggiungere altro blah-blah inutile e standardizzato a quello già esistente in Rete.

9. “Ecco le risposte che cercavi

Personal coaching non è consulenza.

A differenza di un consulente, che è assunto per fornire le risposte,
non è nel ruolo del coach conoscere tutte le risposte e risolvere i problemi del cliente.

Il mio obiettivo di coach non è darti le risposte ma aiutarti a “scoprire le tue risposte”.
Sei tu che devi rispondere alle domande.
Non io.

Sei tu che devi dare le risposte a domande che sembrano facili, ma (in realtà) non lo sono, per niente.
C’è un mondo dentro.
Il tuo.

Provaci, dai, eccone alcune:
Dimmi chi vuoi diventare?”
“Cosa ti aspetti da te stesso?”

“Che cosa stai aspettando?”
“Dimmi, dove stai andando?”
“Che cosa posso fare (veramente) per te?”

10. “Sarò breve

Non mi dilungo in lunghe e fumose teorie. Anzi di teoria c’è né molto poca.
Quasi niente.

La teoria è controproducente in questi casi.
Cercheresti di approcciare tutti i problemi in modo meccanico tentando di applicare quello che hai sentito.

I problemi che incontri nel lavoro non hanno niente a che fare con quello che hai studiato.
Te ne sei accorto, vero?

11. “Scaviamo nel tuo passato così capisco meglio

Coaching non è terapia.

Non si concentra sul passato, guarigione di profonde ferite emotive o risolvere i sintomi quali ansia o depressione,
ad appannaggio di specialisti del settore.

Il personal coaching si basa prevalentemente sul presente e ciò che sarà il futuro.

12. “Ecco il contrattino da firmare!

Come cliente privato acquisti semplicemente una sessione o un pacchetto di sessioni di personal coaching.

Una volta esaurita, decidi se acquistare altre sessioni di personal.
Come cliente privato non devi firmare nessun contratto o vincolo.

Vuoi iniziare il personal coaching? Ecco le 12 cose che non ti direi mai

Se c’è qualcosa che deve cambiare nel tuo “modo” di lavorare, prendi provvedimenti.
Investi su te stesso.
Passa all’azione.
“Fai” coaching.

Se invece hai solo sentito “parlare di coaching” ma non hai mai fatto il primo passo,
lascia che ti spieghi cos’è (per me) il coaching e come lavoro ogni giorno,
scopri la mia guida di benvenuto gratuita facendo click qui.

Come smettere di rimuginare: 12 suggerimenti utili

come smettere di rimuginare

Ti capita spesso di rimuginare?
Dopo una discussione tendi a ripensarci per ore?
Sei così preso dai tuoi pensieri da non renderti conto di quello che ti succede intorno?

Ogni giorno sei alle prese con eventi e circostanze che dovresti “lasciare andare”. Se non lo fai, cadi vittima del rimuginare.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Non riesci a smettere di pensarci, giorno e notte.
Pensieri dannosi, limitanti che causano inutili sofferenze.

Non riesci a gestire correttamente gli eventi che rimangono imprigionati nei tuoi pensieri.
È una lotta “interna” nella tua mente.

Elucubrazioni che, possono anche distorcere la reale percezione degli eventi, sono scatenate da discussioni, errori o problemi sul tuo luogo di lavoro (e non solo).

La tua mente continua a pensarci senza in realtà arrivare ad alcuna conclusione utile.

Il risultato è estenuante.

Che cosa puoi fare? Come smettere di rimuginare?

1. Sposta l’attenzione

Allontanati dai pensieri ed entra più a contatto con la realtà.
Porta l’attenzione sulle tue sensazioni fisiche.

Utilizza tutti i tuoi sensi.

Leggi un libro, guarda un film, ascolta musica,
fai una passeggiata osservando la natura, notando ciò che ti circonda.

Con l’olfatto puoi sentire i profumi.
Con il gusto assaporare un cibo, con il tatto fare un bagno caldo, massaggi, ecc.

2. Distraiti

Distrarsi ferma il rimuginare.
Interrompe l’attrazione del pensiero ruminativo.
 


 
Dedicati ai tuoi interessi e alle tue passioni.
Medita, balla, viaggia, suona la chitarra, disegna o dipingi.

Immergiti in un progetto importante e lasciati alle spalle il rimuginare.

3. Guarda la situazione in modo più ampio

Fermati. Guarda la situazione a 360°.

Non focalizzarti sul problema ma sulla soluzione.
Concentrati sulle possibili soluzioni, gli aspetti fondamentali,
gli obiettivi e i passi successivi.

Tutte le azioni sono più utili rispetto al solo rimuginare.

4. Stabilisci scadenze

Se ti concedi tutto il tempo per prendere una decisione tenderai a rimuginare,
e probabilmente non deciderai mai.

Il modo migliore per evitarlo è impostare una scadenza,
per poi tornare a fare altro.

Prova a dare un appuntamento quotidiano alle preoccupazioni.

Guarda in faccia ai tuoi pensieri … ma solo per 30 minuti.
In questo modo poni un limite alle tue preoccupazioni.

5. Come smettere di rimuginare? Dai la giusta prospettiva

Il pensiero eccessivo rende le cose più grandi e più negative di quanto non siano realmente.
Essere realistici impedisce che il problema si ingigantisca oltre il dovuto.

Pensando troppo finisci per ingigantire le piccolezze.

Quando ti sorprendi a farlo,
pensa se la situazione avrà importanza tra cinque anni.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per potenziare la tua team leadership
 

Una persona ansiosa tende a pensare troppo a tutto, sempre alla ricerca di ciò che ritiene preoccupante.

Una buona strategia è analizzare quali conseguenze potrebbero derivare da un eventuale errore di valutazione.
Se non influisce troppo a medio e lungo termine, non è necessario pensarci così tanto.

6. Non procrastinare

Le decisioni in sospeso inducono a rimuginare.
Quando rimandi, ostacoli ancora di più la situazione.

Non c’è motivo di aspettare.

Passa all’azione, anche se ci sono ostacoli e resistenze.
L’attesa ti porta via tempo prezioso che potresti spendere in qualcosa di più produttivo.

7. Fermati in tempo

Quando sei stanco, diventi più lento, irascibile, poco lucido. La cosa più indicata è non permettersi di pensare.
Aspettare un momento più favorevole.

Si dice che prevenire è meglio che curare.

Quando ti accorgi di pensare troppo, un modo per fermarti (prima che inizi) è quello di effettuare un’affermazione positiva.

Una semplice dichiarazione tipo “Ho fatto del mio meglio” può bloccare la ruminazione.

8. Non alimentare paure vaghe

Viviamo in una società ossessionata dalla certezza, dove l’incertezza è una costante.

Quando vieni sopraffatti da un timore, dovresti specificare meglio di cosa si tratta.
Chiediti di cosa hai paura esattamente?
 


 
Probabilmente non avrai alcun motivo per non smettere di rimuginare.

9. Come smettere di rimuginare? Realizza che non puoi controllare tutto

Pensare troppo è spesso un tentativo di voler controllare tutto.
Controllare l’incontrollabile.

Ogni giorno, ogni nostra azione è un piccolo salto nel vuoto.
Smettila di pensare a ciò che non puoi controllare.

Quando ti concentri su ciò che potrebbe accadere, rimani paralizzato.

Quindi la prossima volta che inizi a pensarci, fermati.
Prima.

10. Vivi il presente

Quando hai pensieri negativi, concentrati sul momento,
sposta la tua attenzione sul presente.

Dirigi la tua attenzione verso l’esterno.

Decidi di vivere il momento presente. I tuoi errori nel passato e le tue preoccupazioni per il domani non contano.

Ciò che conta è godere davvero il momento presente.
Adesso.

 
More: scopri il coaching per la tua carriera di successo
 

11. Smetti di essere perfezionista

Essere un perfezionista porta frustrazione.
Niente e nessuno è perfetto.

Smetti di inseguire la perfezione perché non la raggiungerai mai.

È irrealistico, poco pratico ed estenuante.
Quando ti ritrovi a pensare “Devo essere perfetto”, renditi conto che è più intelligente fare progressi.

12. Sii cosciente dei tuoi pensieri

La consapevolezza è il primo passo per impedirti di pensare troppo.
Essere consapevole può anche aiutarti a “chiudere” con le scelte passate che non possono essere cambiate.

Essere consapevole ti farà sapere quando stai iniziando a ruminare.
Quindi puoi fare un passo indietro e guardare la situazione.
Nuovamente con occhi nuovi.

Un nuovo lavoro di team leader: 9 regole per iniziare al meglio

un nuovo lavoroFoto di fauxels da Pexels

Hai superato la prova di colloquio, hai ottenuto il lavoro,
adesso sei il nuovo team leader!

Come ho scritto nel mio libro “Prima volta Leader” appena “entri” in un nuovo team o azienda, è difficile capire come-funzionano le cose.

Ci sono nuove regole da assimilare,
nuove persone da conoscere e una nuova cultura da comprendere.

Il malinteso è sempre in agguato, un approccio sbagliato diventa un autogol, un atteggiamento frainteso, una trappola.

Ora che si sta avvicinando il gran giorno,
i dubbi sulla tua leadership e le perplessità sui possibili ostacoli ti tenendo sveglio la notte.

Ti invito a fare tue queste “regole” per trovare forza,
partire con sicurezza ed entusiasmo verso il tuo nuovo lavoro di team leader:

 


 

Il rispetto va conquistato

Non puoi ottenere il rispetto del team semplicemente perché sei il “capo”.
Non funziona così!
Devi essere meritevole di rispetto e lealtà.
Il tuo atteggiamento ispira tutto il personale.
Il tuo team smette di seguirti quando ti vede manipolare numeri, dati e informazioni per il tuo vantaggio personale.

NO team = NO successo

Le persone del tuo team sono il tuo patrimonio.
Possono determinare il successo o l’insuccesso del tuo lavoro, della tua azienda,
della tua attività.
Da solo non vai da nessuna parte!
Hai bisogno dei tuoi collaboratori,
più di quanto loro abbiano bisogno di te.

Non pretendere la motivazione dagli altri

Devi essere consapevole che la motivazione dello staff passa
inevitabilmente da te.
Se senti il bisogno di sentirti superiore vuol dire che non lo sei.
Pochi hanno realmente capito cos’è in realtà la fiducia in sé stessi.
Spesso, ci comportiamo con arroganza perché siamo insicuri e pieni di paura.
Mostrarsi strafottenti non vuol dire essere sicuri di sé.

 


 

Focalizzati su te stesso

Concentrati sull’unica persona che puoi controllare.. te stesso.
Non preoccuparti troppo degli altri. La persona più difficile da gestire … sarai tu!
Lavora su te stesso
se non vuoi entrare nella statistica dei fallimenti da leadership.
Hai coscienza di essere TU al centro di tutte le tue complicazioni e fallimenti che incontrerai nella vita?

Non paralizzarti dalla paura

Non avere paura di sbagliare, fallire, di non essere buono, di non essere capace,
di non riuscire.
Non bloccarti, indietreggiare ai primi ostacoli, paralizzarti all’azione.
Non farti assalire dalla paura di fallire, di fare un passo falso.
Le persone di più successo non sono quelle di maggior talento ma quelle che non mollano mai, anche se cadono, si rialzano e proseguono.

Ricorda il monito di Wolf Rinke

“Dire a qualcuno di fare qualcosa non significa essere leader.”

Fai parlare i fatti.
Ascolta di più, parla di meno.

 


 

Un nuovo lavoro? “Conversa” con le tue paure

Se ti assalgono i dubbi sulla tua leadership.. ferma i pensieri, blocca le fantasie, concentrati sui fatti.
L’ansia che senti per il tuo inizio la sentono anche gli altri (anche più di te).
Se non prendi sonno, ricorda che … i grandi leader non lottano con la paura.
La guardano in faccia. L’ascoltano.
L’accettano.

Non farti inghiottire dalla perfezione

Ogni nuovo compito, incombenza o progetto che ti sarà dato dovrà essere impeccabile,
ineccepibile, perfetto.
È normale aspettarsi la perfezione quando sarai impegnato in qualcosa di completamente nuovo?
Non metterti sulle spalle questi pesanti fardelli. Migliorerai “strada facendo”.
Stai leggero.
Punta al miglior risultato possibile, non alla perfezione.

Sii gentile. Non debole.

Essere gentile non significa essere un avversario facile.
Essere educato significa lavorare duramente per governare il tuo ego,
invece di permettere all’ego di dominare te.
Ci vuole lavoro, pazienza e disciplina.
È molto più facile sbraitare. Essere arrogante.

Crescere in azienda: dovrai gestire invidie e solitudine

crescere in azienda

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Kevin ha sempre rincorso nella leadership i momenti più gratificanti.
Soddisfazione, successo, senso di realizzazione e benessere economico.
Kevin vuole crescere in azienda.

Non è (almeno non ancora) consapevole che niente sarà mai più lo stesso.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.


Ci saranno tante responsabilità.
Lo stress, stanchezza fisica e mentale diventerà regola quotidiana.

Le scadenze e gli obiettivi sono esami continui. C’è sempre un progetto che deve essere consegnato.

Giorni lavorativi o no, giorno o notte, c’è sempre qualcosa che aspetta di essere concluso.
La mente non sarà mai più sgombra dai pensieri e dalla responsabilità.

Crescere in azienda a volte è tutt’altro che facile

Senza mancare di rispetto per i lavori usuranti.

Come ho scritto nel mio libro “Autorevolezza strategie e tecniche per diventare il riferimento carismatico dei tuoi collaboratori e colleghi” non importa se hai studiato tanto, poco conta se dirigi 2 o 200 collaboratori.

Essere leader non è (e non sarà mai) comodo.
La leadership riguarda più il tuo modo di essere che il ruolo sul tuo biglietto da visita.

Sei cosciente che non tutti saranno collaborativi? (dato che non tutti vogliono crescere)
Nasceranno gelosie e tensioni.

Qualcuno ti metterà il bastone tra le ruote,
screditandoti e parlando male di te.

Denigrando. Screditando. Per proteggere la sua fragile autostima.
Soprattutto quando pensa che lo potrai fare apparire inadeguato e maldestro sul posto di lavoro.
È un modo per riportarti a terra e impedirti di apparire migliori.

La ricompensa (riconoscimento) e il costo (antipatia e maldicenza) camminano sottobraccio.

Il sospetto, la gelosia e l’ostilità verso chi sembra migliore sono aspetti radicati nella nostra personalità.

Kevin avverte un pericoloso senso di solitudine

Si confida spesso con un amico, sovente ne parla anche con la sua compagna (e così le informazioni “escono” dall’azienda).
 


 
Ha paura di non farcela poiché ancora non conosce bene il mondo aziendale. Ha paura di fare passi falsi.

In un ambiente in cui tutti sanno come muoversi, si sente spesso solo.
Non sa come comportarsi.

Di fronte a un problema difficile da risolvere o una decisione delicata, Kevin lamenta come la gerarchia della sua impresa non lo sostenga. Ancora meno il suo capo diretto.

Prova frequentemente un sentimento di isolamento.
Ha difficoltà a smettere di pensarci al di fuori del lavoro.
Crede che potrebbe essere osteggiato, perché si ritiene (con poca umiltà a dire il vero) “uno che pensa avanti rispetto agli altri”.

Se vuoi crescere in azienda, l’affermazione personale rischia di diventare il successo di vita,
prova del tuo valore e indice della tua autostima.

Una sana ambizione si trasforma in un logorante confronto con gli altri,
all’insegna del puro arrivismo.

Non controllare i giudizi

È impossibile.

Il comportamento e l’atteggiamento degli altri sono inevitabilmente al di fuori del tuo controllo.
Per quanto tu possa essere disponibile, gentile e benvoluto ci sarà sempre qualcuno che ti criticherà,
biasimerà e cercherà di rovinarti una bella giornata di sole.

Queste persone possono risultare negative e distruttive per il tuo benessere.

Se cerchi di controllare e neutralizzare giudizi, critiche e malelingue otterrai solo …
ansia, frustrazione e rabbia.

Quando accetti di non controllare o assecondare critiche e giudizi, vuol dire che scegli di essere saggio e concreto.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per la tua carriera di successo
 

Prendi così coscienza di un dato di fatto, una parte integrante della nostra vita …
prima lo consapevolizzi meglio è!

L’invidia può spingere alcune persone a comportarsi in modo scorretto

Anche irrispettoso e vigliacco.

Potresti diventare vittima di pettegolezzi, esclusione o sabotaggio (sottile o diretto).
Diventare un leader vuol dire anche questo!

In privato, con calma incoraggia il tuo denigratore a parlare onestamente.
Non aprire il dialogo con frasi tipo “Ehi, Qual è il tuo problema?” perché ti fa sembrare subito inquisitore e conflittuale.

La persona si metterà sulla difensiva,
diventa un rimpallo di negazioni e tutto si conclude senza ottenere nulla di costruttivo.
Meglio iniziare con un esplorativo “Ho notato una frattura fra noi … “.

Se necessario, evidenzia che la sua condotta potrebbe danneggiare le prestazioni generali del team. Offri la tua collaborazione per proporre strade reciprocamente accettabili. Il rapporto potrebbe restare cordiale ma un certo distacco professionale è consigliabile per entrambi.

Quando ti senti spiazzato da un certo comportamento oppure non riesci a capacitarti di come invidia e gelosia possano portare a certe umane bassezze … ricorda la massima di Marty Rubin:

Il cane chiuso nel recinto abbaia
a quello che scorrazza liberamente.

Se vuoi crescere in azienda prendi le distanze dalle persone invidiose

Nel privato puoi allontanare le persone invidiose, sul lavoro questo non è sempre possibile.
 


 
Poni dei limiti nei rapporti con le persone negative che non puoi allontanare del tutto.

Non lasciarti coinvolgere dalle provocazioni.
Sii indifferente e non rispondere mai troppo a tono. Ignora i loro commenti, le loro provocazioni e i loro tentativi di trascinarti in sfide competitive.

Difendersi dall’invidia non è poi così difficile.
Occorre farsi coinvolgere il meno possibile ed essere un po’ menefreghisti.

Resta focalizzato sui tuoi obiettivi.
Non farti destabilizzare. Resta sulla tua strada, il tuo percorso.
Non dimenticarlo mai!

Colloqui di lavoro: l’attenzione del selezionatore non si pretende, si guadagna

colloqui di lavoro

Foto di Aksel Lian da Pixabay

Il selezionatore ti sta accompagnando in una saletta per il colloquio di lavoro
Il momento è arrivato.

Sei concentrato. Bene!
Rilassati ancora un po’.

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Fino a ieri ti sei concesso il lusso di perderti in qualche fantasticherie … come spenderai il tuo primo stipendio nel tuo nuovo posto di lavoro.

Ma questo non è ancora il momento di discutere di salario e date di inizio.

Piuttosto, molto più umilmente, concentrati sull’obiettivo del primo colloquio …
ottenere il secondo colloquio.

L’autorevolezza comincia con un “ingresso” autorevole

Dal primo istante d’incontro, stai “inviando” messaggi non verbali.
Anche se non dici niente, il linguaggio del tuo corpo rivela i tuoi sentimenti e le tue vere intenzioni.

Appena farai il tuo ingresso nella stanza del colloquio … è fatta!
Una volta che inizi la conversazione, la prima impressione è stata già “registrata”.
E difficilmente si torna indietro…

Evita “ingressi” esitanti, goffi o al contrario pomposi e arroganti.
Passo deciso ma non affrettato. Assicurati di salutare tutti con un sorriso.

Evita anche lo sguardo basso. Raddrizza le spalle!
Stai trattando un posto di lavoro non elemosina.

Per approfondire leggi il post: Come entrare con autorevolezza nella stanza del colloquio

Riconosci la tua ansia invece di reprimerla

Se il pensiero di un’intervista di lavoro ti fa venire il mal di pancia,
non sei l’unico.

Invece di nascondere il tuo nervosismo dietro un sorriso di circostanza,
dovresti semplicemente riconoscere i tuoi sentimenti ansiosi.
E farci pace.
 

 
Accettare (accogliendo) la tua ansia invece di cercare di soffocarla.

  • “Mi sento ansioso per l’intervista di lavoro”. Va bene!
    Avrò comunque fiducia e successo.”

Per approfondire leggi il post: Come nascondere il nervosismo.

Gestisci l’irrequietezza.
Presta attenzione al tuo linguaggio del corpo.

Non camminare frettolosamente, non rispondere rapidamente,
non parlare velocemente.

Durante i colloqui di lavoro, cerca di rilassati.
Assicurati di non tamburellare con le dita, mostrare la gamba o il piede “ballerino”.

Le persone che mantengono -nei colloqui di lavoro- il contatto visivo sono giudicate più autorevoli e fiduciose

Non c’è niente di più importante del contatto visivo quando si tratta di mostrare la tua fiducia.

Se guardi in basso, ti guardi intorno o semplicemente non guardi l’intervistatore negli occhi,
dimostri di essere ansioso o sembra che tu debba nascondere qualcosa.

Se ti senti imbarazzato a fissare qualcuno negli occhi,
concentrati sul punto centrale tra le due sopracciglia.

Per approfondire l’importanza del contatto visivo leggi qui.

L’attenzione degli altri non si pretende, si guadagna

Ricorda che le persone non si preoccupano degli altri,
tranne se non hanno qualcosa da “guadagnare” (anche in termine di autostima, piacere, importanza, ecc.…).

Non cercare di compiacere il selezionatore, non ti porterà più attenzione.
Le tue risposte fluiranno molto più agevolmente, se non cercherai di soddisfare tutte le aspettative dell’intervistatore.
 


 
Non essere un fanfarone (tante chiacchiere e niente fatti).
Sii semplice e conciso.
Non usare tante parole, se ne bastano poche.

Tieni la testa alta, siediti dritto e guarda l’altra persona quando parli.
Non nascondere la tua personalità dietro il tuo CV, sii solo te stesso.

Una persona carismatica non è un “doppione”.
Ha le sue opinioni, la sua visione del mondo, la “sua risposta” a domande importanti.

Sii te stesso. L’autenticità paga

È importante avere un atteggiamento positivo.
Sorridere senza forzatura e senza esagerazione.
Solo per comunicare la tua sicurezza.

Ai datori di lavoro piacciono le persone che hanno una prospettiva positiva,
un atteggiamento ottimista, appassionato, preparato e fiducioso.

Ricordati che meriti di essere lì.
Se non fossi degno dell’intervista, non saresti mai stato invitato!

Prova a stabilire una connessione con il tuo intervistatore

Durante i colloqui di lavoro, invece di cercare solo di impressionare,
prova a stabilire una connessione autentica con lui/lei.

Non devi stringere un legame profondo con il tuo intervistatore, non è un tuo amico,
ma assicurati di dimostrare le tue capacità.

Per connetterti con il tuo intervistatore, parti parlando del più e del meno,
anche solo per riempire il silenzio e sciogliere l’imbarazzo.

È l’anticamera del colloquio.
Una breve conversazione su un argomento (apparentemente) di scarsa importanza.
Poni domande sull’azienda, menziona qualcosa sul lavoro o fai semplicemente un’osservazione briosa.
 

 
Mostrare la tua parte amichevole e disponibile,
in un momento in cui sarai costantemente giudicato,
è un ottimo modo per dimostrare al tuo selezionatore quanto tu sia fiducioso.

Usa le pause per mostrare autorevolezza nei colloqui di lavoro

Quando cambi argomento o spieghi un punto importante,
riposizionati sulla sedia per enfatizzare il momento.

Quando spieghi un punto importante fai una pausa prima e dopo … in modo di creare un senso di anticipazione e sottolineare il concetto.

Evita di costruire risposte ad hoc per compiacere il selezionatore e ottenere la sua approvazione.
Se ne accorgerà subito!

Non usare spesso parole come “Immagino”, “Credo” e “Forse” perché vuol dire restare nel-mezzo.
Sospeso nel nulla. Insipido.

Non affrettare le tue risposte durante i colloqui di lavoro

Quando ti senti nervoso è facile sparlare senza meta.
Con poca convinzione.

Un buon modo per evitarlo è parlare più lentamente.
Rispetta i tempi della conversazione. Concediti il tempo di pensare alla risposta.

Non si tratta di un “botta e risposta” in velocità.
Mantieni il controllo.
Assicurarti di rispondere pienamente alla domanda.
I silenzi possono essere scomodi, specialmente quando vorresti colpire qualcuno.

Non avere paura delle pause e dei silenzi.

Imposta bene la voce. Sii sintetico. Non bisbigliare.
Alza il tono della tua voce.

Non limitarti a rispondere

Nei colloqui di lavoro cerca di instaurare un vero e proprio dialogo con il tuo interlocutore.
Lui/lei sta valutando te.
Tu stai valutando l’azienda.

È facile cadere nella trappola di rispondere semplicemente alle domande.
È importante (piuttosto) avere un dialogo bilaterale.

Poni domande all’intervistatore quando è il momento giusto.
Non tenerle per la fine. Precisare un argomento già trattato prima,
ti farà apparirà inesperto.

 
More: scopri il percorso di coaching ideale per il tuo colloquio vincente.
 

“Entra” nei dettagli, spiegando la loro importanza e sviluppi.
Ti farà sembrare più Smart. Conoscere i fatti e i dettagli sarà impressionante.

Saper comunicare, essere autorevole, vuol dire (innanzitutto) avere qualcosa d’interessante da dire.
Se così non fosse … meglio tacere!

Non pensare a come risponderai, mentre la persona sta ancora parlando.

La trappola: non essere arrogante

Nella vita una buona dose di fiducia è auspicabile.

Quando si tratta di colloqui di lavoro, ci sono alcune linee sottili che devono essere tratteggiate,
confini che non possono e non devono essere superati.

Devi essere ambizioso senza essere impaziente, disponibile senza essere timoroso,
flessibile senza essere sfruttato.

Essere sicuro di te, confidente e desideroso,
senza alzare troppi i toni fino a diventare eccentrico e pomposo.

In bocca al lupo!

Email di lavoro: come risolvere conflitti con autorevolezza

email di lavoro

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Ogni giorno, appena sveglio, ti piaccia o no, sai che dovrai comunicare.
Il modo in cui poi sceglierai di farlo, consapevolmente o no, influenzerà le tue giornate.
Intensificherà le tue emozioni.

Ti sarai sicuramente accorto come le email di lavoro possono diventare un modo terribile di comunicare.
E ti credo!

Iscriviti alla mia newsletter.

Compilando il modulo riceverai news e aggiornamenti sulla formazione e il coaching.

Usando solo il testo, perdi oltre il 90% dell’efficacia della comunicazione … e con queste premesse, è facile che i toni si scaldano, nascano attriti, si creino incomprensioni ed equivoci, aumentando tensione e conflitto.

Le email di lavoro aumentano in modo esponenziale e con esse le occasioni per creare frizioni.
Spesso si esaspera la tensione a tale punto che diventa un enorme spreco di tempo,
tanto inefficace quanto inefficiente.

Troppe ore ad elaborare lunghe riflessioni e numerose revisioni su cosa/come rispondere,
coinvolgendo colleghi e partner nei tuoi “drammi digitali”.

È necessario interrompere questo circolo vizioso (e infinito) fatto di scambi digitali al veleno.
Risolvere la questione in modo autorevole è più facile a dirsi che a farsi.

Un conflitto gestito per mail genera ancora più conflitto

Quando sorge un conflitto, siamo spesso tentati di usare istintivamente la posta elettronica nel tentativo di risolvere velocemente il problema.

Purtroppo, una frase, anche se ben intenzionata o un feedback costruttivo, può diventare aspra e irritante quando è interpretata in modo errato.

Attribuiamo una (nostra personale) tonalità e significato, trasformando quello che potrebbe essere un semplice commento in qualcosa di completamente diverso.
Ovviamente di negativo.

Non utilizzare mai le mail per risolvere i conflitti.
Rispondere con animosità ad una email di lavoro non è quasi mai il modo più efficace per risolvere la questione.

Prima di rispondere fai un respiro, meglio due

La velocità delle comunicazioni elettroniche raramente ti lascia il tempo di fermarti. Considerare la situazione in modo obiettivo.

Se il tuo collega, capo o cliente si sono lasciati sopraffare dalle emozioni, non ripetere lo stesso errore.
Prendi tempo. Ti aiuterà a evitare una reazione istintiva.

Lascia un po’ sbollire e potrai rispondere in modo professionale.
Nel caso che urge risposta, senti troppa tensione oppure l’altro è in attesa, di sicuro avrai almeno 5 minuti disponibili.

Alzati, raffredda la mente, fai due passi fuori dall’ufficio, prendi un bicchiere di acqua.
Resisti alla tentazione di saltare subito alle conclusioni.

Rileggi. Assicurati di aver compreso davvero bene il concetto prima di fornire la tua risposta.

 
POTENZIA LA TUA LEADERSHIP > scopri il percorso di coaching ideale per te
 

Ammetti i tuoi (eventuali) errori

A volte sei sicuro di essere nella ragione.
Altre invece scopri che la causa del problema o chi ha aggravato la situazione, sei proprio tu.

Riconosci l’errore … e porgi le tue scuse a tutte le persone coinvolte.
Non permettere che un errore, una svista o un fraintendimento rovini la tua immagine professionale. Mandi in fumo anni di buone relazioni professionali.

Dovresti fare quello che è giusto.

Concedi una “possibilità” alla persona

Dando alla persona il beneficio del dubbio aumenterai la probabilità di una sana risoluzione.
Non è facile, sono d’accordo!

Soprattutto se la persona non ti piace o sei sicuro che si è comportata in modo scorretto,
ti incoraggio a provarlo comunque!

Anche se non ti senti a tuo agio,
avvicina la persona con domande chiarificatrici invece di dichiarazioni accusatorie.

Nelle email di lavoro distingui tra i fatti e la tua “visione”

In un conflitto professionale,
dovresti distinguere due elementi: cosa è successo (ovvero i fatti reali) e la tua interpretazione (ovvero la tua spiegazione dei fatti).

La tua “storia” potrebbe darti un’attribuzione più negativa.
Ci sono sempre diverse motivi (più o meno validi) per cui qualcuno ha-fatto-o-non-fatto-qualcosa.

 


 

Hai solo un modo per comprovare o sconfessare la tua ipotesi …
chiedere direttamente alla persona.

  • “Ho notato che le riunioni del Dipartimento adesso sono pianificate per le 16:00. Questo è in conflitto con … …. Puoi aiutarmi a capire perché hai scelto questo orario? Mi piacerebbe parlarne con te per risolvere il contrasto nella pianificazione. “

La vera domanda è … desideri davvero risolvere il conflitto?

Desideri arrivare a soluzioni reali?

Se il tuo obiettivo finale è quello di trovare una soluzione (poco importa se hai torto o ragione, se il tono del mittente è sarcastico, ecc.) la cosa migliore è organizzare un incontro faccia a faccia o via telefono/Skype.

Se sei arrabbiato, frustrato o ferito da qualcosa,
invece di scrivere un’e-mail vai direttamente dalla persona (o chiedi un incontro in videoconferenza) con cui hai una divergenza.

Non ti entusiasma l’idea?
Ti aspettavi una soluzione efficace senza il tuo coinvolgimento?

Ricorda … è facile scagliare missili-digitali nella sicurezza del tuo ufficio senza il rischio di un incontro dal vivo. Per un confronto faccia a faccia o per telefono ci vuole coraggio e autocontrollo.
Attributi. Non farti sfuggire l’occasione per dimostrare la tua forza e il tuo carattere.

La tua autorevolezza.

Chiedi un incontro esplicativo

Se uno dei tuoi colleghi (ma anche il capo o un collaboratore) ti invia una email di lavoro ostile o aggressiva, chiedili un incontro chiarificatore.
Potresti dire:

  • “Penso che potremmo risolvere il problema rapidamente trovandoci di persona. Prendiamoci un caffè. In alternativa posso passare nel tuo ufficio. “
  • “Discutiamone … ti chiamo domani mattina. “
  • “Sembra una questione importante. Perché non la aggiungiamo all’ordine del giorno della nostra prossima riunione? “

Quando valuti un contrasto con l’intento di ottenere chiarezza, vedrai che, il più delle volte, la persona non immaginava di creare intenzionalmente un dissidio.
Oppure aveva buone intenzioni.

Scoprirai come le persone risultano meno “effervescenti” e aggressive di persona, quando non si nascondono dietro il loro computer.

Ascoltare in modo attivo ti aiuterà a comprendere meglio cosa è accaduto. Spesso la tua (fervida) interpretazione non ha nulla a che fare con l’attuale conflitto o con la persona specifica.

Una volta che guardi negli occhi la persona, vedi il suo linguaggio del corpo e senti l’energia, sarai in grado di risolvere il problema in modo da rafforzare il tuo rapporto professionale. Anziché danneggiarlo!

Ecco come essere autorevoli!

 
PIÙ AUTOSTIMA SUL LAVORO > scopri il percorso di coaching più efficace per te
 

Le conversazioni difficili sono più efficaci faccia a faccia rispetto alle email di lavoro

Scegli gli incontri faccia a faccia per risolvere i tuoi conflitti sul lavoro.
Se non è possibile, opta per una videochiamata o una conversazione telefonica.

È necessario incanalare queste emozioni in modo produttivo.
In più, con la richiesta di un incontro, hai il tempo di mettere da parte (almeno un po’) il tuo orgoglio e le tue emozioni.

Parla dal tuo punto di vista

Quando vorresti chiedere chiarimenti, ma ti senti a disagio perché non sei d’accordo con la persona,
usa frasi che iniziano con io piuttosto che tu.

  • “Non ti sei spiegato molto bene”
  • “Faccio fatica a comprendere completamente quanto stai condividendo”

Puoi dire esattamente la stessa cosa con due toni di voce completamente diversi.
Ogni intonazione trasmetterà messaggi molto diversi.
Immagina la frase “Non sono sicuro di essere d’accordo con quello che hai detto” con un tono aggressivo o con un tono curioso.

Chiedi chiarimenti in modo più costruttivo.
Non incolpare l’altra persona.
Prova (sinceramente) di capire il punto di vista dell’altra persona.

Non essere percepito come accusatorio. Minaccioso.

Quando le persone si sentono attaccate, si mettono sulla difensiva. Parlando dalla tua prospettiva, il tuo ascoltatore sarà più aperto alla discussione.

 


 

Capirà che stai semplicemente cercando di ottenere il chiarimento di cui hai bisogno. Sarà più disposto a interagire con te.

Un ottimo modo è porre domande aperte, lasciando così lo spazio alla prospettiva dell’altra persona. Le domande chiuse invece portano sempre alla risposta o no, limitando la raccolta di informazioni.

Ecco alcuni esempi che potresti utilizzare per chiedere chiarimenti:

  • “Se ho inteso bene, pensi che il fattore più importante in questa situazione sia …”
  • “Penso di aver bisogno di più informazioni. Non capisco del tutto quella parte del progetto ……?
    Potresti dirmi qualcosa di più?”
  • “Penso di capire che X sarebbe la soluzione migliore? Potresti spiegarmi perché hai bocciato la mia proposta Y?”
  • “Potresti darmi un esempio concreto per capire come ciò potrebbe influenzare il progetto?”
  • “Ho notato che quando condividiamo un approfondimento o sembra che tu debba sempre contestare o aggiungere qualcosa. Provo una mancanza di fiducia, non mi sento responsabilizzata. Che ne dici di parlarne davanti un caffè?”

Fino a quando avrai a che fare con le persone (e per fortuna che è così) sarai sempre esposto al rischio di essere deluso, frustrato e di reagire con rancore … succede a casa, al lavoro e in innumerevoli altre situazioni.

Queste strategie (applicate alle email di lavoro) mi hanno aiutato ad “allenare” l’autocontrollo, il coraggio e a risolvere situazioni incresciose in maniera più efficiente e dignitose che in passato.
Prova anche tu!

Non vuol dire aver sempre ragione ma confrontarsi, discutere e chiarire discussioni che possono trascinarsi per tanto tempo, dissipando energie preziose.

A volte possono bastare 10 minuti!

Molte volte ci manca il coraggio di parlare, di chiarire, perché abbiamo paura della reazione o perché non vogliamo che la persona si offenda.

Altre volte ci sono contesti e situazioni dove è “meglio tacere”, per evitare contraddittori scomodi che non portano a nulla, se non a spaccature e antipatie.

Quando “senti” che qualcosa sta fermentando, se la vocina nella tua testa ti dice che qualcosa non va, non ignorarla. Segui il tuo istinto.
Chiama o vai a trovare la persona.

Più a lungo aspetti,
maggiori sono le possibilità che l’incomprensione si evolva in freddezza e distacco.
Conflitto.